Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    97

    consigli per scansione dia


    Buona giornata a tutti,
    vorrei trasferire in digitale circa 1500 diapositive da 35mm scattate negli anni.
    Le diapositive sono montate su telaietti di plastica senza vetrini.
    Potrese consigliarmi qualche scanner che oltre ad avere una buona risoluzione presenti anche sistemi SW per la pulizia della polvere e la possibilità di scansire le diapositive in automatico o più diapositive contemporaneamente?
    Ringrazio anticipatamente per qualsiasi consiglio potrete darmi (anche sul modo migliore di procedere per la scansione - flusso di lavoro)
    Ciao e buona Pasqua
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    ciao anch'io un pò di tempo fa (una decina di anni) ho riportato le mie dia su PC tramite uno scanner: avevo preso l'Acer 620U che ai tempi costava un patrimonio ed insieme c'era un buon software Ulead con cui ho impiegato mesi (!) per fare il tutto.
    La parte brutta è che devi regolare tutti i parametri (colore, luminosità ecc.) per ogni singola dia perchè anche quelle che sembrano uguali in realtà una volta acquisite presentano piccole differenze che però si vedono, la parte bella è che con un buon software puoi rimediare a piccole imprecisioni ed effettuare correzioni per migliorare il risultato.
    Per gli scanner si va dagli 80 ai 500 euro, dipende dal tuo budget e dall'uso che ne farai: una volta scannerizzate le dia poi difficilmente ti servirà ancora, per cui ti consiglierei di stare su una cifra ragionevole e prenderne uno tipo questo:

    http://www.dmail.it/doctor-photo-sca...to/334174.html

    Non saprei consigliarti una marca specifica perchè ormai non mi tengo più aggiornato, però questo mi sembra discreto.

    Un consiglio che ti posso dare è quello di eseguire il lavoro con una risoluzione OTTICA (non interpolata) abbastanza alta per avere una buona qualità (il mio al max arrivava a 600dpi buona per quei tempi ma ora la trovo scarsa) ed armarti di molta molta pazienza ... o di rivolgerti ad un centro specializzato dove magari spendi qualche euro in più però non devi comprare niente e risparmi un sacco di tempo.

    Se scegli questa soluzione informati prima sulla risoluzione che useranno e magari fatti fare alcuni provini con dia differenti tra loro come colori, luminosità ecc. per evitare sorprese dopo aver pagato!

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    690
    Ciao Andrea,
    ho fatto alcune ricerche in proposito qualche tempo fa e di questi avevo letto buone cose: http://plustek.com/it/prodotti/opticfilm-series/

    Alla fine però non avevo fatto l'acquisto per cui non posso riportarti una esperienza diretta.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    57
    Ti direi di stare alla larga dagli scanner convenzionali con tray per diapositive.
    Io ho un Canon 4400F che uso come preview per capire se vale la pena di portatare la dia al service (scelta migliore)
    Ovvio che su un archivio imponente la scelta è antieconomica.
    Se l'uso è "domestico" sotto i 300€ ci sono i Plustek consigliati da xtale ma anche i Rollei non sono male...
    Bada bene che su quella fascia prendi scanner assemblati con materiali piuttosto scadenti, dovrai fare molta attenzione a non stressare le parti meccaniche.
    Andando poco più su c'è il reflecta RPS-7200 che è esattamente tra la fascia pro e consumer, io lo sto seriamente considerando...
    Ultima modifica di miata01; 01-05-2014 alle 07:29

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    97
    Grazie a tutti per i preziosi consigli e suggerimenti.
    Da una rapida valutazione sul tempo necessario, il fatto che una volta scansite le dia non utilizzerei più lo scanner ( o lo farei molto limitatamente) e comunque per avere una resa di una certa qualità dovrei spendere sopra i 300euro, penso sia meglio ricorrere ad uno studio esterno. Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche laboratorio fotografico che lavora bene in provincia di Varese o Milano ?
    Grazie ancora
    Andrea

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    57

    A Milano vado da dcmultimedia in Viale Abruzzi 18, conscio del fatto che spedendole ad un service on line costerebbe meno.
    Ma che ci vuoi fare, sono un inguaribile nostalgico, il rito di portare a sviluppare le foto è un tuffo nel passato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •