Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 47 di 292 PrimaPrima ... 374344454647484950515797147 ... UltimaUltima
Risultati da 691 a 705 di 4368

Discussione: OLED gamma 2017

  1. #691
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da clapatty Visualizza messaggio
    beh oddio, da oltre 2m non è che si veda distintamente lo spazio fra i pixel, però si nota chiaramente che l'immagine è meno definita, compatta, che su un 4K.
    Mi scuso per il terribile.
    Ma l'effetto zanzariera dei 2K è una cosa, l'effetto degli OLED 2K è una cosa a parte.
    E' a mio personalissimo parere molto più fastidioso anche di una matrice 1366x768 rettangolare in un plasma..
    Ne abbiamo parlato mille volte, mi pare incredibile il riproporlo, l'avevo considerato finalmente archiviato...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  2. #692
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Mi scuso per il terribile.
    Ma l'effetto zanzariera dei 2K è una cosa, l'effetto degli OLED 2K è una cosa a parte.
    E' a mio personalissimo parere molto più fastidioso anche di una matrice 1366x768 rettangolare in un plasma..
    Ne abbiamo parlato mille volte, mi pare incredibile il riproporlo, l'avevo considerato finalmente archiviato...
    Ma infatti sono d'accordo con te, anzi se ben ricordi tu eri scettico. Io dico che anche oltre i 2 m si percepisce la differenza con un 4K. È una caratteristica di questo TV su cui si sorvola, nulla di grave, ma è quel particolare che, per esempio, mi ha da subito convinto ad aspettare i 4K

  3. #693
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    293
    Questo modello LG Oled FullHD, secondo me, anche se è apparso sul mercato a maggio 2017, non credo si debba considerarlo appartenente alla linea OLED 2017. In pratrica ha le stesse caratteristiche tecniche del modello 2015 (55EG910V) con solo 2 differenze una positiva (schermo piatto) l'altra negativa (assenza del 3D). Inoltre, risulta inaccettabile la mancanza dell'HDR-10, di una piattaforma software piu' evoluta e al passo coi tempi (WebOS 3.5 come nei prossimi modelli 2017) sintomo di un processore AV per la gestione dell'elettronica di bordo rimasto immutato rispetto al modello 2015 (piuttosto lento), connessioni HDMI non di tipo 2.0a, mancanza di porte USB 3.0 e presenza ancora di un vetusto tuner analogico ormai inutilizzabile in Europa occidentale...
    Il prezzo di listino di 1.599 è fuori mercato perche' con quella cifra i confronti con il 55B6V sono inevitabili..
    A circa 1.200 euro di listino il rapporto costo/beneficio sarebbe stato piu' equo...

  4. #694
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Sarei proprio curioso di sapere quando sono stati prodotti i pannelli che equipaggiano questo 55EG9A7V perché un sospetto che si tratti di rimanenze sinceramente un po' viene...o magari sono malpensante io e lg ha continuato a tenere attiva una linea di produzione per pannelli oled fullhd.

  5. #695
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.347
    Come fanno ad essere avanzi? Hanno preso il ferro da stiro e appiattito i pannelli?
    Ultima modifica di Ryusei; 07-05-2017 alle 20:06
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  6. #696
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Tutto è possibile ! Dubito che i pannelli venissero stampati curvi, in qualche step antecedente della produzione immagino fossero piatti. Magari ne avevano un bel lotto in quelle condizioni...

  7. #697
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Citazione Originariamente scritto da Lanfi Visualizza messaggio
    Dubito che i pannelli venissero stampati curvi, in qualche step antecedente della produzione immagino fossero piatti.
    I primi oled erano curvi per via del processo produttivo e per renderli più rigidi. Informazioni a riguardo le trovi nella discussione "gli oled sono tra noi".
    Tant'è che i primi TV curvi sono stati proprio gli oled, poi Samsung si è inventata gli LCD curvi. Gli oled per "diventare" piatti hanno dovuto aspettare l'affinamento delle tecnologie produttive e quindi l'avvento del ef950 che mi pare fosse la 4/5 generazione di pannelli.

    LG aveva già a listino degli oled piatti FHD, credo l'anno scorso, non venduti per il mercato italiano. Ora i pannelli potrebbero essere questi, in ogni caso nella news si parla chiaramente di generazione produttiva differente dal eg910.
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  8. #698
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da gem1978 Visualizza messaggio
    LG aveva già a listino degli oled piatti FHD, credo l'anno scorso, non venduti per il mercato italiano. Ora i pannelli potrebbero essere questi, in ogni caso nella news si parla chiaramente di generazione produttiva differente dal eg910.
    In realtà anche in tempi "remoti" lg produceva oled piatti come il 55EA8800. Per quanto riguarda quanto dichiarato....anche sugli oled 4k del 2017 hanno detto che il pannello è diverso ma a più di un recensore sono venuti dei dubbi. Ad ogni modo l'importante è che lo piazzino ad un prezzo giusto, potrebbe anche vendere bene per quanto ormai credo che la gente valuti più il 4k (che magari poi resta una feature ipotetica) che i pregi dell'oled (riscontrabili invece da subito).

  9. #699
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    Da quel che ho letto in giro nei vari forum e discussioni i nuovi pannelli, quelli con più stratti, verranno montati nella linea tv del 2018, quindi le tv del 2017 hanno lo stesso "pannello" di quelle del 2016, se sbaglio correggetemi ma io ho capito così!!!!

  10. #700
    Data registrazione
    Dec 2016
    Località
    Empoli
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da giulianoprs Visualizza messaggio
    Da quel che ho letto in giro nei vari forum e discussioni i nuovi pannelli, quelli con più stratti, verranno montati nella linea tv del 2018, quindi le tv del 2017 hanno lo stesso "pannello" di quelle del 2016, se sbaglio correggetemi ma io ho capito così!!!!
    Si, sembra proprio che sia così. Per tante cose la linea 2018 sarà nettamente meglio di quella 2017.

  11. #701
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    293
    Ciao a tutti.
    Ho trovato su HDVTest una recensione in inglese del 55B7 di LG a questo link.:
    http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled5...1705074461.htm

    Ho tradotto la recensione per essere più facilmente comprensibile: buona lettura!

    Recensione di LG OLED TV 55B7V 4K-HDR

    L'OLED 55B7V è la prima TV OLED 2017 di LG Electronics di cui abbiamo avuto la possibilità di eseguire la nostra completa suite di test in profondità nel nostro ambiente, sebbene abbiamo trascorso qualche tempo con la serie ammiraglia SIGNATURE W e con la serie inferiore E7 due mesi fa. Con un prezzo di € 3.000, il 55 pollici B7 non è la televisione più economica sul mercato, ma è sicuramente il modello 2017 OLED più economico (in questo momento, maggio 2017) accanto al LG OLED 55C7V.

    Le caratteristiche notevoli del LG OLED 55B7 includono un display OLED da 55 pollici auto-emissivo WRGB di LG Display con risoluzione UHD (ultra alta definizione), HDR completo per HDR10, HLG (Hybrid-Log Gamma), Dolby Vision e Technicolor, decodifica Dolby Atmos integrata (anche se non sui Blu-ray 4k con bitstream True HD), così come la piattaforma aggiornata WebOS 3.5 Smart TV del produttore sudcoreano. I modelli 55B7 dispongono di un supporto a mezzaluna metallico con un'iscrizione "LG OLED", per non parlare di un telecomando "Magic Remote" con funzionalità intuitive di puntatore sullo schermo e di due nuovi pulsanti Netflix e Amazon Video raggiungibili con un solo clic.

    Sono disponibili quattro ingressi HDMI, tutte con specifiche HDMI 2.0b (per ad es. HDR e HLG) e HDCP 2.2 come verificato da un dispositivo Murideo Fresco Six-G.


    Calibrazione
    La fedeltà dei colori out of the box, nelle preselezioni più accurate di [Cinema] e [ISF Expert] di LG OLED 55B7V è stata migliorata rispetto alla versione precedente B6, anche se dopo 200 ore di utilizzo, una colorazione verde è risultata lentamente predominante nella porzione dell'immagine da scura a medio luminosa, mentre l'area più luminosa è diventata carente di blu. La corretta taratura usando i controlli a bordo a 2 e a 20 punti [Bilanciamento del Bianco] ci ha permesso di ottenere risultati ottimi nella scala dei grigi sulla nostra unità di vendita al dettaglio. L'apparecchiatura utilizzata per la calibrazione comprendeva un misuratore Klein K10-A profilato contro un spettroradiometro di riferimento JETI Spectraval 1511, un generatore di segnali Murideo Six-G e un software CalMAN di SpectraCal.

    Colore
    Anche se meglio di quello che abbiamo osservato negli OLED 2016 dell'azienda, gli aggiustamenti eccessivi del CMS [Color Management System] sul LG B7 hanno ancora introdotto artefatti di posterizzazione. Fortunatamente i colori sono stati visualizzati in modo molto positivo dopo la calibrazione della scala dei grigi, con una sola delle 140 tonalità misurate nella tabella Color Checker SG che supera la soglia umanamente percepibile dell'errore delta (dE) 3.

    Qualità dell'immagine
    Performance su contrasto e livello dei neri.
    Non ci soffermeremo sulle caratteristiche degli OLED dato che sono stati già ben documentate. Quello che LG ha migliorato sui suoi OLED 2017, incluso il 55B7, è un controllo più fine sulla luminosità e una elaborazione più pulita sulle sfumature quasi nere (near black) grazie a una maggiore profondità di bit, un nuovo filtro di decantazione e un algoritmo di dithering. Guardando una serie di scene a bassa luminosità nel disco Blu-ray ben masterizzato di Skyfall, i dettagli nelle zone scure hanno assunto un aspetto più pulito e più chiaro rispetto ai modelli dello scorso anno, prestando un senso di solidità tridimensionale all'intera presentazione.
    Per essere onesti, abbiamo visto un grado simile di miglioramento durante il nostro incontro con i W7 ed E7 a San Francisco e, infatti, un controllo rapido nel menu di servizio ha confermato che l'OLED 55B7V utilizza lo stesso chipset "M16P" (prodotto in casa) che dimostra che LG certamente non stava mentendo quando ha affermato che tutte le televisioni OLED 2017 dell'azienda hanno lo stesso SoC (processore).
    L'ABL ridotto (Limitatore automatico della luminosità) è un'altra area in cui le TV 2017 OLED di LG superano i loro predecessori e forse anche i modelli concorrenti di altri produttori di televisori di quest'anno. Dato che il picco del bianco è stato calibrato a 150 cd/m2 in SDR (gamma dinamica standard), l’ABL non è in grado di intervenire e generalmente risulta meno aggressivo in tutto il range di luminanza, in modo tale che le scene chiare sembrano ancora più luminose. Poiché tutti i pannelli OLED possono produrre comunque neri di 0 cd/m2, è l'estremità superiore dell'immagine che determinerà il contrasto finale percepito per cui meno ABL interverrà a tal proposito.
    Naturalmente, il basso ABL implementato sul LG B7, C7, E7, G7 e W7 non sarà immediatamente apparente in ogni contenuto. I film, ad esempio, fanno tipicamente un APL (Media Picture Level) inferiore al dieci per cento, specialmente quando vengono prese in considerazione le barre di letterbox in alto e in basso. Dove gli OLED LG 2017 brillano rispetto alle versioni del 2016 sono su pagine web dei computer, su annunci con sfondo bianco, su partite di hockey su ghiaccio e su schermate ampiamente luminose come il menu del disco di prova AVSHD.


    Uniformità
    Non ci sono miglioramenti significativi in termini di uniformità nelle zone near-black dei televisori LG OLED 2017 rispetto ai 2016. Il nostro campione di vendita al dettaglio OLED 55B7V non presentava vignettature o vignettature inverse da 1% a 4% sulla scala dei grigi a campo pieno dopo un adeguato completamento del ciclo di esecuzione e compensazione, tuttavia sono rimaste alcune sottili strisce verticali che per fortuna non ci hanno disturbato nella visione reale quotidiana.

    Movimento
    Abbiamo guardato una grande quantità di calcio sull’LG OLED 55B7 e siamo rimasti sorpresi nel notare alcuni artefatti di movimento anche con TruMotion spento. Non è stato facile cercare di diagnosticare se si trattasse di interpolazione o artefatti di deinterlacciamento, così abbiamo condotto numerosi test e abbiamo scoperto che il problema è andato via se selezioniamo la modalità Gioco o se inviamo alla televisione un segnale video progressivo piuttosto che interlacciato.
    I nostri risultati hanno suggerito che all’LG B7 potrebbe essere applicato di volta in volta, in modo errato, a materiale video un deinterlacciamento tipico dei film, in particolare nei passaggi più lenti di visione. Si noti che questo può essere solo un problema nel Regno Unito e in Europa (frequenze di 50 Hz); nei paesi a 60Hz come negli Stati Uniti, le TV sono meno inclini ad essere afflitte da questo problema almeno in tal modo a causa della più chiara distinzione tra i frame da 24Hz a 60Hz.
    In altre parole, non abbiamo niente di nuovo da segnalare sulla chiarezza del movimento dell’OLED LG 55B7V. Con TruMotion disattivato, la risoluzione di movimento è arrivata alla base di riferimento (sample-and-hold) di 300 righe (come determinato dalle linee di scorrimento orizzontale del capitolo 31 del disco Blu-ray del software Benchmark FPD), mentre l'attivazione di TruMotion raddoppia la risoluzione di movimento a 650 righe. Le impostazioni TruMotion "Clear" e "Smooth" hanno introdotto artefatti di interpolazione notevoli ed effetto soap opera (SOE) sui 24 fps.
    [TruMotion] "User o Utente" consente di personalizzare indipendentemente le componenti di deblur (sfuocamento) e dejudder (vibrazione), consentendo una risoluzione di movimento più elevata senza effetto soap opera, tuttavia il suo algoritmo di interpolazione è ancora soggetto ad una strana balbuzie.

    Continua...
    Ultima modifica di scanseby; 10-05-2017 alle 10:53

  12. #702
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    293
    HDR
    Le prestazioni in HDR (high dynamic range) degli OLED LG dello scorso anno erano meno che ideali in diversi aspetti chiave e gli ingegneri dell'azienda hanno lavorato duramente per correggere le carenze. In parte a causa della riduzione dell’ABL descritto in precedenza, in parte con il picco di massima luminosità nella modalità HDR del B7V che potrebbe essere spinto fino a 750 nit; cio’ rappresenta circa un guadagno di 100 nit rispetto ai modelli 2016. Mentre un aumento di 100 nit non sembra molto significativo particolarmente in termini logaritmici, la presentazione più luminosa in HDR degli OLED LG 2017 è stata facilmente notata, dal momento che la loro ridotta ABL ha funzionato al di sopra di un 25% di APL (Media Picture Level).
    Tuttavia, un picco di luminanza di 750 nit scendendo al di sotto dei 1000 nit, fa si che ci si allontani dai livelli di 4000 nit a cui vengono masterizzati i titoli Ultra HD Blu-ray correnti, per cui è necessario adottare una decisione per mantenere la luminosità globale, scartando i dettagli speculari ad alte luci sopra i 750 nit (tecnicamente noto come clipping o ritaglio), o conservando tali alte luci attraverso la mappatura a toni (tone-mapping) a discapito dell’oscuramento dell’immagine complessiva. Gli ingegneri LG hanno optato per questi ultimi, e come si può vedere dalle seguenti tabelle, l’OLED 55B7V ha tracciato una curva di PQ (quantizzazione percettiva) EOTF (funzione di trasferimento elettro-ottico) al di sotto dello standard ST.2084 soprattutto se MaxCLL è stato impostato a 4000 nit. L'immagine HDR sembrerebbe più scura di quella che dovrebbe essere nella maggior parte delle scene.
    Per ripristinare l'APL-HDR più vicina alla curva standard ST.2084 PQ EOTF, è necessario attivare l’Active HDR, una funzionalità LG creata per simulare la presentazione dinamica dei metadati da metadati statici (o anche se non sono presenti metadati). Dato che l’Active HDR è dinamico in natura, il suo effetto non può essere documentato con precisione utilizzando metodi di tracciamento tradizionali PQ EOTF, tanto che scene selezionate luminose (in gran parte con i Blu-ray 4k a 4000 nit) sembrano ancora più scure rispetto ai rivali LCD-LED capaci di picchi di luminosità più alta.
    Al di là di un migliore tone-mapping, i controlli a due punti relativi al bilanciamento del bianco sono ora disponibili in modalità HDR (non è stato così l'anno scorso), consentendo la calibrazione della scala dei grigi ad un livello più preciso per i contenuti HDR. Il sistema di bilanciamento a 20 punti dell’LG OLED 55B7 è stato disposto meglio rispetto a quello dello scorso anno, anche se sono stati ancora introdotti artefatti di rumore e di posterizzazione, per cui abbiamo evitato di usarlo del tutto sul nostro pannello, oggetto di recensione, dato che è stato sufficiente il bilanciamento del bianco a 2 punti.

    Anche dopo la calibrazione in scala di grigi, i colori (compresi i toni della pelle) generalmente sembravano più pallidi di quanto previsto nelle modalità HDR, per cui basandosi su misure oggettive, dovevamo aumentare significativamente il valore [Colore] per ottenere colori correttamente saturi. La copertura della gamma DCI-P3 ha raggiunto il 99%.
    Abbiamo anche registrato per il colore un gruppo di dati di volume usando vari metriche - CIE L * a * b * sia relative che assolute; la stessa cosa anche nel MDC (milioni di colori distintivi) forniti nell'ultima versione beta di CalMAN, ma essendo completamente convinti che nessuno di essi riflette con precisione la differenza effettiva nella visualizzazione reale, così abbiamo deciso di non pubblicare questi numeri per il momento in modo da evitare confusione nei lettori.
    Passando alla colorimetria, un'altra area di miglioramento in HDR sull’LG B7 è stata la luminosità alle basse luci: ci sono più dettagli e sfumature nel chiaroscuro, mentre negli OLED 2016 abbiamo dovuto ricorrere ad un trucco non convenzionale per ottenere gradi di trasparenza simili. Tuttavia, probabilmente a causa dell'elevata linea di demarcazione intorno alle zone scure, la dissolvenza dal nero (ad esempio la scena di apertura in The Revenant) potrebbe esibire un effetto ondulato a lenta espansione (gradiente), soprattutto quando i pixel passano dal nero al grigio molto scuro.
    Verso la fine dei video HDR più brillanti, abbiamo anche individuato un particolare fenomeno durante alcuni passaggi in scene poco luminose in cui l'LG OLED 55B7V avrebbe aumentato la produzione di luce, e successivamente le ha leggermente oscurate per recuperare dettagli alle alte luci sotto forma di tone-mapping. Questi casi sono stati rari e fugaci per cui non è stato un problema per noi.
    Come nel caso dei 1080p, i panning a scorrimento lento a 24 Hz dei Blu-ray 4k sono stati visualizzati senza alcun judder (vibrazione) significativa. I gradienti sembravano abbastanza morbidi; meglio degli LCD 2016 di Samsung, anche se in questo aspetto, dietro i Sony Bravia di maggior classe.


    Gioco
    Sebbene la modalità Game (Gioco) ha comportato un ritardo ultra-sensibile (misurato con un tester Leo Bodnar) di 21ms, vantaggi aggiuntivi possono essere ottenuti utilizzando un altro metodo. Si è scoperto che l'etichettatura di un ingresso HDMI come [PC] produrrebbe la stessa bassa latenza, con il bonus aggiuntivo di una riproduzione cromatica completa 4:4:4: e colori precisi nei preset calibrati [ISF Expert].
    Questo trucco di rinomina in [PC] dell’ingresso HDMI, non ha ridotto il ritardo (input lag) in modalità HDR; per ottenere un tempo di 21ms, è quindi necessario attivare la modalità [HDR Game] in cui il Color Gamut potrebbe essere commutato da "Wide" ad "Auto" in modo da ottenere una più accurata riproduzione dei colori.


    Conclusioni
    L’OLED LG 55B7V offre il seguente elenco di miglioramenti rispetto all’OLED 55B6V dello scorso anno:

    1. Gestione dei near-black più pulita e con dettagli più chiari nelle zone d’ombra;
    2. ABL meno aggressivo che contribuisce ad un contrasto percepito più alto;
    3. Input lag più basso mantenendo i colori accurati e la riproduzione cromatica completa 4:4:4;
    4. Qualità di upscaling leggermente migliore;
    5. Disponibilità di controlli a due punti [bilanciamento del bianco] in modalità HDR;
    6. Migliorata gestione del tone-mapping in HDR con meno clipping (ritagli) nei dettagli alle alte luci;
    7. Un nuovo filtro antiriflesso che non soffre di una tinta magenta quando è colpito dalla luce
    (questo filtro ricorda l’Absolute Black di Panasonic EZ1000 poiché risulta efficace nell'evitare l'insorgere di aberrazioni cromatiche sulla tonalità magenta, presenti su altri schermi OLED in condizioni di elevata luminosità ambientale).

    Se vale la pena pagare poco meno del doppio del prezzo per il 55B7 rispetto al 55B6 (prezzo attuale “street-price” di 1599 euro) dipende da come voi siete sensibili ai difetti degli OLED 2016 di LG (in particolare rumore di quantizzazione nei near-black e posterizzazione). Vale anche la pena ricordare che il prezzo al dettaglio del 55B6 è stato di € 3.000 al lancio, quindi probabilmente è un po’ ingiusto confrontare il prezzo di un prodotto che è alla fine del suo ciclo di vita con uno nuovo con provati e tangibili aggiornamenti. L'anno prossimo il 55B7 potrebbe scendere in modo efficace intorno a € 1599, ma poi ancora chi sa quali miglioramenti porteranno i modelli 2018.
    Alcune sopracciglia si potrebbero sollevare con l'assegnazione di una etichetta di "Best Value" per un display che costa € 3.000, ma in fin dei conti, l'OLED 55B7 è il televisore OLED 2017 più conveniente che si possa acquistare, in grado di fornire una qualità di visione essenzialmente identica alla TV “Wall Paper” 65W7 di LG a circa € 8.000.

    Fine.
    Ultima modifica di scanseby; 10-05-2017 alle 11:08

  13. #703
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    340
    Non so se è già stata postato...avete visto la video recensioni del Galeazzi sull' Oled Sony a1? considerazioni?

    Grazie.

  14. #704
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    55
    Sono tutte considerazione occhiometriche ovviamente, ci mancherebbe altro che non apparisse eccezionale. Con quel prezzo però si va a scontrare con il pana e li le prove strumentali iniziano ad avere un peso, ma anche nei confronti della stessa gamma lg 2017...

  15. #705
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    386

    Se Sony e Pana non abbassano i prezzi, su 10 oled venduti 8 saranno LG (B/C).
    Ultima modifica di oxygen79; 11-05-2017 alle 06:04


Pagina 47 di 292 PrimaPrima ... 374344454647484950515797147 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •