|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: AVID: settaggi, configurazioni e impostazioni
-
28-03-2008, 10:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Italia - Foggia
- Messaggi
- 9
Come importare girati da panasonic NV MX 500
Ciao Roberto
Complimenti per le tue conoscenze e la tua pazienza.
Uso da poco Avid e ho scoperto da pochissimo questo forum nel quale sto attingendo preziose istruzioni. Ho sempre usato Premiere, ma la curiosità mi spinge a investire risorse in termini di tempo per questo software. Spero ne valga la pena. Vado un po' a tendoni e mi rendo conto delle difficoltà dovute alla diversa filosofia di funzionamento. Cerco di non demordere.
Ho provato a codificare con TMPGEnc seguendo le tue istruzioni, ma a metà codifica mi da un errore di divisione per zero. Poi non riesco ad importare filmati dalla mia Panasonic NV MX 500. Come confilgurarla?
Ciao e grazie Stefano
-
16-04-2008, 17:20 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Italia - Foggia
- Messaggi
- 9
Ciao
Visto che Roberto è impegnato, forse è fuori per lavoro, qualcuno può aiutarmi a capire passo passo come usare AVID, cioè su quale HD renderizzare e salvare i montaggi tenendo conto che attualmente AVID è presente su un disco (IDE) di sistema e i girati su due dischi SATA in configurazione srip mode
-
19-04-2008, 01:41 #3
Originariamente scritto da Stefanof49
Dunque, facciamo un po' di chiarezza:
Per importare in Avid da Vcr DV bisogna settare "Deck Configuration" nel Menù dei Setting:
Dopo aver cliccato su Add Channel e Add Deck si può scegliere la propria sorgente se appare nell'elenco oppure una GenericDvDevice va benissimo
Originariamente scritto da Wolfdave
Tu hai evidentemente utilizzato la modalità Elementary Stream.
Con System ottieno un file unico Mpeg2.
Originariamente scritto da Stefanof49
Così facendo si evita che sul disco di sistema non vada a finire alcunchè del montaggio.
Con questo settaggio gli abbiamo detto dove vogliamo che vadano caricate le acquisizioni, i render, i rallenty e video/audio mixdown.
Ovviamente consiglio sempre di utilizzare il "Media Type" MXF invece dei vecchi OMF.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
19-04-2008, 12:28 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Italia - Foggia
- Messaggi
- 9
Non avevo dubbi che avresti risposto appena possibile. Ti ringrazio, sei sempre gentilissimo.
Allora, sono tante le cose che avrei da chiederti, ma non voglio approfittare troppo della tua disponibilità. Voglio solo dirti due cose alle quale puoi rispondermi con il tempo che vuoi:
Non avendo grandi disponibilità economiche da destinare a questo mio hobby che inseguo da anni come un miraggio, ho pensato bene di seguire il tuo consiglio che davi qualche anno fa ad un altro amico, cioè quello di dotare un Pentium 4 3G di due Giga di ram, una scheda video decente un disco di sistema e due sata in srip mode. Ho seguito tutto alla lettera. Lunedì prossimo monterò due dischi da 500 G, ma già si sono aperti nuovi orizzonti, specie con la quadro fx 1100 che ho trovato ad un prezzo a dir poco ridicolo.
Però mi chiedo: vale la pena, per me, abbandonare il mondo di Adobe al quale sono abituato da tempo e tuffarmi in una nuova avventura, quella di AVID, che, tutto sommato, attinge molto da Adobe, dalla grafica di Photoshop ai plugin di After effect? Forse la mia e un’affermazione “terra terra”, dovuta alla mia ignoranza nel campo. Continuo pero nel dilemma: davvero la qualità finale di un filmato prodotto con AVID si differenzia molto da uno prodotto realizzato con Premiere e i SW complementari di Adobe?
Ciao Robi e grazie ancora
-
21-04-2008, 23:06 #5
Originariamente scritto da Stefanof49
Però Premiere, paragonato ad Avid, è poco più che un giocattolo; Avid è l'unico vero SW professionale di editing; l'unico che ne tiene il passo (e che in certe lavorazioni lo supera) è Final Cut.
Avid è preciso, metodico, completo e maledettamente complicato.
La prima volta che ho aperto Avid senza accanto un montatore non sapevo neanche cosa fare; credo di aver impiegato circa 4 anni per saperlo utilizzare all'80/90%.
Oggi, però, con il mio Media Composer (e l'Xpress Pro HD), arricchiti dei giusti plugin, riesco a tener testa anche ad After Effect.
Io consiglio l'utilizzo di Avid ai professionisti o a tutti coloro che hanno la passione del montaggio; la passione deve essere tanta perchè Avid richiede studio e applicazione.
Per darti un'idea di cosa bisogna sapere ecco qui il link al manuale di istruzione di Avid.
Comunque Avid non attinge assolutamente da SW Adobe; c'è chi ha, intelligentemente, relizzato un plugin (Elastic Gasket della ProfounEffetcs) che permette di utilizzare all'interno i Avid i Plugin di After Effect.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
23-04-2008, 12:28 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Italia - Foggia
- Messaggi
- 9
Ciao Robi
carissimo Roberto
ho letto velocemente la tua chiarissima risposta su AVID, che, al posto di scoraggiarmi mi ha caricato di entusiasmo. Purtroppo, sarà per sfortuna o chissà per qual'altra ragione che non riesco a portare a pieno regime questo mio stramaledetto computer. Sto da giorni combattendo una dura battaglia tra bios e dischi sata che non vogliono saperne di girare in "strip", all'animaccia loro. In rete non ho trova nulla di chiaro... E' possibile che la mia mabo (una ASUS P4C 800 Deluxe) non riesca a gestire du dischi da 500 G in Ride mode? Può essere un limite per questa mabo i 500 GB che diventerebero 1 tera. Fatto è che, collegando questi due dischi il sistema riesce, "sforzandosi", a riconoscerne solo uno. Intando addio sogni di gloria e avventurose serate con AVID.
Cosa ne pensi tu in merito?
Ciao RoBi, e grazie ancora.
-
24-04-2008, 22:58 #7
AVID: settaggi, configurazioni e impostazioni
Visto che in alcuni 3AD di Avid si iniziava a spaziare su più fronti, ho pensato di aprire un nuovo thread, un po' più generico, dove sposterò alcuni OT, e dove si potrà discutere di problemi di settaggi e... come da titolo.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
25-04-2008, 09:17 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 8
ciao roberto e grazie come sempre per i tuoi preziosi consigli
ho intensione di comprare un vcr.... per non usare la telecamera (canon xh a1) per acquisire il girato con Avid MC .
Quindi lavorare in HDV che ne dici del
SONY HVR-M15E
oppure sai consigliare qualche altra soluzione?
poi vorrei migiorare il mio studietto...sto partendo da poco..un ottimo pc col quale avid gira bene un quad6600 e 3 giga di ram e 2 dischi da 500 per gli mfx è necessario il MOJO? per lavorare in HDV?
migliora il sitema o serve solo per avere gli effetti inreal time?
mi consigi di prendere anche quello?
grazie in anticipo
Joez
-
26-04-2008, 01:49 #9
Originariamente scritto da joezeta
Però dopo aver acquisito con la mia Sony HC5 anche materiale girato con Sony Z1 ed essendo andato tutto bene, forse aspetto ancora un po'.
Per quanto riguarda Mojo: non serve a migliorare il sistema ma solo come acceleratore grafico per effetti in real-time. Tra l'altro mi è sempre stato consigliato (direttamente da Avid), di collegare le sorgenti DV che escono in Firewire ad una Firewire del Pc e di non utilizzare quella da 4Pin del Mojo.
Sinceramente non ne ho mai notato alcuna differenza, però l'ho scritto per dovere di cronaca.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
27-04-2008, 11:23 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 8
grazie davvero robeto per la tua risposta..allora conviene comprare un palmare hdd della stesa linea della cam che si usa per le riprese e si acquisisce con quella e nell stesso tempo hai un'altra cam da usare come muletto...mm.. buona questa idea mi sembra un bel sistema e si risparmia pure parecchio io ho la xh ai della canon quindi potrei prendere una h20 o h30 appena uscita..buona idea..quindi per il Mojo meglio non prendelo ed investire invece sul pc buono e altre attrezzature, con Avid mi trovo veramente molto bene adesso provo a fare degli Mpeg2 come consigli tu col TMPGE sei davvero un ottimo consigliere buon week
joezeta
-
16-05-2008, 21:49 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Italia - Foggia
- Messaggi
- 9
Un saluto
Ciao Robi
Compatibilmente con miei impegni di lavoro dedico parecchio tempo ad Avid e, un po' alla volta mi sto affezionando al suo abiente tanto da non nutrire più nostalgia per premiere. Mi rendo conto che la strada è lunga, ma la passione è pure tanta.
Grazie Roberto per i consigli che dai su questo forum. Continua!
Un saluto
Stefano
-
14-06-2008, 14:55 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Italia - Foggia
- Messaggi
- 9
Ciao Robi
Eccomi di nuovo su questo forum. Come ti dicevo, mi sto davvero affezionando ad AVID. Terminato una carrellata generale, ho cominciato gli approfondimenti: c’è davvero molto da lavorare. Attualmente i miei esperimenti sono fermi al montaggio, perché ho dei problemi di codifica in Mpeg. Mi spiego. Come da te suggerito, ho voluto provare il TMPGEnc , ma fin da subito, a metà codifica, mi ha dato il seguente errore: “Flating decimal point is divided by 0”. Questo solo per il VBR2 pass. Allora, dopo una settimana di prove, sfiduciato, sono tornato al mio vecchio è potente CCE. Attenzione, entrambi i codec rifiutano categoricamente gli MFX. Ultimamente, in odio al formato 4:3, giro solo in 16:9, per cui quando esporto, debbo necessariamente impostare l’aspect ratio del quick time reference su 16:9 che viene rifiutato dal CCE con il seguente messaggio:"Frame size 1024x576 not supported", mentre TMPGEnc accetta felicemente tale formato. Ho provato a lasciare “native dimention”, ma l’ Mpeg generato viene visualizzato sempre in formato 4:3, anche se nei settaggi del CCE imposto l'aspect ratio a 16:9. Puoi darmi una mano a capire?
Scusami, ma debbo necessariamente chiederti un’altra cosa, chissà se non centri con i problemi sopra citati: i girati acquisiti con premiere, danno problemi in AVID? Bisogna riacquisire tutto in AVID?
Ciao Robi e grazie.
StefanoUltima modifica di Stefanof49; 16-06-2008 alle 20:11
-
21-06-2008, 18:37 #13
Originariamente scritto da Stefanof49
Credo che il problema sia dovuto alla lunghezza della clip (probabilmente TMPGEnc non riesce a gestire clip troppo lunghe).
Per risolvere questo problema potresti esportare diversi Quicktime Reference (andando a dare IN/OUT nella timeline di Avid), creare gli Mpeg2 con TMPG e poi usando, sempre in TMPG, la funzione "Merge & Cut" (che si trova in "File" - "Mpeg Tools") unirli in un unico Mpeg2.
Stai tranquillo che le unioni non si vedranno assolutamente.
Per esempio, io ho utilizzato questa procedura per esportare e convertire un film di 1 ora e 25 minuti: ho esportato 6 QkT Ref, fatto 6 Mpeg2 e uniti in un unico Mpeg2 per fare poi un Dvd: tutto perfetto
Qui c'è un'ottima guida sui settaggi di TMPGEnc.
Per quanto riguarda i file di Premiere non ho ben capito quale sia il problema: stai tentando di usare file catturati con Premiere in Avid?
Ciao
RobertoUltima modifica di corobi; 21-06-2008 alle 18:58
Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
23-06-2008, 11:02 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Italia - Foggia
- Messaggi
- 9
Ciao Roberto
Mi auguro che le mie domande, oltre che poco chiare non siano anche banali, tanto da mettere a dura prova la tua pazienza.
No, le prove con TMPGEnc le ho fatte con clip brevissime. Praticamente, da quanto ho visto, Il SW si blocca con quell'errore al termine della prima passata.
L'altra parte della mia domanda era questa: Posso tranqillamente importare in AVID clip acquisite con Premirere? Tale domanda nasce da una risposta da te data qualche anno fa ad ascanio "... Se già acquisito con altro SW che non sia Avid, va riacquisito". Ora visto che ho del materiale già acquisito con premiere, e che AVID mi riconosce tranquillamente, sarebbe meglio riacquisirlo? E, in fine, come posso trasformare girati 4:3 in formato 16:9 che si avvicinino a quello reale (senza bande)? Io ho provato con premiere, perché mi è più facile, aprendo un progetto 16:9 e adeguando il formato a quello del monitor, sacrificando un po' di risoluzione e quindi importando le clip prodotte in AVID per il montaggio. C'è un alternativa a questo metodo.
Ciao Roberto e grazie.Ultima modifica di Stefanof49; 24-06-2008 alle 15:06
-
12-07-2008, 21:08 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 1
HELP AUDIO
HO SCOPERTO PER CASO QUESTA DISCUSSIONE
HO UN PICCOLO PROBLEMA:
HO UN PORTATILE ASUS M51SN
HO INSTALLATO XP PERCHE AVID 3.5 NON RICONOSCE VISTA
MA CON XP NON VEDE ALCUNA SCHEDA AUDIO
LA SCHEDA AUDIO INTEGRATA è DELLA REALTEK ED HO INSTALLATO GLI ULTIMI DRIVER.
COME POSSO FAR RICONOSCERE LA SCHEDA AUDIO AD AVID?
GRAZIE MILLE