|
|
Risultati da 8.266 a 8.280 di 9533
Discussione: OLED B6 gamma 2016
-
06-01-2018, 09:30 #8266
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 329
Sinceramente lo noto solo con contrasto dinamico attivato ma se dici che tutti i filtri sono spenti non saprei proprio
-
06-01-2018, 11:58 #8267
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 369
-
07-01-2018, 11:25 #8268
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 369
Oltre al cambio di luminosità da scene scure a scene chiare ho notato che le scene scure sono troppo scure, si fa fatica a vedere.. luminosità ovviamente a 50 ed ho abbassato un pelino luce oled e contrasto portandoli a 90 ovviamente hdr.
-
07-01-2018, 13:27 #8269
Dipende dal contenuto e soprattutto dal TV come potrebbe interpretare la scena in questione legato al Tone mapping scelto da LG sul nostro B6. Ma soprattutto dal contenuto
(Esempio Planet Earth 2 4k HDR Sulla presentazione del documentario si percepisce facilmente che il nero dello spazio stellare che non è assoluto o spento.) Non ostante sia in calibrazione HDR lo 0% Black e' completamente spento.
Altra scena tipica è sulla versione HDR del cavaliere oscuro la scena del palazzo e' completamente TUTTO ben visibile a differenza della versione SDR, e ci mancherebbe che non fosse così, d'altronde questo fa parte del vantaggio del HDR.
Appunto per questo in modalità HDR non va toccato ne Luce Oled, contrasto ne molto meno Luminosità.
I valori pre impostati di fabbrica vanno benissimo sulla modalità Standard HDR (Utente) il che toccandoli però vengono alterati, e di conseguenza perde/peggiora le prestazioni che in HDR sono fondamentali. Esempio il pico di Luminosità (760Nits) circa per quella modalità. E in oltre il Tone mapping concepito così con Luce Oled e contrasto sul valore di 100 per entrambi.
Attivando invece il contrasto dinamico, si ha lo svantaggio di perdere i colori dai punti target, concepito sullo spazio colore DCI-P3 dentro al Rec2020, generando clipping inoltre sulle alte luci.
Per quel che mi riguarda, nella sperienza personale di questo TV OLED 55B6, questo è il risultato della modalità Standard HDR (Utente) in lettura Calibrazione con sonda profilata anche per il HDR10.
( contrasto dinamico e i vari filtri tutto disattivato, tranne che per il cinema reale. )
Spazio colore gamma "Normale" corrispondono ad una modalità colore "automatico" a colore 55 dovrebbe andare bene altrettanto.
Io ho scelto ultizzare Wide a colore 42, ma solo in Calibrazione HDR10 ho avuto conferma che andava meglio, soprattutto per gli incarniti (Fleshtones).
Per il resto ho visto che non c'era bisogno di calibrare il bilanciamento del bianco 33 punti. Comunque ho curiosato per vedere cosa riuscivo a migliorare e al dire il vero sono arrivato a quasi metà scala grigio livellando gli RGB a spada fino ad un certo punto però, ongi intervento lungo scala non alterava il risultato, segno che subentra il Tone mapping bloccando gli interventi RGB soprattutto da metà scala in su..
Queste "milgiorie" però non sono palpabili ad occhio nudo. Il che come si può apprezzare dai graffici condiviso, non oltre superano il valore di errore delta (dE) di 3.0...
Quello che si ho notato a occhio invece è stato, una colorazione anomala, controllando le sfumature girgie su pattern dedicato (Gray ramps) sulle modifiche fatte in Calibrazione il che ho finito per decidere di non toccare assolutamente il bilanciamento del bianco. (Non oso pensare minimamente chi ha copiato una Calibrazione)
Direi che va benissimo così com'è aggiungerei OTTIMO!
P.S: Tra poco mi piacerebbe aprire una Discussione ufficiale più approfondita, nella sezione a posta dedicata alla calibrazione dei display riguardo alla mia esperienza personale di questo esemplare e alle varie scelte utilizzate che vanno ad improvisare, migliorando notevolmente la esperienza visiva, sia per una migliore gestione uscita dal nero, sia per una visione più pulita riducendo al massimo gli squadrettamenti flamígerati in SDR.
Buona lettura agli scritti e non.
Ultima modifica di L30Z3N; 08-01-2018 alle 15:44
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
07-01-2018, 14:35 #8270
In hdr il B6 è meglio proprio nn toccarlo.
Ma questo si sapeva già da un bel po'.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
07-01-2018, 16:23 #8271
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Grazie L30Z3N per avere condiviso la tua esperienza sulla calibrazione B6 in HDR10 e condivido l'utilità di aprire una DU sulla calibrazione del B6 e direi altri Oled LG.
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
07-01-2018, 17:31 #8272
Finché non vedo non credo si dice
.
Scherzi apparte, in HDR non e' del tutto vera questa cosa. Si può anche intervenire sui 2p sul White Balance dal service anche, dovrebbe andare moolto meglio che per ogni singolo punto sulla modalità Standard.
Però comunque sia anche così facendo e appiattendo dal service sui 2p, al meno nel mio singolo caso, non cambia veramente nulla anche perché non ne vedo un valido motivo su quel andandamento RGB, non solo sui contenuti anche sulle ramp e i vari gradienti step grigi in fine su tutto il Gamut, molto a posto pure quello già a default...
Non direi assolutamente da buttare al cesso nemmenopoi è giusto che ognuno abbia dei gusti personali e ci mancherebbe. Sarebbe stato così semplice pure su in SDR Sarebbe stata un'alta bella musica anche.
La cosa bella è sempre palpare con mani certe situazioni e vedere dei risultati e dei miglioramenti di ciò che potrebbe offrire il TV senza nessun tipo d'intervento.
Solo una sola parola, soddisfazione!
Ultima modifica di L30Z3N; 08-01-2018 alle 10:22
UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
07-01-2018, 17:34 #8273UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
08-01-2018, 07:19 #8274
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 173
-
08-01-2018, 10:20 #8275UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
08-01-2018, 11:21 #8276
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 173
-
08-01-2018, 12:09 #8277UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
08-01-2018, 12:28 #8278
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 173
-
08-01-2018, 14:41 #8279
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 48
Ciao a tutti,
scrivo (visto che siete in tema HDR e settaggi) per avere qualche delucidazione in merito.
Ho da poco collegato il pc via HDMI al 55B6v.
Ho impostato da windows la modalità HDR e infatti il tv riconosce tutto correttamente e fa apparire l'icona HDR in alto a destra.
Il problema è che quando faccio riprodurre (ho provato con diversi player tra cui vlc e mpc) un film in hdr il tutto sembra "piatto" e molto poco contrastato. Si vede proprio male. Lo stesso film riprodotto tramite plex si vede che è una meraviglia.
Anche smanettando un po con la calibrazione non riesco a ottenere niente di decente
Mi domando. Voi avete collegato il pc al tv? avete usato accorgimenti particolari.
Ho una nvidia 1060 e ho gia provato a far tutte le combinazione di spazio colore possibile . Sul tv sull'ingresso è abilitata l'opzione Deep colour.
Qualche consiglio? Sbaglio qualcosa di evidente?
-
08-01-2018, 15:38 #8280
Si ho presente. Quel che conta è essere soddisfatti
È molto probabile ci sia da configurare qualcosa sul PC, VLC o simile, di sicuro non è un problema del TV.
Ti consiglio qualche ricerca online, sicuro trovi la soluzione al tuo problema.UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite