|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Trasferire da DAT a PC
-
12-01-2006, 20:45 #1
Trasferire da DAT a PC
Ciao a tutti,
prima che il mio vecchio DAT Sony mi abbandoni seriamente,vorrei
trasferire le mie collezioni da nastro DAT al PC, cosi' poi magari me le
passo su CD...
Ora la piastra DAT ha l'uscita digitale sia ottica che coassiale, ho una scheda
audio con l'ingresso digitale ottico, quindi dovrei poter collegre i 2 dispositivi.
Il punto su cui mi fermo è quale programma utilizzare per
registrare le tracce audio su PC...
Una volta trasferite poi ho gia' un'applicazione freeware per il
ricampionamento a 44.1 KHz, ma non so come catturare le tracce.
Qualcuno mi saprebbe dare qualche aiutino ?
Ciao e grazie in anticipo.
DiabolikCiao,
Diabolik
-
12-01-2006, 23:01 #2
Si tratta semplicemente di procurarsi uno dei programmi per poter registrare dall'ingresso spdif della tua scheda. Il migliore è Adobe Audition ma ti puoi accontentare anche di wave editor compreso con nero o al limite del registratore di suoni di windows. Ti conviene acquisire direttamente a 44.1 khz così da non dover fare riconversioni successive, a meno che tu non abbia intenzione di mantenere su hd file con campionamento più alto per altri usi.
-
12-01-2006, 23:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Usa Wave Lab di Steinberg è il migliore!
Che PC hai?
Sei sicuro di Ricampionare il segnale da 48khz a 44.1Khz, se sei abituato ad ascoltare i dat mi immagino che sei un audiofilo doc... il Pc non sempre ricampiona in modo soddisfacente. In genere i Pc domestici non danno grandi risultati nel compiere tali operazioni. O prendi un convertitore esterno... o forse fai prima ad usare gli ingressi RCA. A mio avviso un minimo di perdita di segnale l'avrai sicuramente o in fase di acquisizione o in fase di ricampionamento... il PC domestico è ancora lontano dall'essere HI-END!
Comunque se hai una scheda audio di livello e la schermi con una pellicola di rame potresti avere buoni risultati. Ti consiglio una M-Audio audiophile 192.
Se hai una soundblaster... aspettati numerose alterazioni sonore rispetto agli originali.
-
13-01-2006, 00:01 #4
Originariamente scritto da GianlucaG
Gli altri citati, o molti shareware hanno prezzi più nella norma.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-01-2006, 00:12 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da nordata
-
13-01-2006, 00:21 #6
No, non può essere giustificato in alcun modo e quello dell'uso" una volta sola" è una banale scusa.
Esistono moltissimi programmi freeware o shareware adatti allo scopo e che svolgono benissimo il loro lavoro, se una ha bisogno di un prodotto professionale è giusto che lo paghi a chi lo ha realizzato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-01-2006, 12:33 #7
Ciao ed intanto grazie per i suggerimenti. Provo a spiegare un po' di piu'
cosa ho in mente.
Originariamente scritto da angegogo
lavoro in originale e licenziato, quindi non sarebbe un problema), non
implica che il DAT mi convertirebbe da digitale ad analogico ed il software
mi ricampionerebbe di nuovo ?
Io speravo, usando il link digitale ottico (fibra) fra DAT e scheda audio,
proprio di evitare questa doppia riconversione inutile, visto che il DAT
invia gia' uno stream di dati digitali.
Un po' come fanno software come WinDAC per estrarre le canzoni dai CD audio...
Audition farebbe esattamente quello che cerco ? (non lo so, io lo conosco
molto superficialmnete...)
Originariamente scritto da GianlucaG
canzoni su un CD audio, dismettendo definitivamente i nastri (non ho
voglia/soldi per comprarmi un altro DAT). Tanto va a finire che gli
originali a 48 KHz me li terrei sempre archiviati.
La scheda e' una Sound Blaste Audigy esterna, ma proprio per il fatto
che ha l'ingresso digitale ottico, la mia idea e' di utilizzarla non come
campionatrice ma solo come un mezzo per far dialogare il mio PC
ed il DAT.
Che mi dite, si puo' fare questa cosa cosi' come l'ho pensata io ?Ciao,
Diabolik
-
13-01-2006, 13:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Sì, i dati l'invia in forma di bit, ma a 48Khz e non a 44.1
salvo il fatto che i tuoi nastri non siano registrati a 44.1
Ergo se sono registrati a 48Khz dovrai effettuare la ricampionatura da 48Khz a 44.1Khz.
Io farei una prova su un brano che conosci come le tue tasche... prima lo passi via digitale e lo ricampioni via software da 48 a 44.1 e senti come viene
Poi fai la stessa cosa tramite ingressi Rca...
salvi le due tracce su un cd e ascolti quale dà i risultati migliori!
Dato che si tratta di un lavoro lungo hai modo di scegliere con cura quale procedimento dà i risultati migliori.
Prova a vedere se la Soundblaster Audigy supporta la conversione Hardware del segnale digitale; sinceramente penso di no perchè è un prodotto di fascia economica, ma è pur sempre un dato da controllare!
In quel caso eviteresti la ricampionatura a mezzo software e quindi otteresti sicuramente una qualità superiore.
-
13-01-2006, 14:05 #9
Originariamente scritto da GianlucaG
Come faccio a passare
le tracce in digitale dal DAT al PC, che software si deve usare ?
I vari Audition e simili riescono a catturare uno stream di dati digitali
proveniente da un ingresso SPDIF ottico e lo registrano in un file WAV
(come fa WinDAC con i CD) ?Ciao,
Diabolik
-
13-01-2006, 14:07 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Non te lo sente con audition il segnale quando registri?
-
13-01-2006, 16:42 #11
Non lo so, lo devo ancora installare a casa. Questo week-end provo e ti
faccio sapere.Ciao,
Diabolik
-
14-01-2006, 22:10 #12
Allora, ho installato Audition 1.5, ho collegato DAT e Audigy2 tramite la fibra
ottica, quando metto il DAT in play ascolto la musica nella cuffia collegata
alla Sound Blaster, quindi il collegamento funziona.
Se pero' registro mentre il DAT e' in play, nonostante riesca ad ascoltare la
musica, in Audition non viene comunque registrato nulla, linea perfettamente piatta.
Come faccio dire al programma da quale input andare a prendere il segnale ?
A parte la voce di menu' "File -> Extract audio from CD" non ho trovato altro...Ciao,
Diabolik
-
15-01-2006, 17:37 #13
Originariamente scritto da Diabolik
-
15-01-2006, 19:25 #14
Niente da fare, ne' dall'ingresso SPDIF ne' da "What u hear" si riesce
a registrare qualcosa. Se invece collego le uscite analogiche del DAT
all'ingresso line-in allora il segnale viene registrato regolarmente.
(pero' cosi' non mi piace perche' l'audio viene ricampionato
dalla sound blaster con qualita' decisamente peggiore. :-/ )
La cosa che non mi torna e' che io l'audio in cuffia lo sento sempre,
quindi il link ottico funziona...Ciao,
Diabolik
-
15-01-2006, 20:49 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Sicuramente è un problema di impostazioni
Non conosco bene il programma di Adobe...
prova a vedere bene nei menu del programma... Se dall'RCA registri, vuol dire che devi selezionare l'ingresso giusto.
Guarda se ci sono delle impostazioni del programma su Line-In o prova ad usare la guida in linea alla voce registrazione in wav, o ingerssi audio.