Io l'ho presa pochi mesi fa e ne sono molto soddisfatto.
Per ora ho preso solo un paio di obiettivi specifico per le digitali, uno splendido PENTAX D FA 50mm f/2,8 Macro ed un Sigma EX 10-20mm f/4-5,6 DC.
Per il resto uso le mie precedenti ottiche, alcune addirittura della serie M.
Devo dire che la resa è generalmente molto buona, ma alcune ottica che su pellicola avevano una resa eccelente, ad esempio il mitico M 28 f3,5, sulla K10D hanno una resa ancora buona, ma inferiore.
Però mi aspettavo un comportamento simile, almeno nei grandagolari.
Il motivo è semplice ed è dovuto alla maggiore inclinazione dei fasci luminosi che le ottiche non specifiche hanno rispetto a quelle per digitali.
Questo perchè lo strato sensibile di una pelicola è molto più sottile di quello di un sensore e quindi un raggio, anche inclinato, sarà molto più puntiforme sulla pellicola che non sul sensore dove perderà di definizione.
Questo porta ad un decedimanto della qualità dell'immagine soprattutto ai bordi.
Sapendo già questo ho preso il 10-20 Sigma che va abbastanza bene.
Per i tele, ho anche un 500 f8 catadriottico, ci sono meno problemi.
Nel complesso è positivo che si possano utilizzare tutte le ottiche con attacco K, dalla serie M alla FA.
Unico limite operativo con la serie M è la mancata indicazione nel mirino del diaframma usato a causa della mancanza dei contatti e ovviamente l'impossibilità di usare molti automatismi.
Quelli della serie A invece vanno normalmente.
In tutti i casi il sistema di autofocus, anche se non controlla l'ottica, indica quando la focheggiatura è corretta con un bip.
Per quanto riguarda gli accessori, io ho alcuni flash Metz dotati di SCA 300 o 3000. I primi permettono il controllo TTL, i secondi variano anche focale della parabole in base alla focale dell'ottica montata (solo con ottiche AF).
Anche questi funzionano perfettamente.
Il mio consiglio è di valutare bene il tuo parco ottiche e accessori, se hai roba che valga la pena di continuare ad usare prendi pure la K10D perchè vale la pena.
Ciao.
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.