Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    6

    qualità acquisizione mini DV


    Ciao a tutti,

    sono alle prime armi con l'acquisizione video (tramite firewire) da videocamera mini-DV e vorrei capire se la qualità dell'acquisizione varia a seconda del software che si utilizza. In particolare io ho usato il classico movie maker e la qualità mi sembra abbastanza buona, anche se il filmato al pc (formato AVI) non mi sembra così fluido come quando collego la videocamera al televisore e le linee verticali a volte sembrano un po' scalettate.
    Ora mi chiedo se è un problema dovuto alla visione su un pc oppure se è proprio il filmato acquisito che è così. Pensate che potrei migliorare l'acquisizione con un altro software (ad esempio Nero Vision)? Ma il file sul nastro mini-DV non è digitale? Come può esserci una perdità di qualità?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    18

    ciao,
    il pc riconosce il filmato in estensione .avi; quando le informazioni video
    sono gestite dal software di editing, puoi decidere con quale tipo di compressione esportarle su hard disk. Puoi utilizzare il codec dv ed esportare in dv avi oppure esportare in avi non compresso.
    Nel primo caso hai una compressioe 1/5 e dimensioni accettabili ( 1 ora di filmato quasi 13 gb ) nel secondo caso non hai compressione ma il file è pesantissimo ( scarta questa possibilità )
    tieni presente che registri in digital video nativo i valori di tensione elettrica generati da sensori della cam vengono campionati e quantizzati ossia vengono digitalizzati.
    Il software è importante, lascia stare movie maker ma non puoi giudicare la qualità del video facendo riferimento al monitor del pc; collega la cam alla tv e guarda così.
    Le compressioni sono necessarie anche se riducono la qualità.
    auguri


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •