|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Requisiti hardware Studio 11
-
07-11-2007, 15:58 #1
Requisiti hardware Studio 11
Sto leggendo il file introduttivo di Studio 11 e sono rimasto colpito da un paragrafo:
5. Memoria della scheda grafica
Studio e Studio Plus11 utilizzando la scheda grafica per il rendering degli effetti. Le risoluzioni video dipendono dalla memoria della scheda grafica:
Windows XP
· 64MB - solo video in definizione standard
· 128MB - HD fino a 720p
· 256MB - HD fino a 1080 i/p
Windows Vista
· 128MB - solo video in definizione standard
· 256MB - HD fino a 1080 i/p
Ma come? Ho appena acquistato un notebook che ad oggi è estremamente performante e non mi permettono l'editing in hd solo perchè essendo 13,3" non monta una scheda con 256Mb di ram?
Qualcuno mi dice il suo parere?
P.s. Il requisito primario non doveva essere la velocità della Cpu?
-
07-11-2007, 19:03 #2
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 56
scusa ma tu parli del pinnacle 11 o dello studio 11 di corel ulead ???
c'e' un mondo di differenza a vantaggio del secondo
salve
-
07-11-2007, 19:09 #3
Pinnacle Studio 11 Plus. Quindi secondo te dovrei usare VideoStudio 11.5 plus? Le differenze salienti tra i due quali sono?
Ultima modifica di Pearl; 07-11-2007 alle 19:55
-
07-11-2007, 21:47 #4
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 56
la maggiore stabilita' e facilita' d'uso !!!!
-
08-11-2007, 22:41 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da MOSCON1
Però che fantasia i produttori eh! con i nomi si tende ha fare molta confusione.
Passando ai fatti,ho cercato su internet trovo il sito di COREL e scarico per 30 gg. il programma (gratis).In effetti è tutto molto semplice,io non conosco pinnacle 11 ma ho pinn.10 e credo che le differenze non siano abissali,per me un programma come il 10 è già troppo nel senso che non mi ci butto a capofitto in un editing,ma mi basta migliorare quello che a dire il vero dovrebbe già esserlo in fase di ripresa.
Studio 11 non sarà di certo il massimo dell'editing ma diciamo che ci si può giochicchiare anche se a dire il vero non è molto ricco di effetti,però quello che serve c'è e si usa bene ma soprattutto è intuitivo,cosa che manca per esempio al SW magix 2008 che ho potuto scaricare solo per 4 gg.ma che non mi ha dato delle belle sensazioni in fatto di praticità.
Ho creato da una ripresa in MPEG2 un bel video con dei semplici tagli e l'inserimento di alcune transizioni,ho inserito come sottofondo una musica qualsiasi e il risultato riversando il tutto in dvd è stato godibile,certo non è un film ma per le riprese di mia figlia è tutto più che sufficente.
Conclusioni:un SW facile e intuitivo,nulla di professionale adatto a chi come me è un incapace naturale nel montaggio di video.
Ora non mi resta che provarlo ancora un pò e se sarà il caso ci potrei fare un pensiero per l'acquisto.
grazie MOSCONI
anche se involontariamente forse mi hai dato la dritta giusta
-
10-11-2007, 10:59 #6
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 56
ciao anto, il problema della gente e' quello di fossilizzarsi sempre con le stesse esperienze, bisogna sempre guardarsi in giro per valutare qual'e' meglio o peggio, io a differenza degli altri provo e testo un po' tutti i sw che ci sono in giro, tenendo conto a volte delle limitazioni che possono avere le varie versioni trial o limitate.
tra tutti i miei test , ho trovato il corel ulead video studio 11 come il miglior sw di video editing come rapporto qualita'/prezzo , poi se uno vuole usare sempre il pinnacle, e scontrarsi sempre con le sue problematiche affari loro..... penso che sia inutile lamentarsi in seguito ....
ditemi se mi sbaglio ????
allora cosa devono dire dei miei amici che sono passati da pinnacle a corel video studio 11 , che mi ringraziano ogni qual' volta li sento.
tu ad esempio sei uno di questi... visto che non ti conosco.
mi fa' piacere che siano altre persone a suffragare le mie tesi.
riassumendo per tutti gli utilizzatori che vogliono fare del video editing in sd o hd senza strafare , la scelta migliore in assoluta in questo momento e' quella di acquistare ed utilizzare il nuovissimo corel ulead videostudio 11,5 che ho avuto occasione di apprezzare personalmente in occasione delle dimostrazioni che si sono tenute allo stand della corel durante l'ultima fiera di milano ((smau)), ho visto un miglioramento vistoso sopratutto per il mondo hd rispetto alla gia pur ottima release 11 che sto' utilizzando con ottimi risultati.
vi suggerisco di vedere sul loro sito le nuove funzionalita' introdotte.
mentre invece se si vogliono ottenere risultati piu' professionali, solamente per quanto riguarda l'effettistica vi suggerisco sony vegas7 o l'edius 451.
QUINDI RAGAZZI FATE ATTENZIONE A NON CONFONDERVI TRA IL PINNACLE E IL COREL, PURTROPPO HANNO DEI NOMI SIMILI ED E' FACILE
SBAGLIARE... E POI SI PIANGE :-(((((
ciao ciao
saluti
Ultima modifica di MOSCON1; 10-11-2007 alle 11:07
-
10-11-2007, 20:04 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da MOSCON1
Per ora con la versione 11 non mi è ancora capitato,ma la 11.5 mi attira per le funzioni in più che offre.
Ultima cosa,per avere un autoring di DVD più gradevole mi consigli di utilizzare sempre sw di corel?
-
10-11-2007, 21:41 #8
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 56
anto155 scrive:
Per ora con la versione 11 non mi è ancora capitato,ma la 11.5 mi attira per le funzioni in più che offre.
Ultima cosa,per avere un autoring di DVD più gradevole mi consigli di utilizzare sempre sw di corel?
ciao anto, vedo con piacere che il video studio nuovo 11,5 ti sta' interessandosicuramente se lo acquisterai non ti pentirai affatto.
potrai utilizzarlo anche per masterizzare direttamente con un buon authoring, mentre invece se vorrai ottenere qualcosina di meglio potresti utilizzare anche il dvd movie factory 6 plus corredato del plugin hd pack specificamente progettato per il mondo hd.
ciao
-
11-11-2007, 08:24 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 69
Per ora sfrutterò a pieno i trenta gg. di prova dell'11,poi data la possibilità di poterlo provare prima di acquistarlo proverò l'11.5 se non mi creerà problemi col pc allora passerò all'acquisto visto che più uso questo SW e più me ne sto innamorando.
Per quel che riguarda l'autoring dvd devo ammettere che essendo la mia una versione di prova è mancante di sfondi e personalizzazioni varie che sulla versione comprata di certo potrebbero eliminare le mancanze da me notate.
Scusa ma con l'11.5 è integrato Win DVD8?Ho capito bene che deve essere un player audio/video stile un Windows media player ma più completo ovviamente?
Davvero grazie ancora.
-
12-11-2007, 12:46 #10
Ben vengano i consigli sul software ma possiamo anche discutere dei requisiti hardware? Non mi importa dell'editing in Avchd, ma forse il mese prossimo mi prendo la Canon HV20 quindi devo assolutamente sapere i requisiti per l'editing in Hdv...
aiuto please
-
12-11-2007, 19:45 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 69
scusami ma sono stato io a divagare nell'editing.
Hai ragione il topic è nato per l'hardware del tuo pc ma io purtroppo non ti posso dare una mano data la mia ignoranza in merito.
Mea culpa la prossima volta aprirò un topic ad hoc per ciò che mi interessa sapere.
ciao ciao.
-
12-11-2007, 21:01 #12
Interessano anche a me i requisiti hardware per fare qualche lavoro in HDV visto che anch'io avevo l'intenzione di prendere la Canon HV20 a breve ... col notebook in firma ce la faccio?
Thanks per le risposte
Dream