|
|
Risultati da 31 a 45 di 94
Discussione: HELP: trasportare un montato AVID su DVD
-
06-10-2006, 14:54 #31
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da corobi
Giusto?
In questo caso il SOURCE ASPECT RATIO è sempre 1:1 VGA oppure cambia? E soprattutto DEINTERLACE (NONE) va sempre tenuto attivo o va cambiato? Nelle opzioni video, laddove c'è scritto ENCODE si tiene INTERLACCIATO o NON INTERLACCIATO?
Grazie per l'aiuto.. ;-)
-
06-10-2006, 15:28 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 5
O forse è meglio che chieda direttamente quali debbano essere i settaggi corretti per TMPEnc... per veder bene il dvd in televisione...
-
06-10-2006, 17:29 #33
Originariamente scritto da Skyboy
Ricordati che, negli Advanced Setting, per cambiare la modalità "Deinterlace" da None a Even Field (o un'altra, tipo Even field Animation Adaptation) devi cliccare due volte su "Deinterlace". Ti si apre la finestra di dialogo dove puoi cambiare il settaggio e controllare il risultato, spostando la barra di avanzamento.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
06-10-2006, 23:46 #34
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da corobi
-
13-10-2006, 13:33 #35
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Ciao Roby, com'è? Rieccomi quà fra dubbi e perplessità a stressarti ulteriormente l'eistenza..
Allora, sono finalmente riuscito a far riconoscere al sistema la mia MiniDV (PANASONIC) ed ho sperimentato l'ebrezza della cattura! Tra l'altro grazie ai manuali che mi hai linkato e che io ho tempestivamente scaricato ho compreso non poche cose che prima erano un totale mistero, ad esempio la creazione di log prima dell'acquisizione (fantastica!!!) e tante altre relative all'organizzazione dei bin.. Ora però non riesco assolutamente a comprendere quali sono le corrette impostazioni per fare in modo che avid, durante la cattura, riesca a suddividermi automaticamente il nastro in varie clip, in base alle interruzioni di registrazione avvenute durante la produzione. Cosa questa che altri software fanno automaticamente.
Ho spulciato fra più settaggi: Capture -> Dv Option -> Create Subclips... Preroll Method tutti e 4... Deck Configuration... Insomma di tutto, ma non son riuscito a venirne a capo..
Riusciresti ad aiutarmi a riguardo? Please!!
Altro discorso.. Sono sempre più tentato all'acquisto di una decente workstation per il video editing ottimizzata per avid e leggendo di quà e di la sono riuscito solo a farmi una gran confusione (senz'altro legata ad una mia intriseca ignoranza di fondo, essendomi avvicinato all' informatica da pochi anni) fra schede video, d'acquisizione e madre..Hard disk interni o esterni... processore singolo o dual core.. Aiuuuuuutoo!!!
Ho consultato il sito ufficiale avid.. ma poi ogni volta che mi ritrovo di fronte ad un negoziante mediamente competente vado in panne e balbetto....
Allora faccio nuovamente appello alla tua infinita disponibilità strappandoti qualche suggerimento.. La spesa che vorrei affrontare dovrebbe aggirarsi attorno ai 1200€ esclusi i monitor.. Tu che dici?
Grazie infinite Roby.
Tommy
-
16-10-2006, 12:01 #36
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Allora, i metodi di acquisizione sono, fondamentalmente, due:
1) Fare il Log delle clip che ti interessano (per evitare di acquisire materiale inutile) e quindi lanciare il Batch capture
2) Catturare clip di 5' (facendo sempre il Log + Batch) così mentre cattura tutto il nastro ti vai a bere un caffè.
Con questa modalità, che spesso uso anch'io, devi attivare, nel setting Capture, la funzione DV Scene Extraction e scegliere se vuoi le Subclip o i Locators (o entrambi).
Se la clippona l'hai già catturata e vuoi estrarre le subclip o aggiungere i locators in corrispondenza del cambio di clip devi evidenziare la clippona, aprire il Menù Bin, cliccare su DV Scene Extraction e scegliere cosa vuoi.
una decente workstation per il video editing ottimizzata per avid ....
Pentium 4 - 3GHz
2GB Ram
HD da 80GB
Windows Professional SP2
Una buona scheda video (anche non di ultimissima generazione) dual-head per gestire due monitor (che in Avid ti cambiano la vita). Avid consiglia le NVidia Quadro FX.
Scheda audio incorporata nella scheda madre (una di ultima generazione va bene)
Firewire e USB 2.0 a go-go.
QUI trovi le configurazione consigliate da Avid.
L'ideale, per catturare le clip video, sarebbe di installare, internamente al case, un coppia di HD da 200GB in modalità RAID 0 (ovvero strippati, in modo da diventare un HD unico con velocità di scrittura/lettura maggiore).
Quando, poi, ti sei dotato di doppio monitor, altro non serve
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
16-10-2006, 14:26 #37
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Grazie mille Roby.. Che dire, se potessi sdebitarmi in qualche modo...
Comunque ho provato immediatamente le soluzioni che mi hai proposto, rivedendo con calma l'opzione create subclip nelle DV Option..Incredibile non funziona!!! Allora provo a catturare la clippona, la seleziono e vado di dv scene extraction...Nulla ancora!!!!Era come se avessi registrato per due ore senza un'interruzione.. Allora preso dal sospetto cambio nastro e sorpresona... funziona tutto a meraviglia!!!
Assurdo.. praticamente dalla prima cassetta non riesce a riconoscere gli stacchi.. Probabilmente si tratta di un impostazione sulla camera.. Può darsi? Dovrei fare qualche prova..
Per quanto riguarda i consigli sulla workstation ribadisco GRAZIE MILLE!!!
Sono stravolto da nozioni che non sò quanto possano essere fidate, visto che, come ripeto, io ho una conoscenza ridotta in merito e per di più conosco troppi commercianti furbacchioni!!
L'altro ieri ad esempio sono passato in un COMPUTER DISCOUNT qui della mia zona e una volta espresse la mie esigienze e ambizioni il commesso mi imbastisce un preventivo per una stazione aereospaziale...
Quindi:
- Intel P4 Dual Core 805 2,66 ghz
- Ram 2GB DDRII
- 2 HDD Maxtor Sata; 1 da 160GB e l'altro da 250GB
- Scheda Video nVidia GF 7600GS 512MB PCI-EXPRESS (Nvidia glielo chiesta io perchè lui voleva metterci un ATI Radeon)
- Scheda d' acquisizione interna PINNACLE STUDIO 10-500
TOTALE: 1.207,40 € iva inclusa..
Ora i dubbi: Quella Nvidia là va bene? Ho letto che Avid non riconosce le schede d'acquisizione PINNACLE.. Te sai nulla a riguardo? Perchè se così fosse che me la prendo a fare? E poi un cosa proprio alla radice: La Firewire che pressapoco tutti i computer recenti hanno è sempre legata ad una scheda d'acquisizione o la suddetta scheda è un ulteriore cosa a parte? (Non ci crederai ma mentre sto scrivendo sto contemporaneamente arrossendo!!! Che vergogna non SAPERE!!)
Hard Disk interni o esterni influiscono sui tempi del render? Perchè il tipo del negozio mi ha detto qualcosa a riguardo, ma io penso d'aver annuito come se mi avesse detto il prodotto interno lordo del Guatemala..
Insomma.. Tu come le vedi le sopra elencate componentistiche?
Roby ti ringrazio ancora, se mai un giorno riuscirò ad essere multimedialmente competente sarà per merito tuo..
Ciao
TommyUltima modifica di Tommy Mendhoza; 17-10-2006 alle 10:13
-
17-10-2006, 12:14 #38
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Nella stragrande maggioranza il DV Scene Extraction funziona (a patto che il nastro MiniDV sia registrato con la Vcr e non una copia o un duplicato di qualcos'altro).
Scheda Video nVidia GF 7600GS 512MB PCI-EXPRESS (Nvidia glielo chiesta io perchè lui voleva metterci un ATI Radeon)
Ho letto che Avid non riconosce le schede d'acquisizione PINNACLE..
Quando metti una scheda con 3 In/Out Firewire (in una ci colleghi la Vcr e ne rimangono 2 libere per eventuali HD esterni) sei a posto.
Se il tuo problema è di acquisire anche materiale provveniente da VHS e Dvd, ti consiglio una Data-Video esterno (io, per esempio, ho QUESTO. Ma ne esistono svariati).
Hard Disk interni o esterni influiscono sui tempi del render?
Se, invece, ti fai installare (oltre al SATA di sistema da 160GB) due SATA gemelli da 250GB e li Strippi in Raid 0 (in modo da diventare un HD unico da 500GB) aumenti molto la velocità di scrittura/lettura, arrivando a raggiungere, circa, i 300Mbps a fronte dei 100/133Mbps di un IDE Ultra DMA.
E' un'operazione abbastanza semplice. Potresti farlo da solo (quando li formatti, prima di usarli, Win Xp ti da la possibiltà di scegliere "Volume con Striping).
Quindi render più veloci e nessun problema di gestione di formato di acquisizione 1:1 o HDV.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
17-10-2006, 13:04 #39
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Scheda video dedicata significa una scheda ulteriore alla nvidia di cui si parlava?.. Praticamente una dedicata esclusivamente alla cattura e l'altra all'elaborazione?..Ho capito bene?
Se cosi fosse sapresti suggerirmene una?
Grazie della pazienza Roby
-
17-10-2006, 17:42 #40
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Nel Pc basta la sua scheda video (NVidia o ATI).
In aggiunta, per l'acquisizione, serve solo una scheda Firewire (con almeno 3 In/Out).
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
17-10-2006, 19:03 #41
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
OK... allora mi sembra di aver capito..
Rinuncio alla scheda d'acquisizione PINNACLE e ne faccio installare una con tre firewire in/out (ottenendo quindi 3 FW dedicate + 1 FW di base già presente) e per l'eventuale acquisizione da una sorgente analogica dovrei ricorrere ad un Data-Video esterno collegato al pc tramite una delle sopracitate Firewire..Confermi?
((( Canopus Trascoder... Di che si tratta?)))
Mentre per quanto riguarda il client Monitor?.. Si potrebbe utilizzare un comune televisore? Quindi uscire dal computer con il segnale video della timeline ed entrare nel TV via scart?
Grazie Roby
-
18-10-2006, 12:55 #42
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Oltre al Data-Video che ti ho segnalato, te ne consiglio un altro: il Canopus ADVC110.
per quanto riguarda il client Monitor?.. Si potrebbe utilizzare un comune televisore? Quindi uscire dal computer con il segnale video della timeline ed entrare nel TV via scart?
Collegati via Firewire (sia il DAC200 che l'ADVC110) oltre che convertire il segnale analogico in digitale in ingresso, convertono il digitale in analogico in uscita, in modo da poter collegare un monitor di controllo esterno (un qualsiasi CRT, Plasma o LCD).
Per ottenere il segnale in uscita, con Avid senza Mojo, ma attraverso i Data-Video, devi cliccare sul tondino verde sulla Timeline e farlo diventare blu.
Ovviamente gli effetti vanno renderizzati.
Canopus Trascoder... Di che si tratta?
E' un SW che consente di convertire Mpeg1/2, Avi, QuickTime ..... in formati diversi.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
18-10-2006, 14:57 #43
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
EVVAI!!! Finalmente un pò di luce in fondo al tunnel...
Invece riguardo agli hard disk interni...
Dunque: 1 di sistema sul quale installo il sistema operativo e null'altro.. e altri 2 SATA strippati in raid 0 in modo che sembrino uno solo.. Ora, tutta quest'ultima parte l'ho capita ma non mi sono chiare alcune cose.. Tipo:
- Strippare in raid 0 due hard disk sata in modo che sembrino uno solo.. che significa?
- Una volta Strippato gli HD come mi appaiono nelle risorse del pc?
- Come dovrei muovermi poi nell'acquisizione: media file e progetto andrebbero su un HD e i render sul gemello? noooo di nuovo casino...
Roby se stò abusando dimmelo..davvero!!!
-
18-10-2006, 16:09 #44
Originariamente scritto da Tommy Mendhoza
Per esempio, se devo scrivere ABCDEFGHIL impiego 4 secondi.
Se, però, scrivo con due mani su due fogli di carta diversi ABCDE con la sinistra e FGHIL con la destra, impiego solo 2 secondi.
Il RAID 0 fa esattamente questo. In più lo fa anche in lettura, ovvero impiega metà tempo a leggere ABCDEFGHIL perchè legge, contemporaneamente, ABCDE e FGHIL.
- Una volta Strippato gli HD come mi appaiono nelle risorse del pc?
- Come dovrei muovermi poi nell'acquisizione?
Qui selezionerai il tuo disco "E" strippato.
Così facendo avrai un disco molto veloce sia in scrittura che in lettura (e Avid girerà molto bene).
Ovviamente sul disco C di sistema, oltre al sistema operativo, installerai tutti gli altri SW, Avid compreso.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
18-10-2006, 17:04 #45
Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 76
Ora è tutto chiaro...
Credo di aver finalmente messo in ordine le nozioni di modo che riesco a muovermi meglio nell'eventuale acquisto..(complimenti per la semplice ed efficacissima spiegazione..)
GRAZIE INFINITE Roberto..
A proposito (magari che riesco a sdebitarmi in parte) ho visto sul sito di avid la possbilità di trasformare parzialmente il software in lingua italiana.. Ma suppongo che questo tu già lo sapevi.. Bè se così non fosse trovi il file qui.. http://www.avid.com/onlineSupport/su...contentID=3661.. poi non fai altro che rinominare il file in default.tdf , crei una nuova cartella chiamata International ce lo metti dentro e sposti il tutto nella cartella Supporting Files in Programmi/avid/avid xpress pro..
Probabilmente già la sai sta cosa o magari ti sembrerà una sciocchezza..Comunque può anche darsi di no ..e che tutto sommato sono riuscito minimissimamamente a ricambiare i mille aiuti..
Ancora grazie corobi..Ultima modifica di Tommy Mendhoza; 18-10-2006 alle 17:13