Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099

    videocamere entry-level e effetto cinema


    Ciao,
    sono molto sprovveduto in questo campo quindi cercate di avere pietà e pazienza.
    vorrei comunciare a fare qualche ripresa per vedere se mi piace, se ho una minima capacità.
    visto che molto spesso le mie passioni vanno e vengono velocemente volevo spendere almeno in principio molto poco e dirigermi verso un modello entry level.
    guradando in giro ho visto la canon mv960

    http://www.canon.it/For_Home/Product...ex.asp?specs=1

    quello che mi interessa è poter ricreare un minimo effetto cinematografico, ossia soggetto a fuoco e resto sfocato.
    per far questo immagino di dover avere una profondità di campo bassa, ma mi chiedo se una entry level con quella focale me lo possa concedere.
    accetto consigli

    Daniele
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    caro Daniele
    l'effetto cinema o se vuoil'aspetto fotografico della ripresa è una componente molto importante e l'argomento che hai proprosto è a dir poco interessantissimo e sublime perchè sei andato alla ricerca di qualcosa che purtroppo spesso si ignora o ci si dimentica

    "la percezione fotografica del'immagine"

    l'effetto della poca profodità di campo cioè soggetto staccato dal fondo che è sfuocato la si ottiene considerando due parametri importanti, l'apertura focale e la grandezza del sensore

    nel caso della pellicola cinematografica 35 mm la superfecie esposta all'immagine è molto grande , conta di avere una diagonale di circa 42 mm
    circa 2 pollici
    invece sulla telecamera che tu dici la diagonale è di circa 1/6 di pollice
    inoltre la focale che usa il cinema è di f1,4 qui se ti va bene è f1,8 ecco che quello che tu volevi fare non è possibile a meno che non sfrutti certe soluzioni tipo, lavorare in condizion di medio tele a tutta apertura (1,8)illuminando il soggeddo con una luce diffusa frontale , un leggero controluce dietro che gli disegna spalle e capelli e lo sfondo illuminarlo con tonalità molto fredde tipo i l blu, in questo modo staccherai il soggetto e renderai il fondo, grazie al blu, più evanescente
    in poche parole non devi coportarti da cameramen ma da direttore della fotografia

    altra soluzione è predere una telcamera professionale con sensori più grandi tipo 2/3 di pollice ma i costi salgono ripidamente
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    sapevo che bisognava lavorarci molto...ma è il tipo di immagine che amo di più
    agire da direttore di fotografia sarebbe anche bello ma risulterebbe fin troppo complesso visto che vorrei contemporanemante imparare a fare due riprese decenti.
    vorrà dire che dovrò alzare il budget e cercare una videocamera dal sensore più grande
    mi sapresti consigliare qualcosa di decente? i costi aumentano esponenzialmente con l'aumentare delle dimensioni del sensore (i tre sensori aiutano la mia causa?) e almeno adesso non voglio spendere una fortuna..vorrei qualcosa che superi le camere scarsine e arrivi ad aspirare a qualcosa di più.
    grazie
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    per esempio la sony dsr 450 ws che oltre ad avere il sensore 2/3 di pollice è anche 16/9 nativa il costo credo che stia intorno ai 20 mila euro compresa l'ottica che è intercambiabile e l' iva

    formato di registrazione dv-cam (la versione prof del dv traccia video da 15micron anzichè 10 quindi ridotta possibilità di drop out digitali)
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    Citazione Originariamente scritto da Klaus
    per esempio la sony dsr 450 ws che oltre ad avere il sensore 2/3 di pollice è anche 16/9 nativa il costo credo che stia intorno ai 20 mila euro compresa l'ottica che è intercambiabile e l' iva

    ma mi prendi in giro?

    20.000€
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da dottorcapone
    ... 20.000€
    Senza andare a vendere un rene, per i tuoi scopi potresti prendere in considerazione la Canon XL2 (oggi la si può trovare a 3.800/4.200 Euro) oppure cercare una XL1s usata (con 1.500/2.500 porti a casa un'ottima Vcr).
    Hanno un'ottica (intercambiabile) adatta alle tue esigenze di bassa profondità di campo con un fantastico stabilizzatore ottico.
    Un'altra valida alternativa (sempre sotto il costo di un rene) è la Panasonic AG-DVX100BE.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Hanno un'ottica (intercambiabile) adatta alle tue esigenze di bassa profondità di campo con un fantastico stabilizzatore ottico.


    Ciao
    Roberto
    sull'ottica intercambiale , per completezza d'informazione, va detto che serve un adattatore optomeccanico che è molto costoso e se si trova ancora lo puoi prendere solo che nuovo

    infatti a parte qualche cinenoleggio ho conosciuto molti cineoperatori che hanno preso questa macchina pensando alle ottiche intercambialbili e poi non ne hanno mai messe, anche perchè la differenza di grandezza tra un sensore 1/3 di pollice e la grandezza del fotogramma pellicola è talmente elevata che la focale ha un comportamento "particolare", inoltre io ho provato la xl1 e la qualità video nelle situazioni di bassa illuminazione non mi è piaciuta, fermo restando anche una resa abbasta soft sui dettagli che peggiora quando poi dalla ripresa devi eseguire un montaggio e trasferimento su dvd
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Klaus
    sull'ottica intercambiale ... serve un adattatore optomeccanico ...
    Oppure uno zoom Canon 3X dedicato per XL1, XL1s e XL2 o l'ottica zoom manuale Canon 16X (tutte ottime).

    ho provato la xl1 e la qualità video nelle situazioni di bassa illuminazione non mi è piaciuta
    Infatti, avendo usato tutte le Canon, consigliavo di prenderele in considerazione dalla XL1s in poi.

    una resa abbasta soft sui dettagli che peggiora quando poi dalla ripresa devi eseguire un montaggio
    Sul peggioramento dei dettagli della XL1, in montaggio, non sono daccordo, anche se sulle basse luci non aveva quella sensibilità che hanno le successive.
    Forse dovresti provare la XL2, ma basterebbe la Xl1s per farti cambiare idea

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    scusate ma con una panasonic nv-gs280 non si sta su un livello buono? ne sento parlare benissimo e il costo non è proibitivo.

    leggendo le varie specifiche tecniche delle videocamere noto strani valori per quanto riguarda le lunghezze focali: alcuni riportano cifre molto basse (3,45 - 24,5), altre altissime (43,7 - 878mm). ma come le calcolano? forse nel conto ci mettono anche lo zoom digitale...ma non è "corretto".
    ho sempre saputo che per aver un corrispondente ccd:35mm bisogna considerare un rapporto 1:10, giusto?
    in questo caso le prime cifre riportate dovrebbero essere veritiere.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110

    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Oppure uno zoom Canon 3X dedicato per XL1, XL1s e XL2 o l'ottica zoom manuale Canon 16X (tutte ottime).



    Ciao
    Roberto
    se devi comperare l'ottica dedicata devi spendere almeno altrre 1350 dollari più spese di spedizione e tasse da sommare alla camera canon che di suo non è proprio economica
    quindi alla fine a parità di prezzo puoi prendere una camera con prestazioni più performanti

    per quanto rigurda la sensibilità, nel settore cienamtrografico è importantissima, riuscire a leggere bene i neri e i sottotoni in maniera pulita senza grana è fondamentale
    tanot per dirne una
    la pd 170 sony o se volete la sorella gemella minidv vw 2100 hanno una sensibiltà spaventosa senza utilizzare guadagni, con un dettaglio naturale ed elevato (ottica non intercambiale ma almeno l'ha realizzata zeiss che copre tutte le e focali dal medio grandangolo al tele spinto con apertura di F1,6)
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •