Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 94
  1. #76
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Citazione Originariamente scritto da karpo
    ... Se esporto il file in Quick Time Reference, se ho capito bene, poi devo aprirlo con TMpeg e settare le opzioni che hai descritto nelle pagine precedenti. Ho Nero Vision 4, quale sarebbe la prossima tappa? ...
    Ciao Karpo e benvenuto nel Forum di AV Magazine.

    Allora, una volta esportato il QuickTime reference (con l'audio in Wave a 48.000KHz) apri TMPGEnc Plus (solo la versione a pagamento ti crea gli Mpeg2 e solo col plugin che ho allegato nel post n°2, QTReader.zip in fondo e che va inserito nella directory di TMPGEnc, quest'ultimo ti legge i file .MOV) e ti crei il tuo Mpeg2 di alta qualità.
    Una volta ottenuto l'Mpeg2 il più è fatto. Ora puoi crearti il tuo Dvd sia con Nero Vision4 sia, come ti ha ben suggerito FRENZ, con altri SW di authoring Dvd come Adobe Encore Dvd.

    Se vuoi usare nero basta che segui i settaggi che ho postato nel solito post n°2.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  2. #77
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1
    Ciao Ragazzi sono nuovo anche io qui, e uso anche io Avid, mi sono sempre occupato di montaggio ma non ho quasi mai fatto encoding professionale e authoring dvd..
    ho utilizzato i software sonic.. ma i risultati non mi hanno mai entusiasmato.. quindi dopo aver letto l'intervento di Roberto che ringrazio tantissimo anche io proverò con Tmpeg che tempo fa avevo scaricato.. ora aggiornerò alla versione shareware e poi provo.

    Volevo chiedervi se sapete consigliarmi uno o più software ottimi per fare authoring, menù animati e soprattutto che non deteriorino la qualità dell'mpeg..

    grazie mille spero di essere utile anche io a voi in futuro
    ciao a tutti

    luca.

  3. #78
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1

    creare dvd con masterizzatore dvd

    Salve a tutti!
    Sono nuovo in questo in questo forum e volevo sapere da Corobi se ha utilizzato un masterizzatore dvd esterno (del tipo jvc o altro) per creare un dvd senza dover passare attraverso l'encoder.

  4. #79
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    1

    Avid e problemi con scheda video

    Ciao a tutti, mi sono appena iscritto nella speranza che il leggendario Roby sia ancora nei paraggi.
    Dunque, il mio problema sarebbe questo: Ho acquistato da poco un pc che monta scheda video ati RADEON X1650PRO. Ho installato avid express Pro hd...ma una volta importata clip e messo in play il cursore avanza ma sul monitor rimane l'immagine iniziale.... (parte solo l'audio).Ho provato a installare i driver + recenti trovati sul sito Ati ma niente...
    Ho a casa un altro vecchio fisso con scheda video economica e avid funziona...quindi non so più dove sbattere la testa...
    Se qualcuno sa qualcosa spero mi aiuti........

    Grazie

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    2
    ciao corobi lo so che arrivo con un anno di ritardo..mi riferisco alla risposta che hai dato il 24 8 2006 alle 15.30 ad ALEZAN ,volevo qualche chiarimento a proposito di tmpgenc:
    nella label "advanced" tu indichi video source type-->>non interlace
    e nel field order bottom field first.
    allora:
    1.come fai a sapere che la source è NON interlace??
    se è NON-interlace che senso ha il field order??
    perchè de-interlacciare per creare un DVD , visto che i lettori di dvd sono ( mi sembra) interlaced ed i tv pure??
    per vederlo sul pc magari???
    scusa la telegraficità ma mi aiuteresti a levarmi parecchi dubbi.
    ti ringrazio molto
    sandro biasio
    Ultima modifica di sandrino56; 16-07-2007 alle 17:35

  6. #81
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1

    esportare avid in dvd

    Ciao ho seguito i preziosi cosiglio per creareun dvd da Avid, ma ho avuto già qualche difficoltà iniziale: in primis nell' export settings di Avid non ho la possibilità di selezionare nel menù a tendinaDisplay Aspect Ratio DV 720 x 576.....poi però i problemi più grossi li ho nel far riconoscere il mov aTMPGEnc Plus anche con il plug in messo nella sua directory l'ho messa sia nella cartella template che in quella dove c'è l'eseguibile...........che ho sbagliato?
    grazie x la consulenza..................

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1
    Ciao , sono nuovo del forum. Sono un professionista nel campo della grafica , software in dotazione:
    Avid Media Composer 2.7.5 con mojo SDI
    After Effects 7.0
    Lightwave 3D 9.3.1
    Combustion
    Boujou
    Photoshop
    Girando in rete ho visto la discussione e mi sono soffermato a guardare.
    Se posso darvi un consiglio per quanto riguarda l'esportazione , va bene QTR , ma con avid personalmente parlando mi trovobene o con sorrenson o con Procoder3 , per il fatto che sono codificatori di alta fascia e permettono di dare qualsiasi impostazioni per la codifica!
    Un appunto sui fields, la matrice di Avid lavora in Upper ma un DVD in Mpeg2 Pal e' lower quindi esportato un QTR vedrai nella codifica un Non Interlace questo perche' e' la codifica di avid che lo lascia sciolto quindi quando si deve fare l'Mpeg2 si deve categoricamente mettere Lower, tranni alcuni casi che bisogna invertire i Fields.
    Avid e' un gran software ma e' macchinoso comunque per qualsiasi domanda sono a vostra disposizione!
    Buon Natale

  8. #83
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da randolfo
    ... con avid personalmente parlando mi trovo bene o con sorenson o con Procoder3, per il fatto che sono codificatori di alta fascia e permettono di dare qualsiasi impostazioni per la codifica! ...
    Ciao randolfo e benvenuto nel Forum di AVMagazine.

    Anch'io utilizzo Procoder 3 (Sorenson continua a non piacermi), ma da test fatti continuo a preferire TMPGEnc per la creazione di Mpeg2.
    Costa poco e ha molte più regolazioni di tutti (per esempio tutte le opzioni di "Deinterlace").
    Certo Procoder è praticamente insostituibile per la codifica in altri formati.

    Un appunto sui fields, la matrice di Avid lavora in Upper ma un DVD in Mpeg2 Pal e' lower ...
    Che setting di Procoder usi per gli Mpeg2?

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  9. #84
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1

    PROBLEMI CON AVID

    anch'io uso Avid Xpress pro, nella versione compatibile con l'alta definizione. Normalmente esporto in HDV; poi, eventualmente, trasferisco in un DVD, con un videoregistratore (naturalmente con perdita di dati, non possedendo un video reg blu ray -sempre che esistano in commercio).
    Guardando la Vs. discussione di qualche tempo fa, volevo provare la soluzione consigliata. Ho tentato di farlo con un breve, ma complesso montato di 5 minuti. Ho settato come consigliato, ma è venuta fuori la scritta: "Long GOP media cannot be exported using Quick time reference, You need to exporto the sequence as a Quick time movie". In tal modo perderei ulteriore qualità. Per trasferire in DVD by Sonic è possibile usare solo la compressione di Sorenson Squeed o ci sono altrre vie.
    Chiedo scusa delle domande sicuramente ingenue, ma mi ha colpito la chiarezza della risposta.
    Vittorio

  10. #85
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da zvittorio
    ... Normalmente esporto in HDV; ... volevo provare la soluzione consigliata. ... ma è venuta fuori la scritta: "Long GOP media cannot be exported ...
    Esatto, Avid non consente di esportare in QkT Ref da media importati in HDV.
    Esportare nuovamente in HDV (ovvero un file M2T) è la soluzione ideale.
    L'alternativa sarebbe di fare un video-mixdown in DNxHD 120 (aprendo la sequenza in un nuovo progetto 1080/50i) ed esportare il QkT Ref per poi usarlo in TMPGEnc con i settaggi che ho postato qui.

    Questa è solo un'alternativa; io consiglio l'esportazione in HDV e rinominare l'M2T in Mpg per avere un Mpeg2 in HD.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  11. #86
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    19
    ciao spero possiate aiutarmi
    ho creato un quicktime reference ... preso il mov e il wave e messo in tmpgenc

    alla fine pero mi ha creato 2 file, un file video m2v e un file audio mp2

    come faccio poi a masterizzarlo con nero vision ?

    credevo mi facesse un file unico (video e audio..)

  12. #87
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    8
    Ciao roberto e tutti vi saluto, mi sono iscritto da poco in questo forum perché mi sembra l'unico dove si possa parlare di avid.
    Lo uso anch'io da qualche tempo, adesso sono passato a media composer, ed è davvero straordinario e come dici tu difficile ma ottieni davvero tanto. Quidi grazie a te Roby per le dritte e tutti i suggerimenti che anche noi per quanto possiamo mettiamo in comune.
    Da poco sono possessore di una canon xha1 e comincio a lavorare in HDV ho fatto qualche clip poi esportanto in m2t attraverso export to device... il file ottenuto l'ho dato in pasto ad Encore cs3 che lo codifica magnificamente ottieni un DVD davvero eccellente per qunto ho visto, ho usato 2 passate vbr in progressivo .. davvero un bel risultato..quindi chi vuole provare possiamo confrontarci.
    Ho ancora un po' di confusione tra prog e iinterlacciato nel senso che la cam registra in 50i e questo va bene .. ma anche in 25f come lo chiama la canon che è un simulato del progressivo molto ma molto reale.
    Avendo girato in questo formato che progetto uso in avid?
    ho provato col 1080p ma le clip vengono viste sempre come 50i
    non capisco bene come fare.
    Allora grazie per l'accoglienza al forum e ci sentiamo presto per i nostri confronti e migliorare sempre in questa passione tutti insieme
    Joezeta

  13. #88
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Spostati alcuni POST

    Ho creato un nuovo thread su AVID dove ho spostato alcuni dei post qui presenti; si stava andando un po' OT rispetto all'argomento trattato.

    Li potete trovare QUI.
    (dove possiamo tranquillamente proseguire a discuterne )

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  14. #89
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    5
    veramente un gran bel lavoro, una ottima guida... solo che io ho TMPGEnc 4.0 XPress è ha molti valori e finestre diverse. Qualcuno che ha questa versione puo' aiutarmi?
    ciao Stefano

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2

    Salve, sono nuova anch'io. Grazie a tutti, intanto, per le utilissime informazioni (ho letto tutto con attenzione) e un altare per mr Vader
    Appunto a te, Corobi, che finora sei stato così disponibile e risolutivo soprattutto:

    Utilizzo Avid Xpress Pro hd vers. 5.0: possibile mai che, pur sembrando un ottimo sistema quello del programmino esterno per conversione, chi alla fine del trial non abbia denaro per comprare duecento software non possa riuscire a esportare decentemente un video direttamente col programma?
    Ora, dopo aver rischiato il suicidio per colpa di un lavoro costato un mese di notti in bianco e giorni neri che non vuole proprio diventare un dvd, miracolosamente scampato se il metodo di Corobi funziona (nel caso, ti devo un caffè), mi restano queste domande:

    1) come mai non esiste formato MPG2 per esportazione, ma si va direttamente al MPG base o 4... soltanto che quando tento di esportare il video in questo formato mi da errore e non ottego nulla?

    2) Perchè chiamare un programma AVID con files nativi in .avi e POI l'AVI è praticamente il formato a dare i maggiori problemi in esportazione? Fino a qualche giorno fa tentavo di esportare il mio filmato in avi e ottenevo un bello schermo nero senza audio.
    Ora si è direttamente arreso e si rifiuta di creare un file, sostenendo che "la lunghezza massima per i file avi è stata raggiunta, il risultato potrebbe non essere completo" (????).

    Lunghezza massima per i file avi???
    Premessa, non è un problema di lunghezza clip (credo), perchè intanto ho seguito correttamente la consueta procedura di selezionare solo quella interessata e dare opzione "use selected tracks" e la clip in questione durerà sì e no 17 minuti in totale... ho visto esportare di peggio, anche perchè meno di così il dvd non può venire.
    Non è un problema di memoria piena: ho spazio quanto serve per la grandezza della clip sul disco esterno dove esporto.

    Qual'è il problema???

    In ogni caso, si rifiuta di esportare in MPG, AVI e perfino DVStream (ero alla disperazione... mi sono detta: ok, rendiamolo almeno visibile su pc). Se esporto in formati come quick time video non parliamo del risultato... per venire viene, ma dire uno schifo è fare un complimento.

    Ho controllato i settaggi, usando per AVI 768 x 576 di risoluzione, colore RGB, nessun codec (fotogrammi interi, non compressi), campi... even, odd e single (non funzionando mai, ho provato tutte le soluzioni). Non capisco, intanto, da cosa dipendano quei messaggi di errore e come mai anche quando il file veniva creato era nero e silenzioso. L'unica cosa che mi viene in mente è che forse lo esporta interlacciato come il progetto, PECCATO che nella finestra di opzioni per l'esportazione in AVI non ci sia l'opzione "deinterlaccia" e quindi non saprei come fare.
    O forse mi sfugge qualcosa in questo punto... non essendo espertissima, anzi.

    Ti ringrazio per l'aiuto, come indirettamente hai fatto finora e mi azzardo anche a chiederti... viste le mie lacune nei settaggi ho attentamente osservato quelli da te consigliati ma chiaramente non mi è chiaro il senso di tutti. Esempio: i bitrate da 5800 a 7000... ed altre cosette. Ti andrebbe, quando hai voglia, di spiegare i motivi di alcuni valori di settaggio e cosa significano? Mi riferisco, chiaramente, a quelli più avanzati, non a quelli base come la risoluzione, per quanto anche qualche spiegazione su formati meno comuni sarebbe il top.
    Vedo che sei molto esperto ed è merce rara che un esperto sia anche così ben disposto ad aiutare seriamente.

    Ultima cosa, ma questo è un dubbio an passant... nel post dove spieghi come settare in avid per creare il file quick time da convertire, dici di dare come impostazione "native" e non altri.
    Ora, la mia versione di Avid da questo pannello:




    L'opzione native, come vedi, non è contemplata. In questo caso, va bene l'opzione 4:3 square ecc, che dovrebbe essere la stessa del formato nativo comunque (almeno, stando a come mi ha fatto creare il progetto)? Può dare problemi?


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •