Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Finder.dat

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191

    Finder.dat


    Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto:
    Ho un hard disk portatile usb, dove ho trasferito centinai di foto tutte suddivise in cartelle. L'hard disk è formattato fat32 perchè è usato su un pc. L'ho prestato ad un amico che voleva copiare delle foto su un Mac e l'operazione di copia per lui è andata a buon fine. Il suo mac ha però creato in tutte le cartelle che si è copiato un file FINDER.DAT nascosto. Ora non riesco più a copiare le foto sul pc, perchè quando copio le cartelle e xp incontra quel file FINDER.DAT la copia si blocca e dice che il file è corrotto. Premesso che nessuno dei file sull'hd è in sola lettura non riesco ad eliminare questi finder.dat, perchè anche se li butto nel cestino e lo svuoto ogni volta che premo aggiorna questi file ricompaiono!
    Ce en sono 290!!! Come faccio?
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Finder.dat

    Negativ ha scritto:
    Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto:
    Ho un hard disk portatile usb, dove ho trasferito centinai di foto tutte suddivise in cartelle. L'hard disk è formattato fat32 perchè è usato su un pc. L'ho prestato ad un amico che voleva copiare delle foto su un Mac e l'operazione di copia per lui è andata a buon fine. Il suo mac ha però creato in tutte le cartelle che si è copiato un file FINDER.DAT nascosto. Ora non riesco più a copiare le foto sul pc, perchè quando copio le cartelle e xp incontra quel file FINDER.DAT la copia si blocca e dice che il file è corrotto. Premesso che nessuno dei file sull'hd è in sola lettura non riesco ad eliminare questi finder.dat, perchè anche se li butto nel cestino e lo svuoto ogni volta che premo aggiorna questi file ricompaiono!
    Ce en sono 290!!! Come faccio?
    Intanto di al tuo amico di aggionarsi. Se non ricordo male i Finder.Dat sono i documenti di descrizione del desktop usati nella prima versione di Mac OS X, nel 2001.
    Detto questo se non si riescono a cancellare potrebbere essere perché il tuo amico (poco esperto direi) ha in qualche modo attivato dei privilegi d'accesso al disco.
    Fai una ricerca dei file invisibili presenti sul disco e cancella tutto quello che si chiama: DB o DS_store o cartelle .501, poi cancella i finder.dat.
    Dopo riprova a copiare le cartelle senza aprirle.
    Se non funzia, devi tornare dal tuo amico e digli di eliminare tutti i priviliegi d'accesso tramite la finestra di info (direi ma non mi ricordo bene il 10.0).

    Nella peggiore delle ipotesi, prova a copiare i singoli file (le foto), poi rifarai le cartelle.
    Se hai spazio su un altro disco, puoi anche provare a fare un DVD attivando l'opzione che esclude la copia dei file invisible (non so come funziona su Win, su Mac c'è), poi salvi l'immagine disco e la attivi.
    Se da lì si copia tutto, allora fai una bella verifica delle foto e riformatti il disco, poi ricopi tutto. Ma solo come ultima opzione.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191

    Grazie Girmi, anche per il mp. Purtroppo non ho trovato altri files estranei oltre ai finder.dat. Ho provato anche con linux, ma (non chiedermi perchè) riesco a cancellarli.... ma solo uno alla volta!!! Se li seleziono insieme mi dice read only file system . Alla fine ho passato il pomeriggio a ricopiarmi i singoli files tralasciando questi maledetti finder.dat. Ho idea che qualcosa nel file system dell'hd si sia corrotto e in questo caso il metodo migliore è formattare tutto. Per il dvd non è stato possibile visto che si trattava di 25 gb e non avevo spazio a sufficienza. Questa cosa mi ha lasciato veramente perplesso... è la prima volta che mi succede. Files che ricompaiono dopo l'eliminazione, bhà.
    Grazie per l'aiuto
    Emanuele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •