• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

qualità acquisizione mini DV

brasio

New member
Ciao a tutti,

sono alle prime armi con l'acquisizione video (tramite firewire) da videocamera mini-DV e vorrei capire se la qualità dell'acquisizione varia a seconda del software che si utilizza. In particolare io ho usato il classico movie maker e la qualità mi sembra abbastanza buona, anche se il filmato al pc (formato AVI) non mi sembra così fluido come quando collego la videocamera al televisore e le linee verticali a volte sembrano un po' scalettate.
Ora mi chiedo se è un problema dovuto alla visione su un pc oppure se è proprio il filmato acquisito che è così. Pensate che potrei migliorare l'acquisizione con un altro software (ad esempio Nero Vision)? Ma il file sul nastro mini-DV non è digitale? Come può esserci una perdità di qualità?
 
ciao,
il pc riconosce il filmato in estensione .avi; quando le informazioni video
sono gestite dal software di editing, puoi decidere con quale tipo di compressione esportarle su hard disk. Puoi utilizzare il codec dv ed esportare in dv avi oppure esportare in avi non compresso.
Nel primo caso hai una compressioe 1/5 e dimensioni accettabili ( 1 ora di filmato quasi 13 gb ) nel secondo caso non hai compressione ma il file è pesantissimo ( scarta questa possibilità )
tieni presente che registri in digital video nativo i valori di tensione elettrica generati da sensori della cam vengono campionati e quantizzati ossia vengono digitalizzati.
Il software è importante, lascia stare movie maker ma non puoi giudicare la qualità del video facendo riferimento al monitor del pc; collega la cam alla tv e guarda così.
Le compressioni sono necessarie anche se riducono la qualità.
auguri
 
Top