Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    2

    Acquisizione Video su Notebook da fonte analogica


    Salve a tutti!

    Ho bisogno di un vostro consiglio per l'acquisto di una scheda di acquisizione video e la cattura di filmati in alta qualità.

    La scheda deve rispettare queste caratteristiche:
    - Ingresso per segnale analogico video-composito
    - Uscita USB 2.0 (per l'uso OBBLIGATORIO con un notebook)
    - Risoluzione e framerate massimo 768x576 a 25 fps (PAL) (seganle monocromatico a 8 bit)
    - Acquisizione del segnale in formato AVI non compresso.

    La telecamera analogica che uso è una KC-381: ne trovate le caratteristiche qui.

    Ho già provato la Empire DVD Video Grabber USB 2.0, ma, arrivando a 720x576, mi ha dato problemi. Una serie di righe verticali disturbava continuamente il segnale, rendendo le riprese inutilizzabili.

    Qualcuno ha avuto esperienze in proposito?
    Qualche consiglio da darmi??

    Vi ringrazio sin da ora!

    Luca B.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Molto simili all'Empire DVD Video Grabber USB 2.0 ci sono tutte queste altre schede (ho sentito parlare bene delle Terratec).
    Se avessi la possibilità di collegare tramite firewire, ti consiglio questo dataVideo che converte il segnale analogico in digitale (un po' caro ma sicuramente più professionale).
    Poi, tramite un SW di acquisizione, catturi le immagini provenienti dalla camera sul notebook.
    Naturalmente in formato DV/AVI (compressione 5:1) come se catturassi da una qualsiasi Vcr MiniDv.

    Certamente bisognerebbe fare dei test.

    Ciao

    Roberto

    P.S. Ho dato un'occhiata al sito linkato e ho letto che la EMPIRE viene consigliata da loro abbinata alla "Astromeccanica KC-381".
    Forse è solo questione di settare il segnale in uscita dalla camera (vedo che dietro ci sono molte regolazioni)
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    2

    Putroppo ciò che è scritto sul sito non è molto aggiornato... Il titolare della Astromeccanica ed io stiamo appunto rufolando sul web per trovare una scheda compatibile con la videocamera e utilizzabile con i notebook. Dopodichè anche il sito verrà aggiornato!

    Come avrai capito ci occupiamo di astronomia, riprendiamo filmati usando il telescopio e ovviamente lavoriamo all'aperto, lontani da PC fissi...

    Alcune schede della lista le ho già viste... purtroppo però alcune comprimono in hardware (tipo le PVR della Hauppauge), altre si fermano al formato DVD e non arrivano al PAL (come le Terratec).

    Dò un'occhiata ai modelli che non conosco e ti ringrazio sia della risposta che della lista!

    Alla prossima!

    Luca B.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •