Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    38

    [AIUTO] IMpostare un progetto video


    Salve raga!
    Ho da poco acquistato un nuova videocamera Dv e Premiere Elements 3.
    Ho provato a fare qualche lavoretto ma mi son accorto di non essere in grado di lavorare correttamente e quindi volevo sapere voi come vi approciate al video editing.
    Mi spiego.
    Quando acquisite il filmato dv da videocamera a pc acquisite il filmato intero o lo fate spezzettare in varie scene al programma di acquisizione?
    Io ho optato per far spezzettare il filmato in modo da trovarmi un file per ciascuna scena ma lavorare con centinaia di file in libreria e poi sulla timeline diventa pesante e il PC và in crisi parecchio, a volte bloccandosi, nonostante abbia un Dual core con 2Gb di DDr2!
    Secondo voi come è meglio procedere per riuscire a gestire in modo snello il progetto??

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Varese
    Messaggi
    179

    Ciao...io utilizzo il mio metodo...registro tutto in un file unico senza far riconoscere il taglio delle scene in automatico...e lo apro nella finestra delle clip video.
    Poi dalla finestra delle clip dove ho inserito il video, tramite il tasto in e out indico quale parte mi interessa della clip e la posizione nella timeline.
    Per me resta il miglior metodo e mi risparmia dall'avere tremila file nella finestra del progetto.
    Questa è il mio metodo...ma magari altri si trovano meglio con l'aquisizione in batch delle diverse clip utilizzando il tasto "scene detect".
    Devi vedere tu come ti trovi con i due metodi.
    Ciao e buon editing.
    Paolo
    Mantex HT Atmos-Auro3D: Pre Krell HTS -Sintoampli Denon X7200WA Finali Rotel 3 RB993+1 RB991 +1 Rotel RMB1098-Centrale B&W CM CENTRE 2- Front/Wide 2 B&W 803 N + 2 B&W DM 604 S3 Back and Surround 4 B&W DM603S3 Surround Front+Surround+Back Height 2 DM602S3 + 2 B&W DS6S3 + 2 B&W DS7S3 Subwoofer NR.02 B&W ASW1000-NR.02 B&W AM1 VOICE OF GOD TV SAMSUNG 55Q8F-B-Ray Sacd SONY UHD UBP X800 - Console SONY PS4 + XBOX 360


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •