Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36

Discussione: Foto da Marte

  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da hnjmkl Visualizza messaggio
    credo in sezione fotografia se ne possa parlare
    La Sezione che citi, che sarebbe poi quella in cui è stata aperta questa discussione, è intesa per parlare di fotografia intesa nel senso di trattazione tecnica (impressioni d'uso, problemi, ecc.) delle nuove fotocamere digitali, che possono anche fungere da cineprese, e del software che ne permette l'editing.

    Non è certo il luogo per discutere del contenuto delle fotografie e/o del loro lato artistico, nè di tecniche di ripresa, tanto meno di veridicità dei contenuti, per tutti questi argomenti esistono fior di siti dedicati espressamente agli appassionati di fotografia.
    Ultima modifica di Nordata; 12-03-2019 alle 11:46
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Ringrazio del suggerimento, infatti ho trovato un importante gruppo interessato al contenuto di queste immagini, se interessa, solo in PVT.

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Ho aperto la foto con Gimp non ho trovato nulla di anormale, si tratta di una normale composizione di foto in cui avviene la rotazione del punto di vista di una fotocamera puntata in basso con un ottica grandangolare.
    Ovviamente questo comporta delle imprecisioni maggiormente percepibili ai bordi di ciascun fotogramma (vedi la scritta curiosity ove la Y è più bassa) e questo è dovuto alle leggi della prospettiva.
    La formazione naturale non è molto dissimile a quelle di origine naturale visibili sulla terra.

    In lontani tempi quando ancora fotografavo su pellicola realizzai una composizione di fotografie (diapositive digitalizzate) in modo improvvisato utilizzando Corel Photo Paint (usavo quello all' epoca) scattate dalla cima della torre al centro del Tiergaten di Berlino... con il 50mm da una postazione alta non ci sono stati particolari problemi ad assemblare le foto in modo credibile ottenendo un panorama di 360°.
    Oggi come oggi con poche foto utilizzando il Fisheye su cavalletto e montatura apposita si possono ottenere addirittura immagini sferiche senza problemi anche utilizzando programmi gratuiti come HUGIN (è possibile ottenere anche foto panoramiche perfette con l' utilizzo di ottiche convenzionali)

    https://sourceforge.net/projects/hugin/

    A livello personale preferisco scatenare la fantasia guardando le forme delle nuvole , se devo scrutare lo spazio lo faccio invece con il mio Meade LX50 da 10" o anche ad occhio nudo pienamente consapevole delle conseguenze dovute dalle dimensioni dell' universo.
    Qualora ci fosse qualcosa che ci osserva e che non vuole manifestarsi è evidente che per nostra fortuna segue la prima direttiva della Flotta Stellare dalla serie Star Trek (e in questo di dimostrerebbe enormemente più evoluto di quello che ha fatto l' umanità in passato).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Mi permetto di dire che quella foto ormai non ha più alcuna importanza.

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Mi permetto di scrivere che questa composizione di foto e la relativa discussione che ne è scaturita per quanto mi riguarda sono al contrario doppiamente interessanti anche se trascendono le intenzioni e convinzioni di chi ha aperto la discussione.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340

    Non dubito che la tecnica necessaria per realizzare queste composizioni sia molto sofisticata e qualcuno possa essere interessato ad approfondirne la conoscenza, come evidente, la curiosità mia era rivolta a tuttaltro.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •