|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: quale sistema per riversare da videocamera analogica
-
04-07-2008, 21:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 9
quale sistema per riversare da videocamera analogica
ciao a tutti,
dopo aver accertato che la mia videocamera analogica hi8, in player vede solo b/n e che quindi non posso utilizzarla per il riversamento su dvd, ho fatto alcuni giri sul web ed ho trovato una sharp hi8 a 70 euro oppure una digital 8 della sony a 99 euro. se prendo la prima e collego direttamente al dvd recorder, registrando su dvd, posso poi fare editing dal dvd? e la qualità nel trasferimento come sarà? c'è molta differenza rispetto al fatto di prendere una scheda di acquisizione analogica ed acquisire nel pc?perché in effetti la spesa diventerebbe più importante e non vorrei che la differenza fosse minima.
vi ringrazio buonanotte
tiziana
-
07-07-2008, 13:48 #2
Allora... se le riprese sono state fatte a colori, non importa se la telecamera vede solo il bianco e il nero perchè non funziona più bene, quelle riprese sono comunque a colori e lo saranno anche dopo essere state riversate, è come quando registri con la tv spenta! Per quanto riguarda il montaggio, se masterizzi direttamente il dvd non puoi fare il montaggio successivamente. Ti conviene prendere una scheda di acquisizione analogica, tipo quella della Pinnacle che costa circa 70 euro, è esterna e non ha bisogno di particolari installazioni. Logicamente anche prodotti simili vanno bene. Lascia stare la telecamera analogica nuova, non vedo il motivo di acquistarla! Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti chiedi pure! Spero di aver capito bene, la tua telecamera analogica registrava a colori, vero? Le riprese sono state fatte prima che vedesse solo il b/n?
HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way