Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    1

    LG C9 COME LO SI PUò CALIBRARE??


    ciao a tutti!! Ho appena acquistato un lg c9 vorrei chiedere gentilmente se qualcuno mi può aiutare a calibrarlo (non ho pretese professionali!!) e se qualcuno mi sa dare un consiglio su una staffa a muro, ripeto il modello, LG C9, 65 pollici
    Grazie in anticipo!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    116
    Ciao
    Appena preso anch'io,mi associo alla richiesta di settaggio del tv.
    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Considerando che ogni pannello è diverso dall'altro; che l'ambiente di utilizzo, la tipologia del contenuto (sport, gaming, cinema, documentari) e la fonte di ciò che si guarda cambiano le "formule" dei settaggi; che le preferenze sono comunque soggettive (come il gradimento o meno del SOE...); che "smanettando e smanettando" si migliora la visione di questo meraviglioso tv; che la calibrazione professionale non ha nulla a che vedere col fai da te... vi posto qualche link che potrà essere comunque di "indirizzo"
    http://best-tv-settings.com/tv-settings-lg-oled-c9/
    https://www.flatpanelshd.com/review....&id=1559035462
    https://www.cnet.com/forums/discussi...and-hdr-notes/
    https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c9-oled/settings

    Buona visione!
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    116
    Grazie molto gentile

    Provo subito

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parlando di "calibrazione" la risposta è semplice:

    tramite le due schermate apposite presenti in tutti i dischi test reperibili in rete, ad esempio il sempre citato disco/file di AVSforum si regolano, ad occhio (unico modo possibile) la Luminosità ed il Contrasto, che sono fondamentali ed alla base di tutte le regolazioni successive, cambiandone i valori cambiano tutti gli altri.

    Il tutto va fatto nel proprio ambiente con la luminosità ambientale che si è soliti usare, cosa che incide sulle regolazioni e. come già detto, su tutte le altre.

    A questo punto avete esaurito le calibrazioni che potete fare senza strumentazione, per procedere oltre, ovvero regolare Temperatura di Colore, Scala dei Grigi, Gamma, ovvero tutta quanta la Colorimetria, si deve per forza di cose, ovvero obbligatoriamente, usare una sonda e relativo programma di calibrazione (esiste una Sezione apposita nel Forum, dove sono spiegati i rudimenti di questa operazione).

    Potete certamente mettere mano ai filtri vari (solitamente li si esclude) ed altri simili interventi, ma non copiate i settaggi di altre parti, non ritoccate la Colorimetria con i valori trovati in rete, non vi serviranno a nulla.

    Potete sicuramente regolare il tutto ad occhio e come piace a voi, ma non è una calibrazione, è solo una regolazione come piace a voi, non ha alcuna rilevanza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Puntualizzazione come sempre preziosa di @nordata quella di evitare di modificare la colorimetria!! Sovente si fa più danno che altro... Da quei siti si deve prendere soltanto qualche spunto da attagliare comunque al proprio caso (che sarà sempre UNICO e SOLO) nonchè comprenderne gli effetti. Si legge spesso di rigide "regolazioni" miracolose che valgono erga omnes ma, dati alla mano, è solo una sorta di "effetto placebo visivo": a mio parere la personale ricerca di combinazioni ottimali per ogni contenuto è parte integrante del "piacere" di possedere un pannello del genere; per la visione di un BD 4k hdr in dolby vision in una stanza buia i settaggi saranno sicuramente diversi da quelli per la visione di una partita di calcio in FHD in ambiente luminoso... E' anche vero, però, che mia moglie dice che sono/siamo fissato/i (ed ha ragione) e che vede ogni cosa BENE senza bisogno di modificare ogni volta Ancor peggio quando, al contrario, o ci si convince di non raggiungere mai la qualità desiderata o si critichi l'utente soddisfatto di ciò che ha (senza calibrazione professionale): una tv del genere, al netto di sbavature ed imperfezioni da ricercare "con la lente di ingrandimento" , è godimento allo stato puro!
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    116
    @nordata,the rock
    Grazie a tutti e 2 per le giuste osservazioni.ma abbiamo bisogno per forza di una base da cui partire e consigli su impostazioni e funzioni
    Che non conosciamo bene quanto voi.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Un conto è mettere mano ai vari filtri, dai nomi più strani, tipo quelli per aumentare la nitidezza, ridurre il rumore video, migliorare il movimento e via discutendo, anche se la regola aurea è quella di tenerli disattivati o al minimo, un altro è mettere mano alla "calibrazione", quindi Scala dei Grigi, Gamma, Temperatura Colore, qui la cosa può essere fatta in un solo modo: strumentalmente.

    La base da cui partire è quella di imparare a fare la calibrazione in proprio, se si è interessati, non quella di copiare le impostazioni altrui, questo non serve a niente, neanche ad imparare.

    Non puoi giudicare ad occhio se una regolazione è esatta, ti sfido a giudicare ad occhio se il Rosso, ad esempio, è posto correttamente nel triangolo del Gamut e, in caso contrario, regolarlo in modo da avvicinarlo il più possibile al vertice relativo (o gli altri Primari e Complementari).

    Se poi tu riesci farlo tanto di cappello, ma sono discretamente scettico.

    Ricordo che il titolo della discussione è "Come li si può calibrare" ed a questa domanda si può rispondere in un solo modo: quello che ho indicato, argomentandolo, nel mio primo intervento.
    Ultima modifica di Nordata; 18-10-2019 alle 00:40
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •