Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    29

    Creazione DVD alta definizione da foto.


    Ho cercato nel forum ma ho trovato solo discussioni troppo difficili da comprendere, per me.
    Fatto questo preambolo passo al problema.
    Ho creato dei DVD con delle foto digitali, con svariati programmi.
    Titoli, scritte, musica, ecc... e sinceramente mi son trovato molto bene con "pro-show" (versione di un paio di anni ).
    Fin che li vedo sul CRT nessun problema (PAL), ma se li metto sul plasma HD ready, fanno pena come tutti i PAL, dato che parto da foto digitali con risoluzione 3648x2736, non è possibile fare filmati a una risoluzione maggiore???
    Se sì, con quale programma?

    Ciau e grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Il problema di utilizzare SW che lavorano in formato PAL è che i risultati ottenuti saranno sempre gli stessi, magari di ottima qualità ma pur sempre in PAL ovvero 720x576.
    Il tuo ragionamento è corretto: se i tuoi file di partenza (vedi i Jpeg) hanno una risoluzione molto alta perchè ridurre tutto al PAL?
    Attualmente ci sono molti SW di editing video che possono lavorare in HD, ovvero sia a 720p che a 1080i (fino ad un formato di 1920x1080) e si potrebbero trattare le fotografie come clip video alle quali si possono aggiungere effetti, transizioni e movimenti di pan/zoom.
    Oppure il re dei SW per la grafica e il video che è After Effects: questo è in grado di aprire progetti con qualsiasi risoluzione (anche 4000x3000 pixel).
    Il problema diventerebbe: su quale supporto trasferire i filmati con questa risoluzione per poterli proiettare sui monitor HD?
    Creare e masterizzare HD-Dvd o BlueRay è ancora molto costoso (anche perchè dovresti dotarti di lettore apposito).
    L'alternativa è montere il tuo video di slide-show, esportare dei Quicktime o Mpeg2 in formato HD e leggerli direttamente dal Pc collegato al monitor HDReady.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    non concordo.
    Puoi utilizzare Pinnacle studio 11 e masterizzare un DVD in formato full HD blu ray o HD DVD e poi leggerlo con un lettore HD come la PS3 (se scegli di creare un mini Blu-Ray) oppure un lettore HD DVD che si trova ormai a prezzi abbordabilissimi, anche nell'usato.
    Il risultato sarà spettacolare, provato in prima persona.
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da imac20
    ... utilizzare Pinnacle studio 11 e masterizzare un DVD in formato full HD blu ray o HD DVD e poi leggerlo ...
    Il fatto è che con questa procedura, in fase di lettura, il contenuto SD presente sul Dvd viene interpolato o campionato automaticamente in base alla risoluzione del contenuto HD e, sinceramente, a me non convince proprio. Poi se si vuole riparmiare e usare questi trucchi nulla in contrario.

    ... un lettore HD DVD si trova ormai a prezzi abbordabilissimi ... Il risultato sarà spettacolare
    Qui ho io qualche riserva

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Il fatto è che con questa procedura, in fase di lettura, il contenuto SD presente sul Dvd viene interpolato o campionato automaticamente in base alla risoluzione del contenuto HD e, sinceramente, a me non convince proprio. Poi se si vuole riparmiare e usare questi trucchi nulla in contrario.
    )
    Ma allora non hai capito la procedura. Perchè parli di SD su DVD. Sul DVD non hai alcun contenuto SD. Il contenuto registrato sul DVD è in FULL HD e visualizzato quindi alla medesima risoluzione di 1080p.
    Poi non ho capito perchè parli di risparmi e trucchi, dove li vedi esattamente
    Saluti
    Ultima modifica di imac20; 26-09-2007 alle 17:01
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Qui ho io qualche riserva

    Ciao
    Roberto
    Forse perchè non hai mai provato e non hai quindi visto i risultati!
    Ciao a te
    Ultima modifica di imac20; 26-09-2007 alle 17:01
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da imac20
    ... non ho capito perchè parli di risparmi e trucchi, dove li vedi esattamente
    La procedura ho capito com'è, mi ero confuso.
    Il trucco, invece, sta nel trasferire un file HD su un Dvd-R che come massimo Transfer Data Rate è di 11,08 Mbps mentre i DVD-HD e i BlueRay arrivano a 36,55 Mbps (considerando, per esempio, che lo standard HDV ha un Data Rate di 25 Mbps).
    Quindi mi chiedo che perdita di qualità ci sia nell'abbassare il Data Rate di un file HD.
    Evidentemente una ragione ci sarà se hanno cambiato supporto.
    Che poi i risultati siano buoni non ho ragione di dubitarne.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Certo che la ragione c'è: lo spazio. Un film in HD non sarebbe stato su un DVD. Poi è chiarao, c'è anche la questione del data rate.
    Riguardo al data rate è vero che il data rate dell'HDV è di 25 ma quello AVCHD è di 13, quindici in alcune telecamere, quindi molto prossimo al valore massimo del DVD. In questo caso la differenza è praticamente inesistente.
    Quindi, IMHO, la catena AVCHD su DVD in formato blu-ray è di fatto HD reale. Per i film io faccio così. Ho abbandonato la telecamera HDV (a malincuore e che peraltro vendo sul forum) per una AVCHD che registra su SD in formato nativo AVCHD data rate 13 mbit. Poi monto e masterizzo un DVD in formato blu-ray. risoluzione nativa 1920x1080i. Consiglio quindi di fare la stessa cosa con le foto optando per il formato AVCHD (MPEG4) e poi una PS3 come lettore. Magari così ci scappa ogni atanto anche una partitella con i figli.
    Per inciso, la PS3 consente anche di esportare i files montati in formato AVCHD direttamente sull'HD della PS3 bypassando così anche il limite del data rate del DVD!!

    CIao
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Citazione Originariamente scritto da imac20
    Ho abbandonato la telecamera HDV (a malincuore e che peraltro vendo sul forum) per una AVCHD che registra su SD in formato nativo AVCHD data rate 13 mbit.
    Cosa hai preso?

    Molto interessante l'uso della PS3 di cui parli
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    Cosa hai preso?

    Molto interessante l'uso della PS3 di cui parli
    La Panasonic SD1, una favola.
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Per quanto ne so io 11 Mbs non è un limite del supporto dvd-r o dvd+r ma dei player dvd. Di per se il supporto non ha limiti. Se il player lo legge ad una velocità di 1x il limite sarà 1385 KBs, a 4x 5540 KBs, a 8x 11080 KBs e a 16x il doppio. Il problema è: a che velocità massima un player bluray o hd-dvd può leggere un semplice dvd?
    Ultima modifica di galmir; 26-09-2007 alle 21:09
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da imac20
    ... il data rate dell'HDV è di 25 ma quello AVCHD è di 13 ...
    E' vero.
    Però se penso che le telecamere HD professionali (Cinealta, Varicam ...) registrano con un Data Rate che va dai 100 Mbps agli 880 Mbps (fino ad arrivare ai 1400 Mbps del 4K) mi vien male solo al pensiero che possa esistere l'AVCHD. Eppure l'ho visto e, per un uso amatoriale, non è male.

    Ciao
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Per quanto ne so io 11 Mbs non è un limite del supporto dvd-r o dvd+r ma dei player dvd ...
    Mi sembra di ricordare che, invece, sia una questione di scrittura del solco e lunghezza d'onda del laser che non permette di superare certi limiti nel supporto dei Dvd-/+R.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    E' vero.
    mi vien male solo al pensiero che possa esistere l'AVCHD. Eppure l'ho visto e, per un uso amatoriale, non è male.
    E' pensato per quello
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Mi sembra di ricordare che, invece, sia una questione di scrittura del solco e lunghezza d'onda del laser che non permette di superare certi limiti nel supporto dei Dvd-/+R.

    Ciao
    Roberto
    Infatti credo che il limite del data rate sia dato proprio da questo, e siccome è un problema fisico visto che lo standard è quello, l'unico modo per superare il problema è aumentare la velocità del player (come nei lettori per pc). Come dire:
    se camminando a passo d'uomo in un minuto porto tre secchi d'acqua dal punto a al punto b, facendo lo stesso percorso per lo stesso tempo, ma correndo, ne porterò di piu.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •