Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41

Discussione: Foto da Marte

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340

    Foto da Marte


    Nell'archivio NASA sono classificate le foto riprese dal rover curiosity, una di queste, presa dalla camera principale mostra su un pavimento di pietra degli oggetti, a me paiono di origine non naturale, la foto formato .tif si trova NASA PIA 19066, l'ho scaricata e vista con Gimp.
    Ultima modifica di hnjmkl; 06-02-2019 alle 07:40

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Camminando per boschi e montagne è facile trovare sassi di forme particolari, apparentemente dei manufatti, che in realtà ad un occhio più smaliziato non mostrano nulla di artificiale. Tanto affermo per sostenere che al di fuori di una osservazione specialistica di particolari ben definiti è facile cadere in inganno.

    Il tema non sembra avere qui grande audience, qualche appassionato lo potresti trovare nel forum hwupgrade / discussioni off topic / scienza e tecnica.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Chiedo solo una cortesia, sapere se hai scaricato la foto oppure no.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Avrei dovuto?

    (ho un monitor da 23" ed ho ingrandito un po').
    Ultima modifica di pace830sky; 06-02-2019 alle 11:29
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Se hai osservato gli oggetti sul pavimento sarei curioso di sapere se li consideri formazioni naturali, un si oppure un no.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ehm... ho visto solo sassi... ma non sono bravissimo nel riuscire a vedere forme nascoste...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ha stato il marziano!!1!

    A parte gli scherzi e i ridicoli complottisti che "vedono cose" ovunque (nessun riferimento a chi ha aperto la discussione), e sempre che il post di apertura si riferisca a questo, di solito rocce di forma strana o che appaiono "innaturali" sono il più delle volte dei "ventifact", rocce che assumono una forma inusuale creata dall'erosione del vento, inoltre le immagini dei robottini su Marte sono nella maggior parte dei casi dei collage di foto scattate in momenti diversi e a volte capitano delle aberrazioni e/o anomalie nei punti di cucitura, per così dire. Qui trovi un .pdf della NASA sui "ventifact" e qui c'è un vecchio articolo di Attivissimo a proposito del famoso cucchiaio marziano.

    Se poi non sei convinto della questione, puoi presentarti alla sede della NASA, convocare una conferenza stampa per chiedere conto della loro svista e in cui con dati alla mano e il tuo curriculum di geologo/archeologo/antropologo o vattelappesca dichiari che sei l'unico che vedendo una foto scattata da una sonda sei riuscito a capire che esistono dei manufatti alieni su Marte e che pretendi il nobel per la tua scoperta .

    Spero che il forum non diventi una piattaforma per le cavolate dei terrapiattisti, dei complottisti lunari e roba così.

    La foto in questione la trovate qui, stando al numero di catalogo pubblicato da hnjmkl. Non ci vedo nulla di anomalo.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Neanche io sono riuscito a vedere niente di anomalo al punto da mettere in dubbio di aver scaricato la foto corretta...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Neanche io ci vedo nulla di particolare, le parti scure sembrano un po' come quando si bagna della sabbia e l'acqua viene subito assorbita, formando dei disegni più scuri, però lì non ci dovrebbe essere acqua libera in tale quantità.

    Per il resto solo pietre, molte arrotondate nella parte superiore per effetto di venti e tempeste di sabbia.

    Quella foto è un esempio di collage, sono infatti 3 foto riprese ruotando la camera, per via della prospettiva e, credo, anche dell'ottica grandangolare, facendo combaciare perfettamente la parte centrale e superiore delle foto la parte inferiore viene distorta, come si vede nel nome del rover, dove la Y finale non è allineata con il resto dell parola.

    Se avessero fatto coincidere questa tutto il resto della foto sarebbe risultato disallineato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ TUTTI

    Evitate polemiche.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Lo shock è stato forte, mi è crollato un mito cinquantennale, la NASA; proseguo a documentarmi.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Shock causato da...?

    Se ti riferisci al fatto che la foto è il risultato della composizione di più scatti come illustrato da @Nordata non c'é motivo, scopo di queste composizioni è semplicemente quello di rappresentare una visuale più ampia.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Una domanda su una tecnica fotografica. Scannerizzando tempo fa con un Epson 4990PHOTO vecchie invertibiuli Fuji ormai prive di colori originali,
    utilizzando una funzione aggiuntiva dello scanner, i colori originali venivano ripristinati alla perfezione, chiedo quale algoritmo venga usato per aggiungere la tonalità di colore nella parte dove questo è assente quasi totalmente.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non posso dirti "quale algoritmo" posso dirti cosa immagino: le tracce di colore rimanenti pur non essendo sufficienti ad una fruizione diretta dell' immagine erano tuttavia sufficienti alla sua ricostruzione (magari con qualche interpolazioni).

    Se immagino che la quantità di rosso in un punto sia misurabile con un numero da 0 a 10 ed i valori sono stati "schiacciati" in in range che va da 0 a 3, posso facilmente ricalcolare i valori esistenti (0 resta 0; 3 diventa 10, 1,5 diventa 5 ecc ecc) per ripristinarli (almeno in apparenza) in modo credibile.

    Di algoritmi simili i nostri TV sono pieni non parliamo poi delle macchine fotografiche digitali...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340

    Mi è venuto in mente questa funzione "magica" del mio scanner curiosando nelle foto prese dalla camera master del rover, dipanare il falso dal vero non è affatto facile, ho Gimp installato da sempre ma mai usato per l'analisi approfondita di immagini digitali, tralaltro a meno di un grossolano uso di Fotoshop, credo servano programmi specifici per portare in evidenza manipolazioni digitali in una foto.
    Ultima modifica di hnjmkl; 10-02-2019 alle 15:14


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •