Re: Finder.dat
Negativ ha scritto:
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto:
Ho un hard disk portatile usb, dove ho trasferito centinai di foto tutte suddivise in cartelle. L'hard disk è formattato fat32 perchè è usato su un pc. L'ho prestato ad un amico che voleva copiare delle foto su un Mac e l'operazione di copia per lui è andata a buon fine. Il suo mac ha però creato in tutte le cartelle che si è copiato un file FINDER.DAT nascosto. Ora non riesco più a copiare le foto sul pc, perchè quando copio le cartelle e xp incontra quel file FINDER.DAT la copia si blocca e dice che il file è corrotto. Premesso che nessuno dei file sull'hd è in sola lettura non riesco ad eliminare questi finder.dat, perchè anche se li butto nel cestino e lo svuoto ogni volta che premo aggiorna questi file ricompaiono!
Ce en sono 290!!! Come faccio?
Intanto di al tuo amico di aggionarsi. Se non ricordo male i Finder.Dat sono i documenti di descrizione del desktop usati nella prima versione di Mac OS X, nel 2001.
Detto questo se non si riescono a cancellare potrebbere essere perché il tuo amico (poco esperto direi) ha in qualche modo attivato dei privilegi d'accesso al disco.
Fai una ricerca dei file invisibili presenti sul disco e cancella tutto quello che si chiama: DB o DS_store o cartelle .501, poi cancella i finder.dat.
Dopo riprova a copiare le cartelle senza aprirle.
Se non funzia, devi tornare dal tuo amico e digli di eliminare tutti i priviliegi d'accesso tramite la finestra di info (direi ma non mi ricordo bene il 10.0).
Nella peggiore delle ipotesi, prova a copiare i singoli file (le foto), poi rifarai le cartelle.
Se hai spazio su un altro disco, puoi anche provare a fare un DVD attivando l'opzione che esclude la copia dei file invisible (non so come funziona su Win, su Mac c'è), poi salvi l'immagine disco e la attivi.
Se da lì si copia tutto, allora fai una bella verifica delle foto e riformatti il disco, poi ricopi tutto. Ma solo come ultima opzione.
Ciao.
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.