|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Quante sorgenti... e tutto in un file???
-
19-04-2006, 15:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 5
Quante sorgenti... e tutto in un file???
Ciao a tutti,
sono nuovo e sto cercando di creare alcune videolezioni per i miei scolari.
ipoteticamente dovrei riuscire registrare:
1) la mia faccia
2) Il desktop
Pensavo di fondere il tutto usando una WebCam USB che a necessità visualizzo sul desktop che sto catturando.
Ho però alcuni problemi di lentezza provando con Windows Media Encoder, quindi optavo per fornire l'uscita VGA o DVI ad una sorta di registratore... e qui vi chiedo... come posso farlo?
Mi erano venute in mente alcune soluzioni:
1) Uso il DVD Recorder (JVC M1)
2) Compro una schedina tipo Dazzle Pinnacle e acquisisco il tutto su un altro PC
3) uso sempre due PC, in uno uso Windows Media Encoder, nell'altro Windows Media Server, per ottenere le stesse cose del punto 2 ma via software.
4) Suggerimenti vostri??
Ovvimente il punto 2 è quello che non i costerebbe nulla... ma non ho ancora avuto modo di provare le prestazioni.
-
19-04-2006, 17:06 #2
Ma il risultato finale che devi ottenere cos'è, un file far girare su un PC, una videocassetta, un DVD?
O deve essere un file interattivo?
De destop cosa devi catturare, solo delle schermate o anche delle operazioni?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-04-2006, 17:24 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 5
Sia un file che un DVD...anzi, facciamo su file...
nessuna iterattività...
Il desktop deve registrare tutte le mie operazioni..
Inoltre, il motivo per cui pensavo di prendere l'uscita vga/dvi (o s-video), è per catturare anche le videate in fase di reboot della macchina. Solo che a questo punto sorge un problema: l'audio deve avere un ingresso esterno al pc "sorgente".
per capirci... io pensavo ad una soluzione tipo questa:
http://www.pinnaclesys.com./PublicSi...reator+150.htm
cosi potrei inviare l'output sia al DVD che al pc... giusto?Ultima modifica di trenove; 19-04-2006 alle 17:29
-
19-04-2006, 18:27 #4
Puoi usare la Pinnacle esterna, fai il PIP nel desktop con un qualsiasi programma player come AviIO o lo stesso Pinnacle...
Poi installi FRAPS (http://www.divxmania.it/index.php?showtopic=8206) e mentre fai le operazioni registri in Real-Time tutto quello che fai direttamente sul PC..
-
19-04-2006, 22:12 #5
Originariamente scritto da trenove
Molti permettono anche di salvare l'audio prodotto dal computer.
Il risultato è questo, clicca l'icona. È in formato Divx 1024x768.
Puoi farlo a tutte le risoluzioni del PC (ovviamente il frame rate dipende dalla potenza della CPU)
Per MAC esistono diversi programmi che fanno lo screen capture sotto forma di filmato, io uso Spaz Pro.
Ho cercato "Screen Capture" su Versiontracker ottenendo questo risultato.
Con "Screen capture movie" il risultato è molto più limitato.
Sicuramente fra questi ce ne sarà qualcuno adatto a quello che devi fare tu.
Inoltre, il motivo per cui pensavo di prendere l'uscita vga/dvi (o s-video), è per catturare anche le videate in fase di reboot della macchina.
Credo dipenda da scheda a scheda, ma finchè non sono caricati i drive la porta S-Video dovrebbe essere disabilitata, quindi le primissime schermate le perdi.
Se invece la S-Video va da subito, dovresti usarla per collegare un VCR, o meglio ancora il DVD-Recorder, che avrà un suo monitor o TV.
Però la qualità sarà decisamente peggio del sistema che ti ho indicato prima e limitata al formato PAL.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-04-2006, 09:50 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 5
si si... conosco gli screen capture (quasi quasi ne volevo sviluppare io uno).
Sono ormai deciso più a suddividere la sorgente e il processore video, quest'ultimo magari Hardware, ovviamente cercando di spendere il meno possibile.
Diciamo che la risoluzione del desktop ipoteticamente è di 800x600, non vado oltre, in quanto è la risoluzione più diffusa in aula.
Quindi, corregetemi se sbaglio:
2 sorgenti:
Audio (microfono) Out: Jack Stereo (ho un scnnheiser pc110)
Video (Desktop + WebCam) Out: DVI/VGA/S-Video (funziona in reboot)
Output:
1) soluzione diretta su DVD Recorder (se non sbaglio è legermente inferiore agli 800x600... però non so il frame rate, aiuto..)
2) Compro un affare (pinnacle 700USB o simili) che faccia da processore video in real time e trasferisca il tutto ad un PC solamente trascrive il file.
Mi rimangono 2 problemi legati prevalentemente alla soluzione 2, che sarebbe forse la più ottimale, anche per sviluppi futuri:
1) Se volessi usare direttamente l'uscita VGA, che prodotti ci sono in commercio (fascia bassa/media)? io ho visto qualcosa della Grand...
2) Comunque sia... dovrei dotarmi di uno strumento Hardware dotato di adeguati input (DVI/VGA/S-VIDEO e AUDIO), che processi il segnale video e audio e spedisca il tutto al pc "registratore", che necessiterebbe di una scheda di acquisizione... Esiste un prodotto che faccia tutto questo in una scatolina?? se forse un ampli audio video lo può fare...preferisco spenderli li i soldi che in una scheda matrox..
Grazie del supporto a tutti.
-
20-04-2006, 11:30 #7
Originariamente scritto da trenove
Per uscire direttamente su DVD-Recorder, la cosa migliore sarebbe impostare l'uscita video (direi la S-Video dato che credo che il JVC M1 non abbia ingressi VGA, DVI o HDMI) alla risoluzione PAL (quella normale 768x576).
Se non riesci a impostare questa risoluzione per qualunque motivo, la 800x600 andrà bene.
Questo sistema però ha un grosso limite, la così detta Safe Area, cioè il bordo esterno dell'immagine che solitamente non viene visualizzato nei normali TV CRT.
Una zona che varia dai 40 ai 60 pixel per lato che nel tuo caso significherebbe la perdita di buona parte delle barre dei menù ed altro.
Quindi il sistema è valido solo se i filmati sono visualizzati su PC e tramite monitor.
2) Comunque sia... dovrei dotarmi di uno strumento Hardware dotato di adeguati input (DVI/VGA/S-VIDEO e AUDIO), che processi il segnale video e audio e spedisca il tutto al pc "registratore",…
Quando hai un microfono, la webcam e lo spazio disco necessario, cos'altro ti serve?
Ti rimarrebbe solo la sequenza del boot che puoi risolvere o riprendendo il monitor con un telecamerina DV o riversando la sequenza su un VCR.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-04-2006, 13:35 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da Girmi
1) la sequenza di boot... che è un non problema e che si può volendo arginare come da te accennato
2) le prestazioni generali del tutto. Considera che dovrò registrare software che richiedono da 50 a 300/350 MB di Ram... ok, non è Memoria video... ma impegnano il processore già di loro dato che si tratta programmazione e server web/enterprise/database. Conta che in altre situazioni poi, la macchina ospiterà amibienti virtuali (vmware o MS VPC)... e quindi le risorse Hardware della macchina sorgente sono quasi divise in due.
Ho già provato alcuni screen capture... e le prestazioni non sono buone. per questo optavo per un sistema esterno...
Spero di riuscirci... e magari un giorno metto pure tutto sul web .. e gratis.. anche se però, sarà meglio che riprenda la mia la mia ragazza invece che la mia faccia... avrà più successo eheheUltima modifica di trenove; 20-04-2006 alle 13:41
-
20-04-2006, 17:37 #9
Originariamente scritto da trenove
Considera le macchine che c'erano all'epoca, ma ricordo che riuscivo ad avere 3/5 Fps senza problemi. Sufficienti per l'uso che ne facevo.
I filmati che ti posto sotto sono fatti con un "vecchio" PowerMac G4 1 GHz DP (roba di 4 anni fa) con 1,5 GB di RAM e dichi Ultra SCSI 160.
A 800x600 non ci sono problemi ad avere 25 Fps neanche ripredendo gli effetti di iTunes o un filmato in streaming, anche se in HD.
Scarica i file linkati e guardali bene.
Se li avessi fatti su una macchina più recente avrei avuto i 25 Fps anche a 1600x1200, minimo.
Tieni presente il numero ed il tipo di operazioni compiute simultaneamente: streaming del filmato, ripresa in realtime, compressione in H.264 on fly, scrittura su disco, oppure lettura da disco dei brani musicali, riproduzione effetti visivi (abbastanza pesanti), ripresa in realtime, compressione in H.264 on fly, scrittura su disco.
Non conosco le applicazioni di cui parli, ma non credo che possano impegnare il PC più di questi esempi che ti ho fatto.
Probabilmente si tratta solo di trovare il sw di screen capture adatto e di avere una macchina decentemente dotata.
Oppure passi a…….
Va bè, stavolta passo io.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.