|
|
Risultati da 1.321 a 1.335 di 4368
Discussione: OLED gamma 2017
-
12-06-2017, 11:44 #1321
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
@clapatty il tuo ragionamento non fa una piega se fossimo di fronte ad immagini definitissime e prive di alcuna elaborazione digitale, ma penso (pur non essendo un ingegnere elettronico, né occupandomi di progettazione di display) che il risultato finale sia influenzato da come é stato realizzato il filmato sorgente e dagli algoritmi del processore video, diverso da produttore a produttore.
Mi spiego meglio: se riprendo una partita di tennis in pieno giorno con una telecamera capace di registrare 1200fps o più, ci sta che ogni fermo immagine riproduca una palla perfettamente definita (oltre allo sfondo), fluttuante a mezz'aria in un punto ben preciso dello schermo. E che il fotogramma successivo faccia la stessa identica cosa, con la palla spostata di qualche pixels.
Ma se il frame rate di ripresa si riduce, le stesse immagini immortalate perdono di precisione e introducono un po' di blur già a livello nativo: 60fps é tanto, ma per un oggetto che si muove ad alta velocità potrebbe essere poco ed ecco che la stessa videocamera introduce blur nella registrazione.
Se poi aggiungi che il segnale sorgente non passa direttamente dal lettore allo schermo, ma attraversa sempre e comunque il processore d'immagine che i vari produttori di televisori hanno sviluppato, anche se non vi fosse la necessità di up/downscaling o di interpolazione per il motionflow ad un frame rate diverso da quello nativo, qualche attività di processing avviene ugualmente anche solo per la conversione digitale su digitale.
-
12-06-2017, 12:02 #1322
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
certo, il blur proviene anche dalla registrazione, spesso è anche tenuto in conto se non proprio voluto a livello di regia, non è questo il punto. Qui stiamo parlando di nuovo blur introdotto, generato, dalla riproduzione del contenuto. Tornando alla nostra palla, può essere che il frame contenga un'immagine "blurrata" della palla, con un effetto voluto o meno di movimento, ma durante la riproduzione non ci appare così, ma ancora più sfocata di come è in realtà nel frame. La conversione del segnale analogico/digitale avviene a monte del pannello e della successiva elaborazione elettronica (tutta digitale), quindi non può esserci nessuna differenza nel modo in cui viene mostrato il frame sui diversi TV.
Ripeto stiamo parlando solo del blur introdotto durante la riproduzione e questo può essere solo di due tipi: da velocità di risposta e da eye tracking. Tolto il primo, il secondo non dipende dal TV
-
12-06-2017, 12:21 #1323
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Visto che ci siamo vorrei fare una piccola chiosa e porre una domanda.
Spesso parlando di tv si dice che in movimento risolve 300 linee piuttosto che 400 o 800. La cosa mi è sempre suonata un po' strana e approfondendo ho scoperto che in realtà si parla di una "risoluzione percepita" dell'immagine. Per capirci meglio il display (oled, plasma o lcd) in ogni frazione di secondo (che varia sulla base degli Hz supportati dal pannello) mostra un'immagine che ha la piena risoluzione del pannello (1080p, 4k o quel che è). Poi se la sorgente video ha una risoluzione che corrisponde a quella del display tanto meglio, altrimenti il display upscala (o downscala), ma questo diciamo che è un altro discorso.
Detto ciò quello che vorrei capire bene è....come faccio a determinare la risoluzione in movimento? Potete consigliarmi un pattern specifico o qualche tipo di test? Vorrei fare un po' di esperimenti.
-
12-06-2017, 13:46 #1324
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
il test che viene usato per determinare quei valori è contenuto nel FPD Benchmark Software Blu-ray disc. E' praticamente un pattern che si muove sullo schermo, in corrispondenza di alcuni punti di quel pattern sono segnati dei valori che poi sono quelli che si leggono nelle recensioni, 300, 400, ..., 1080. Individui la parte del pattern che riesci a distinguere e leggi il valore in corrispondenza di tale punto. E' una scala ordinale, non cardinale, non fornisce cioè informazioni circa i rapporti tra i valori, ma li ordina solamente. Posso dire che 1080 righe è migliore di 300, ma non posso ricavare informazioni circa la differenza che esiste tra 1080 e 300, posto che chiaramente quelle 1080 non sono le linee effettivamente visualizzate dal TV, ma solo un valore di riferimento che serve per mettere in ordine i TV relativamente al blur. Difatti ci si aspetterebbero grandi differenze tra TV che hanno valori così differenti ed invece le differenze sono a volte anche minime. In più il test è ovviamente soggettivo, il risultato cambia a seconda da chi lo effettua. Per me è un test inutile, non potendo pervenire a nessun valore misurabile, ma è usato da parecchi anni e ormai è entrato nel linguaggio comune, tra l'altro è introvabile, chi ce l'ha lo custodisce gelosamente e non viene distribuito al pubblico. Molto più interessanti sono i test ideati da Blur Busters, basati su studi scientifici, e utilizzati anche da rtings per le sue recensioni. Sul sito di Blur Busters e rtings trovi alcuni test e la documentazione, anche se, necessitano di una speciale attrezzatura per farli strumentalmente.
Ultima modifica di clapatty; 12-06-2017 alle 13:51
-
12-06-2017, 14:26 #1325
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 271
Appena arrivato il 55c7. Si vede molto meglio del b6, in tutto. Però ho un'uniformità agghiacciante. Come faccio a inserire le foto?
-
12-06-2017, 14:58 #1326"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-06-2017, 15:18 #1327
Nemmeno i test indicati sono misurabili, si tratta di fotografare opportunamente il pattern che scorre a video e di valutarne l'aspetto qualitativo finale in foto, anche qui la valutazione è soggettiva, (non v'è alcuna misura) in più si introducono variabili esterne come la macchia fotografica (con parametri che non sono perfetti tra modelli) ed il non perfetto allineamento della foto, azzeccare il perfetto allineamento è quasi un terno a lotto e nelle misure di rtings non vengono visualizzare le linee che rappresentano l'allineamento.
Nel test classico, sempre a valutazione soggettiva, quando nn recensori vedono tra 1000 e 1080 per un determinato panello e gli stessi vedono tra 300 e 400 su un altro pannello, pur non essendo una misura scientifica, è indicativo della differenza che ci sarebbe tra i 2 pannelli.Ultima modifica di f_carone; 12-06-2017 alle 15:34
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
12-06-2017, 15:25 #1328
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
Certo, non forniscono misure hai ragione, nè, però, pretendono di farlo, come invece fa quel test. Hanno il pregio di inquadrare concettualmente l'effetto e di rappresentarlo realmente. Una qualità non si può misurare e questo test non lo fa e non lo vuole fare, ma mostra bene come si presenta
-
12-06-2017, 15:33 #1329
Ultima modifica di thegladiator; 12-06-2017 alle 15:48
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
12-06-2017, 16:49 #1330
per i 2017 ancora non saprei visto che solo gli stockisti pare ne abbiano un po' europei, però non dimentichiamoci che i 2016 avevano dei margini di miglioramento abbastanza ampi già dopo i primi cicli di compensazione
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
12-06-2017, 19:25 #1331
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
12-06-2017, 19:45 #1332
Confermo, se hai Vertical banding alla prima accensione quello è e quello rimane, è forse l'ultima cosa che devono sistemare in produzione LGD , è un terno al lotto e i 2017 sono uguali in questo senso ai 2016.
Il top è trovare offerta tipo Unieuro, riuscire a farsi accendere il pannello in negozio (magari prima che chiude al buio o quasi) e se ok prenderlo al volo, online va a c ù l o , io dei 2 che ho preso Oled non avevo Vertical, ma neanche quello di Mikigio e Mikimoto '65 E6 da quel punto di vista erano perfetti avendoli visti entrambi oltre al mio.
-
12-06-2017, 20:21 #1333
Siccome Matteox parlava di uniformità ho pensato potesse essere questione di rodaggio da fare, o almeno è quello che gli auguro
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
12-06-2017, 21:14 #1334
Se a qualcuno interessa sono arrivati in Italia i primi lg 2017 serie W
http://altadefinizione.hdblog.it/201...nibili-Italia/Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
12-06-2017, 21:23 #1335
Ho letto male ho ti mandano un tecnico a montarlo? E pure un controllo entro i 2 anni dall'acquisto?