Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: verso reflex

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    56

    verso reflex


    ciao a tutti fra non molto tempo sarei mirato all acquisto di una reflex(canon o nikon) per avvicinarmi al mondo della fotografia pero quello che mi frena un po e la scarsa mancanza di conoscenza nelle ottiche,infatti mi riferivo a voi del forum per essere illuminato sul genere un ringrazziamento in anticipo del tempo che mi dedicherete

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    25
    L'argomento è talmente tanto ampio che servirebbe qualche domanda più diretta

    Diciamo che prima della scelta del modello, devi decidere bene a quale marchio affidarti, e giustamente per fare queste valutazioni conviene partire dagli obiettivi, i veri artefici (dopo il "possessore") di una foto di buona qualità o meno (al di là dei sensori, mpx, e chi più ne ha più ne metta).

    Sia Canon che Nikon sono leader nel campo della fotografia digitale, ed in particolare per le reflex, quindi come cadi, cadi in piedi

    Le ottiche nikon in genere costano leggermente di più, e puoi avere problemi di compatibilità con il motore per l'autofocus.
    Le ottiche canon invece in genere sono più abbordabili, anche per quanto riguarda le ottiche stabilizzate (discorso che non vale per le ottiche della serie L, le più prestigiose).

    Detto questo, e dando per scontato che sai la differenza tra un'ottica stabilizzata (sigla IS per canon e VR per nikon) e non, non ti resta che decidere la focale (o il range di focali) che utilizzerai maggiormente, ossia lo "zoom" di ogni obiettivo.
    Calcola che, in genere, più "zoom" hai e più la qualità è scarsa.

    Generalmente, le focali più presenti nei corredi fotografici sono (nel mio ordine di preferenza-uso):
    - un tuttofare, uno zoom che ti permette di scattare le foto nella maggior parte dei casi, con misure che partono da un grandangolo non spinto ad un tele medio, come ad esempio un 18-55mm, 17-85mm, o anche 18-105mm
    - un obiettivo a focale fissa molto luminoso* adatto in condizioni di luce scarsa o per i ritratti, o per ottenere un bell'effetto sfuocato (chiamato "bokeh") intorno al soggetto/oggetto a fuoco. In genere si usa un 35mm, 50mm (particolarmente economici quelli ad apertura f/1.8), 85mm e così via
    - un obiettivo grandangolare, cioè con una visione molto ampia, adatto per i paesaggi, foto in interni per dare più "profondità", foto di architettura, ecc. Le varie misure, giusto per farti un'idea, possono essere di 10-20, 10-22, 11-16, ecc ma anche qui ci sono focali fisse, molto più costose (cioò non toglie che queste foto le puoi fare anche con un tuttofare, solo che avranno un campo meno ampio e meno dinamicità)
    - un teleobiettivo, cioè uno zoom più esteso per le foto in lontanaza, e qui ci sono tante misure, a partire dal comune 70-300mm ecc ecc (andando verso focali sempre più lunghe, il rischio di foto mosse è sempre maggiore, per cui un obiettivo stabilizzato può fare la differenza)
    - un obiettivo macro, in genere sono a focale fissa e permettono riproduzioni 1:1 (ciò non toglie che anche qui puoi usare un tuttofare o un tele, però avranno rapporti di riproduzione minori)
    - ultima chicca, un fish-eye, dedicato solo agli appassionati di questo genere di foto.

    Se dici di avvicinarti alla fotografia per la prima volta, il mio consiglio è di prendere un obiettivo in kit con la fotocamera, e man mano che scatterai vedrai quali sono le tue esigenze

    * Ah, ricorda che un parametro fondamentale per gli obiettivi, è la massima apertura del loro diaframma, che permette di far entrare più luce, avere una maggiore nitidezza, permettere di usare tempi minori , ottenere l'effetto sfuocato che ti dicevo prima ecc ecc. In genere si parla di obiettivi "luminosi" quando hanno un'apertura di diaframma (f/ .. ) > 1,8 (più il valore si abbassa, più sono luminosi)

    Per esempio, un obiettivo Canon 18-55 f/3.5-5.6 IS sta a significare che ha una focale che parte da 18mm fino ad arrivare a 55mm, ha una massima apertura del diaframma di f/3.5 alla distanza minima, cioè 18mm...mentre 5.6 a 55mm, ed è stabilizzato

    Scusa per la rispsota kilometrica e spero di non aver detto cose che già sai

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    56
    ciap daniele88,non sei tu a scusarti,anzi ti ringrazio non solo per la risposta kilometrica che mi hai postato da cui sei stato semplicissimo trattandosi di uno che e alle prime armi.grazie di nuovo alla prossima

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    56
    io sarei indeciso tra canon eos 550d o nikon d5000,cosa sceglieresti se fossi al posto mio?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    25
    Guarda, come macchine sono pressochè simili e il binomio Cano vs Nikon va avanti da molto tempo..

    Canon 1000D vs Nikon D3000
    Canon 550D vs Nikon D5000
    Canon 50D vs Nikon D90
    ecc

    Quindi sia la 550D che la D5000 sono dello stesso segmento, peraltro buono..e difficilmente rimarrai deluso

    E' principalmente una scelta di brand...se scegli Nikon sarai costretto a comprare ottiche Nikon, e se un giorno volessi cambiare corpo macchina, ti converrà restare su nikon perchè hai già le ottiche...idem per Canon..

    La Nikon D5000 ha in più lo schermo lcd orientabile...la Canon 550D ha un nuovo sensore (lo stesso della sorella maggiore 7D!) e un nuovo processore

    Il consiglio finale è quello di andare in negozio è prenderle in mano..per vedere quale senti più "tua"







    Ok, questi erano giudizi imparziali da canonista il mio voto tende verso la 550d magari col 18-55 IS perfetto per iniziare, affiancato magari dall'ottimo 50ino f/1.8 se ti piacciono i ritratti o la resa dello sfuocato

    Edit: data la poca differenza di prezzo (perlomeno su internet) dalla 550D, puoi anche valutare la nikon D90..un gradino sopra.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da Daniele88

    ...Il consiglio finale è quello di andare in negozio è prenderle in mano..per vedere quale senti più "tua"...
    Quoto in pieno: le differenze "tecniche" tra le 2 macchine sono minime; sono entrambe ottime. Conta molto di più la sensazione che una macchina ti dà: l'ergonomia, la disposizione dei comandi, le dimensioni...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •