• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Canon EOS 600D scelta obiettivo unico

Ferny

New member
Ciao a tutti,

ho da qualche giorno acquistato una reflex CanonEOS 600D, con la quale uso l'obietivo abbinato al kit 18-55 IS II e il 55-250 IS II, coprendo così tutte le focali.

Per il momento non ho intenzione di salire con la costosissima qualità degli obiettivi serie L bianca, ma vorrei cercare di trovare un compromesso che mi aiuti a non cambiare spesso obiettivi, diciamo da viaggio, orientandomi verso il 15-85 o il 24-105 (già serie L) o il meno costoso 18-200 (sempre Canon), ma vorrei capire, magari con l'aiuto di chi li ha usati, le reali differenze (oltre che dell'evidente plus di prezzo) rispetto a quelli che già ho, per valutare meglio fino a che punto ne vale la pena ...


In attesa di vostri consigli, ringrazio anticipatamente quanti proveranno ad aiutarmi.
 
Evidenzio meglio le mie esigenze fotografiche

Le foto effettuate con il 55-250 vanno bene, è una lente leggera luminosa e contrastata e credo che uno debba tenere comunque, non credo che la cambierò mai, la terrò sicuramente anche a corredo di futuri upgrade.

Dalle varie prove e foto effettuate, tuttavia salta fuor la mia esigenza di avere dal 18-55 quei 20 mm. in più da renderlo l'ideale di default ed evitarti di cambiare spesso obiettivo.

Mettiamo il caso di una festa in famiglia in casa o in un ristorante o in viaggio in albergo o museo o chiesa, la lunghezza che spesso potrebbe occorrere onde evitare di avvicinarsi sempre al soggetto è quella fra i 70/85 max 100 per un particolare o un ritratto veloce, evitando così anche probabili ed inaspettati abbagli di flash.

Il duplicatore 2x può essere una buona idea ma se ti fa perdere 1/2 stop è una tragedia, il 18-55 alla massima focale è già 5,6, arriveremmo a foto buie, mentre qualsiasi obiettivo raggiunge quella luminosità alla massima focale.

Ovviamente NO ad obiettivi fissi...... sono proprio i cambi continui che mi danno fastidio.

Mi viene da pensare/provare/rivalutare l'idea dell'economico 18-135 che forse 135 è pure troppo ma il costo è limitato.

Che mi dite ?
 
Ti rispondo da Pentaxiano:D ho una K5.
Oltre al tradizionale 18/55 ho il 55/300.
Cambia che ti ricambia obiettivo, ho comprato il 18/135 e non l'ho più tolto di macchina!
Forse solo un paio di volte in un safari e una escursione marina ho montato il 300.
Il 18/55 riposa beato nella custodia.
E' veramente il giusto per cazz.....ggio e cose simili.
Ovvio che se devi fare foto più "professionali" devi passare ad altri obiettivi.
Non posso dire nulla di tecnico sul Canon.
 
Ultima modifica:
Carissimo bisguillo,

ti ringrazio innanzitutto per la tua cortese risposta,

sapevo della tua fede Pentaxiana,

tuttavia in termini di focali, la tua scelta vs. il 18-135 rispecchia esattamente la mia attuale reale esigenza.

ovvio che c'è un minimo di compromesso sulla qualità, ma stare a cambiare sempre obiettivi magari anche quando si è a cena non lo trovo una cosa salutare.

per la qualità poi magari mi faccio un 50ino da 1.8 e il discorso si chiude.

Tuttavia nel frattempo riflettevo su un particolare: il canon 18-55 e f/3.5-5.6 ed il Canon 18-135 è f/3.5-5.6,
scattando una foto diciamo fra i 40 e i 60 mm. con il 18-135 avrò maggiore luminostità, arriverà ad un f/4 o f/4.5, ci guadagno la luminosità ma magari ci perdo qualità sui 18-25 mm. che poi non è la focale che uso tanto.

Ora leggendo in giro si parla di un Sigma 17-70 con addirittura f/2-4 stabilizzato a prezzo abbordabile.

Certo il 70 potrebbe strmi strettino ma se parliao di qualità supera il 18-55 o sbaglio.

Terrò invece gelosamente il 55-250 che per quello che mi serve è fantastico.

Il tutto è più facile con la videoocamera eh ?


Un caro saluto.
 
Ultima modifica:
Il 70 supera certamente il 18/55 classico, non ci piove.
Molto dipende dal tipo di foto che fai.
Paesaggi, ritratti, natura, etc.... per adesso non esiste un tuttofare.
La mia esigenza era avere un qualcosa di "pronto allo scatto". Mi piace fermare gli "attimi" o fotografare gli animali
in libertà. Con questa esigenza non posso permettermi di fermarmi, cambiare l'obiettivo, cercare l'angolazione
giusta, etc..... nel frattempo il mio soggetto ha avuto tempo di sparire alla vista:D
La videocamera è più facile nel senso che ti da risultati migliori pur non essendo particolarmente attrezzato o esperto
nelle riprese. Chi guarda il filmato, inconsciamente, non percepisce i difetti di ripresa perchè è molto più interessato al soggetto
(esempio: il neonato.. echissenefrega se la ripresa è traballante o scura, voglio vedere il mio bimbo;)).
Se invece vuoi fare un filmato "serio" sia sotto l'aspetto tecnico che di immagine.... forse la difficoltà si inverte.
Comunque il mio primo amore è la videoripresa, con un deciso taglio documentaristico.
Spero di esserci riuscito.
 
Ultima modifica:
Comunque il mio primo amore è la videoripresa, con un deciso taglio documentaristico.

a chi lo dici.

era anche il mio fino a qualche giorno fà, ora è pari della fotografia ........ almeno per il momento.

comunque ho scoperto che un 15-85 mi andrebbe più che bene come misure, ma rispetto al 18-135 a quanto pare spenderei molto di più, perdendo inoltre un tantino di zoom.

Devo decidere ...

Ciao.
 
io ho la stessa reflex e ho preso un tamron 18-270..sicuramente non sarà un obiettivo professionale ma ci puoi fotografare tutto a qualsiasi distanza
 
io ho la stessa reflex e ho preso un tamron 18-270..sicuramente non sarà un obiettivo professionale ma ci puoi fotografare tutto a qualsiasi distanza

interessante,

e come definizione, luminosità, colori, (naturalmente alla medie focali) come và, è accettabile ?

Grazie per il tuo apporto.
 
Qualcuno saprebbe spiegarmi le differenze qualitative fra il 18-200 ed il 18-135 STM ?

Ringrazio anticipatamente.
 
interessante,

e come definizione, luminosità, colori, (naturalmente alla medie focali) come và, è accettabile ?

Grazie per il tuo apporto.


Purtroppo non ho le conoscenze tecniche per darti una risposta comunque le foto che ho fatto secondo me sono buone..sono sicuramente molto meglio di quelle che facevo con una normale fotocamera digitale comuque se giri un pò su internet trovi molte prove di confronto di questo obiettivo
se vuoi posso mandarti qualche foto che ho fatto cosi valuti tu come sono venute
 
Ti ringrazio luca.kart,

non c'è bisogno che mi invii le tue foto, ho visto già quelle pubblicate su internet,

a quanto pare i super-tuttofare come il tuo sono pure moto usati e apprezzati (vedi anche il 18-200 canon) e in quanto a qualità non si discosta per niente dal 18-135 sul quale puntavo io....... anzi alla focale 55 con il mio 18-55 arrivo all'estensione massima con f/5.6 (poco luminoso) e sono costretto a cambiarlo con il tele 55-250 per ottenere un po' di luiosità in più, mentre tu eviti il cambio obiettivo mantenendo una luminosità approssimativamente vicina a quella della minima estensionedel mio tele.

Quanto a qualità per ottenerne di migliore bisogna salire molto con i prezzi .......

Se vedi le foto del Canon 50 1.8 in rete te ne renderai conto immediatamente della differenza.

Con questo non voglio dire che cerco tale qualità a tutte le focali, ma un giusto compromesso che non mi faccia spendere molto ma comunque mi faccia ottenere una giustificata qualità in più per quello che spendo .....

Il 17-55 f/2.8 potrebbe essere un esempio ............ prova a vedere le sue foto in rete ...
 
Ferny, come in tutte le cose trovare il giusto compromesso è molto difficile, e in campo fotografico in modo forse anche più accentuato in quanto non si ha modo di provare personalmente la differenza tra un obiettivo di pari focale ma di prezzo doppio o triplo. Certo ci può aiutare il vedere immagini in rete ma l'esperienza diretta è un'altra cosa: la luminosità di 5.6 non è troppo scarsa, si riesce a fotografare in quasi ogni condizione e se alzi il numero di ISO vedrai che anche in precarie situazioni riesci a cavartela. Quello che l'occhio vede attraverso l'obiettivo è pressappoco uguale tra un obiettivo da 200 euro ed uno da 600, la differenza la vedi a foto fatta e magari anche stampata a dimensioni A4, credo che per gente "normale" (non professionisti) anche un obiettivo da 300 euro possa andare bene. Se invece per te sono molto importanti la luminosità e l'alta qualità devi rassegnarti a spendere cifre abbastanza alte.
 
Carissimo icaro1,

innanzitutto ti ringrazio per il tuo prezioso intervento,

c'hai ragione, ma nel caso mio è un po' simile alla storia della "moglie ubriaca e la botte piena" ...

come da oggetto del post, cercavo un obiettivo tuttofare per tutti i giorni da evitarmi il continuo cambio di obiettivi, magari da affiancare ad ottiche dedicate tipo il 55-250 (che già ho e ne sono soddisfatto) il 50 f/1.8 e a quanto pare serve anche un buon ultra-grandangolare tipo l' 11-22.

Ero diretto sul 18-135 che a quanto pare è molto meglio nella versione STM, ma leggo continuamente di questi 18-200 usati alla grande da molte persone, il che mi lascia perplesso non riuscendo a capire se la mia scelta sia migliore o meno di quest'ultimo.

Detto questo, come si dice l'appetito vien mangiando, e saltan fuori suggerimenti del tipo 15-85 e (ancor meglio per la qualità ma non per la soluzione delle focali da me richieste) ed il luminosissimo 17-55 f/2.8.

Ed è qui che nasce la mia gran confusione ................. va bene scegliere la qualità (anche nell'usato) ma ne deve valere veramente la pena e non solo la miglioria del capello ......

Un caro saluto.
 
Io cercavo un obiettivo con la massima versatilità per non dover viaggiare con la borsa con gli obiettivi appresso e magari trovarmi a non riuscire a fare qualche foto perchè devo cambiare obiettivo..alla fine alla massima focale l'ho usato veramente poche volte e anche se non è il massimo la foto risulta comunque decente per i miei gusti..per questo sono soddisfatto di questo acquisto
 
Ferny, come in tutte le cose trovare il giusto compromesso è molto difficile, e in campo fotografico in modo forse anche più accentuato in quanto non si ha modo di provare personalmente la differenza tra un obiettivo di pari focale ma di prezzo doppio o triplo. Certo ci può aiutare il vedere immagini in rete ma l'esperienza diretta è un'altra cosa:
Sarebbe bello se fosse cosi', ti assicuro non lo dico ironicamente.
La differenza che puoi ottenere, e non solo su A4, con obiettivi "seri" rispetto a quelli entry level e' evidente agli occhi di tutti, te lo dico per esperienza diretta.
Spesso si parla solo di definizione ma non devi dimenticare il contrasto e i colori, fra uno zoom di quelli citati e un Canon serie L c'e' una differenza notevolissima, che vedi anche in 10x15.
La luminosita' di 5.6 la puoi recuperare con gli ISO alti (ma non e' sempre un bene) ma lo sfuocato quello no e la differenza fra un ritratto a 2,8 e a 5,6 a 70mm e' di non poco conto.

Carissimo icaro1,
innanzitutto ti ringrazio per il tuo prezioso intervento,
c'hai ragione, ma nel caso mio è un po' simile alla storia della "moglie ubriaca e la botte piena" ...
come da oggetto del post, cercavo un obiettivo tuttofare

Sinceramente tuttofare e alta qualita' non possono andare insieme, quando un obiettivo deve funzionare al meglio non puo' superare di tre volte la focale minima alla focale massima (esempio 20-60) quando questo rapporto cresce la qualita' scende e piu' cresce piu' scende.
Non voglio entrare nel discorso del senso di una Reflex con un solo obiettivo ma se hai gia' usato il 50 1.8 (che non e' niente di trascendentale, e' famoso perche' economico e perche' lo comprano di solito persone abituate al 18-55) puoi capire che ottenere tali risultati in un mega zoom e' impossibile.
Degli obiettivi citati l'unico veramente valido e' il 17-55 F2.8, se vuoi puoi guardare anche il 17-40 F4, che si trova facilmente usato (e va benissimo) ma ti consiglio di pensare anche ad un grandangolare VERO per il tuo sensore 1.6 tipo il 12-24 Tokina se ti piacciono i paesaggi (il 17mm sulla 600D e' un grandangolare poco spinto).
Se poi vuoi avere un kit che vada bene per tutto senza spendere cifroni valuta di abbinare al 17-55 o simili un 70-300 come quello stabilizzato Canon (io l'ho preso usato con 300 euro), non e' il massimo ma e' leggero, diventa un 480mm, e' stabilizzato, abbastanza definito (non certo come un 70-200 L2.8 II) o un 70-200 F4.
Io resto dell'idea dei due obiettivi, un tutto fare fino a 80-90 mm (reali) e un teleobiettivo, a questi se vuoi aggiungi un VERO grandangolare
 
Ultima modifica:
Concordo con te Dakhan, volevo solo far presente a Ferny che se fa delle foto delle vacanze o delle festicciole in genere chi le vede non si sofferma a guardare le differenze cromatiche ma si concentra sulle persone o sui luoghi per cui se non hai particolari esigenze ti può andare bene anche l'obiettivo da 200 euro. Chiaramente se ci tieni alla qualità le cifre da spendere sono molto più elevate e la resa è ovviamente proporzionale alla qualità delle lenti.
Per i ritratti specialmente bisognerebbe avere una focale fissa sui 70/90mm per avere la miglior resa, io personalmente usavo un 80mm f3.5, ma si parla della preistoria della fotografia (anni '70) e allora costavano davvero cifre alte e di base avevo un SMC Takumar (Pentax) 50mm f1.2!
 
Ultima modifica:
Il duplicatore 2x può essere una buona idea ma se ti fa perdere 1/2 stop è una tragedia, il 18-55 alla massima focale è già 5,6, arriveremmo a foto buie, mentre qualsiasi obiettivo raggiunge quella luminosità alla massima focale.
Il duplicatore 2X ti fa perdere due stop e con ottiche come queste (fermo restando che devi usarne uno di terze parti e non il Canon originale che va solo su ottiche di alto livello) perdi anche l'autofocus, non considerarlo nemmeno.
Poi parti da una definizione cosi' cosi' e arrivi ad una foto degna di una macchina da 50 euro.
Ma davvero ti risulta cosi' corto il 18-55mm? Non ti basta un piccolo crop in post processing per quelle rare volte che senti il bisogno di una maggiore focale? I Megapixel non ti mancano e la resa centrale degli obiettivi e' migliore, se non stanpi da A3 in su non si nota nemmeno con crop vicini al 40-50%.
 
Concordo con te Dakhan, volevo solo far presente a Ferny che se fa delle foto delle vacanze o delle festicciole in genere chi le vede non si sofferma a guardare le differenze cromatiche ma si concentra sulle persone o sui luoghi per cui se non hai particolari esigenze ti può andare bene anche l'obiettivo da 200 euro.
Guarda, ti faccio un esempio reale: le ultime foto che ho spedito per la stampa erano tante e ne ho lasciata fuori una, la mia signora (dopo avermi fatto lo shampoo ;)) e' andata dal fotografo sotto casa per la stampa, io l'avevo sconsigliata perche' non aveva la copia che avevo corretto ma quella uscita dalla camera ma lei niente. Esce dal negozio tutta contenta, mi chiama, mi dice "hai visto che rompi per niente, e' bellissima", sale in casa, la mette in parte alle altre stampate da me e mi richiama:"Cavolo ma fa schifo, i colori sono sbagliati, non si vedono i particolari, ho la faccia verde etc. etc."
Questo per dire che se non hai mezzi di paragone va tutto bene ma se vedi le foto (non su internet ma di persona) anche una persona che di foto non capisce niente (vedi sopra) vede subito la differenza.
Per i ritratti dipende se vuoi solo il capo, capo e spalle, mezzobusto o intero comunque io quando avevo le macchine con crop 1.6 i risultati migliori li ho ottenuti con l'80mm 1.8 (usato si trova a poco), il 50mm 1.8 e' troppo corto a mio parere e per i miei gusti ma puo' andare benissimo, in ogni caso serve un'apertura massima di 2.8, con un 5,6 fai qualcosa a 300mm ma se hai qualcosa sullo sfondo sei fregato perche' non sfuoca a sufficienza.
 
Ultima modifica:
Top