Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    consiglio: sw per pulizia traccia audio


    ho una traccia audio che avrei bisogno di pulire da rumori di fondo e fruscio. Sapete dirmi come procedere e che sw mi occorre?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Ottimo Nero WaveEdit o Magix Cleanic Gold.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ottimo, anzi più che ottimo, è Wavelab della Steinberg, è fornito, di base, già con alcuni plug-in per ridurre fruscio e rumori impulsivi (tipici di dischi usurati) oltre ad altri.

    Permette anche facili interventi, con un po' di pazienza, tipo eliminare eventuali brevi drop out del segnale.

    Sempre della Steinberg eiste "Clean" partcolarmente dedicato a questi scopi, anche se meno versatile del precedente, mi sembra di ricordare che non accetta plug-in esterni, ha l'indubbio vantaggio di costare meno del precedente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    avevo usato DART 32 tanto tempo fà....ma era un sw smilzo di dimensioni ma mattone di matematica,.....potente in maniera esagerata, aveva il DE-HISS, DE-NOISE , DE-CLICK , in più tutti i paramentri degli algoritmi sono settabili a piacimento. Aveva anche il DE-GAUSS

    Dovrebbe essere disponibile qualche Plug-in x SOUND FORGE e ADOBE AUDITION

    max_996

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    ho provato con nero wave editor, e non ho ottenuto risultati soddisfacenti; il file di origine è stato registrato da palmare in una tasca della giacca e presenta molto fruscio.
    secondo voi riesco a migliorarlo o no? che impostazioni devo settare?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Avevo provato ad utilizzare Dart ed in effetti è valido, ma credo non più in produzioe; Wavelab offre però anche la possibilità di inserire i plug-in più appropriati per il lavoro che si intende compiere, anche in numero notevole ed in serie l'uno con l'altro.

    Nel caso in questione, oltre a togliere, per quanto possibile, il fruscio, ci sarebbe sicuramente da intervenire sull'equalizzazione tramite più filtri parametrici e simili.

    Il difetto di Wavelab stà nel fatto che è un porodotto abbastanza professionale, con il difetto che hanno tali prodotti, il costo superiore.

    Una cosa che va detta è che non si possono fare miracoli, specialnente quando l'informazione originale manca o è deteriorata, intervenendo troppo pesantemente si toglie anche qualcosa del messaggio iniziale.

    Tipico esempio è il restauro dei dischi, si possono togliere quasi del tutto i click e rumori vari, ma si finisce anche col modificare la timbrica originale.

    Meglio qualche rumore in più ma con un suono finale più equilibrato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •