|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Nikon D3300 + 18-105mm per uso amatoriale
-
11-08-2016, 12:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
Nikon D3300 + 18-105mm per uso amatoriale
Salve,
non so quasi nulla di macchine fotografiche, e vorrei acquistare la mia prima Reflex. Budget di circa 500/600€ fra camera e obiettivo.
Ho una casa vacanze, mi servirebbe per fare foto da usare per sponsorizzare la struttura e location, quindi agli interni (che talvolta sono in condizioni di scarsa luminosità), e agli esterni (un giardino e delle panoramiche sul mare), e per il tempo libero..
Pensavo a questa macchina nel caso possa valerne la pena. Non ho pretese professionali, ma almeno che vengano delle belle foto, altrimenti evito di buttare via 500€.
Nel caso, che obiettivo dovrei affiancargli? ce n'è uno versatile con cui possa fare tutto, dagli interni con poca luce alle panoramiche esterne? ad esempio il 18-105 mm andrebbe bene?
grazie.Ultima modifica di Lukrash; 11-08-2016 alle 12:59
-
11-08-2016, 13:53 #2
Se il tuo intento è quello di usarla per fare delle foto delle vacanza, di viaggi, di avvenimenti, ovvero come un qualsiasi altro fotoamatore più o meno evoluto, che impara man mano i vari rudimenti, è una buona macchina con un obiettivo versatile per la maggior parte degli sui più comuni, se, invece, il tuo scopo è quello di impiegarla per farci delle foto di architettura, di interni, per uso pubblicitario, anche se non di alto livello, ti consiglierei di lasciar perdere, chiedi ad un amico fotoamatore o rivolgiti, una tantum, ad un fotografo professionista.
Non per la macchina, in mano ad un fotografo con un po' di esperienza si ottengono foto ottime, magari poi con un po' di post produzione, ma tu stesso dici di essere digiuno dei rudimenti base della fotografia e le domande che fai un po' lo dimostrano, pertanto i risultati sarebbero scarsi, probabilmente non servirebbero al tuo scopo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-08-2016, 14:50 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
no principalmente la userei per scopi pubblicitari, e in modo marginale anche per il mio tempo libero.
la mia prima idea era di chiamare un fotografo professionista, ma così facendo quando viene scatta quello che trova..può succedere ad esempio che fissi un appuntamento, venga e trovi vento, mare increspato e le foto non vengono come le vorrei.. mentre magari un giorno qualsiasi ti fa la giornata perfetta con zero vento e mare cristallino, oppure una sera autunnale con colori più suggestivi del solito, e li ad averci la macchina catturi cose che un fotografo, in un giorno qualsiasi, non troverebbe..
la voglia di cimentarmi ed imparare non mi mancano, ma se poi all'atto pratico otterrei foto simili a quelle che farei con un Iphone o un Samsung di ultima generazione non ha senso..Ultima modifica di Lukrash; 11-08-2016 alle 14:52
-
11-08-2016, 19:05 #4
Allora, la macchina è sicuramente valida, l'ottica è una tuttofare che va bene per la stragrande maggioranza delle situazioni, se non ci si deve dedicare a cose particolari, come le foto naturalistiche di animali in cui occorre sicuramente uno zoom di maggiore potenza oppure foto macro o ritratto, per cui esistono obiettivi maggiormente indicati e maggiormente costosi, va bene.
Stesso discorso per la luminosità, sicuramente un F 2 o menoì potrebbe essere più utile, ma ti costa, da solo, molto di più di corpo ed obbiettivo di serie, idem per uno zoom potente e luminoso.
Con fotocamere meno dotate si possono ottenere foto molto belle, tutto dipende dalla bravura del fotografo; un po' come nel mondo della musica, un bravo chitarrista ti stupirà anche con una chitarra da pochi soldi, una schiappa può avere tra le mani anche la chitarra di Jimi Endrix o una Fender Stratocaster anni 60, rimarrà sempre un musicista scarso (e ne ho conosciuti molti di questa tipologia).
Io per anni mi sono dedicato abbastanza profondamente anche alla fotografia (corpi macchina ed obiettivi vari, sviluppavo e stampavo in proprio, anche a colori e dia, avevo anche una piccola sala di posa, corredo per macro, ecc.) ora ho lasciato perdere, con il passaggio al digitale ho (s)venduto tutto, un paio di mesi fa ho cambiato la mia precedente Nikon con una 5200, fa ottime foto, nulla da dire, ma ho fatto foto bellissime un po' di anni fa anche con una piccola Olympus da (soli) 4 Megapixel.Ultima modifica di Nordata; 11-08-2016 alle 19:08
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-08-2016, 19:23 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 369
-
17-09-2016, 15:45 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 52
Per ottenere belle foto bisogna saper gestire la luce, sia essa quella naturale, sia artificiale, sia entrambe messe insieme ovviamente.
La macchina da sola non fa miracoli, inutile perder tempo tra un modello e l'altro in questa fascia di prezzo.
A questo punto ti direi di guardare ad un fattore che conta molto... la portabilità al seguito.
Con la stessa cifra che hai menzionato puoi prendere delle macchine mirrorless (non reflex) che hanno pari o superiore qualità generale a quella che hai detto. Ma almeno sono più piccole e piacevoli da avere sempre dietro, Olympus su tutte.
Non dimenticare l'aspetto della post-produzione che non significa fare foto fatte male e sistemarle al computer, ma semplicemente dopo aver fatto uno scatto valido secondo le regole basilari della fotografia, avere la possibilità di esaltare il risultato finale del file (e quindi dell'eventuale stampa cartacea oppure on-line).
Gestione della luce (quindi scelta dell'orario per fotografare, gestione delle ombre, dei riflessi, ecc) e post-produzione dei file ottenuti VALGONO il 90% di qualsiasi "bella foto".SEZIONE HOME TEATHER: Sintoampli: Denon x1100w; Diffusori front, center e surround: Cabasse Eole 3; Sub: Cabasse Santorin
SEZIONE HI-FI: Ampli: Rotel RA 12; Diffusori: Indiana Line Diva 655
-
20-09-2016, 19:28 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Località
- Savona
- Messaggi
- 43
il mio consiglio è di non comprare assolutamente una mirrorless, se non vuoi buttare via soldi in quanto sono molto limitate nelloo scatto creativo. Quello che conta è soprattutto la qualità dell'obiettivo.
prenditi magari una reflex usata e abbinaci un Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD con attacco nikon sempre usato. in tutto spenderai 800 euro ma hai una signor macchina con un signor obiettivo.Firma rimossa in quanto contenente link con accesso bloccato e pertanto non controllabile - (nordata)