Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748

    Bridge Nikon P80 o Reflex Nikon D60


    Volendo sostituire la mia ottima ma pur sempre compatta Sony P200 ho pensato di fare il salto scegliendo 2 macchine sulla carta simili ma realmente diverse!

    La prima è la nuovissima Nikon Coolpix P80 disponibile da fine aprile al prezzo di € 400,00. Macchina che si colloca nel segmento "bridge" essendo un intermedio tra compatta e reflex! La macchina sembra ottima e soprattutto simile alla sorellona D60!

    http://www.dphoto.it/200804101058/di...bilizzato.html

    Proprio la Nikon D60 è la conosciuta Reflex dalle dimensioni più sostanziose che da quel tocco in più sulla professionalità.

    http://www.dphoto.it/20080129979/dig...bilizzato.html

    Ma secondo voi tra le due c'è una differenza sostanziale di qualità? montano lo stesso processore Nikon EXPEED, obiettivo VR e sensori da 10 mpx (effettivi per la D60 mentre non saprei).

    Sinceramente sarei orientato per la Coolpix P80 essendo più "compatta" e trasportabile della D60! anche se non so quanto... ma a parte il prezzo in più se la D60 fosse qualitativamente superiore (con buon distacco) mi orienterei senza problemi sulla seconda.

    A voi la parola
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Sono mondi radicalmente differenti.
    Non per il sensore o l'elettronica, ma per il corpo e soprattutto per le ottiche.

    Nulla (credimi, nulla) può eguagliare la qualità di ottiche standard di alto livello.
    Già gli zoom di rango elevato sono inferiori agli obiettivi fissi dello stesso livello.
    Figuriamoci uno zomm "integrato".


    Ripeto, sono concetti differenti.

    O scegli la comodità, e in quest'ambito il meglio di ciò che puoi ottenere (e allora siamo d'accordo sulla P80).
    O scegli la qualità, a discapito della comodità: peso, ingombro, accessori, etc. te ne faranno pentire presto di aver scelto una reflex.



    Per chiarire la mia personale posizione: ho una D80 e una D300, con ottiche di un certo livello, sia zoom che fisse.
    Però, quando vado al mare o in certe situazione "vacanziere" un po' meno stimolanti, utilizzo con piacere la compatta Panasonic DMC-LX2.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    Sinceramente sono molto indeciso anche per l'uso che ne andrei a fare nel momento di maggiore importanza prima e nel resto dei normali giorni dopo.

    Ho deciso di prendere una macchina migliore per il fatto che a breve dovrei rifare sia una sito web con immagini che rispecchino al meglio la location in tutta la sua bellezza per poi metterle su un sito Web e subito dopo fare una specie di depliant/catalogo da far vedere ai clienti sul posto! In questo caso la D60 è sicuramente in vantaggio, ma se poi la P80 si rivelasse molto più compatibile con l'uso giornaliero allora le cose si capovolgono!

    Si capisce che sono molto confuso ma resto a pensare che se con la Coolpix P80 non trovassi una degna qualità in più rispetto alla Sony P200 sarebbero di sicuro 400 € spesi moolto male....
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    O scegli la comodità, e in quest'ambito il meglio di ciò che puoi ottenere (e allora siamo d'accordo sulla P80).
    O scegli la qualità, a discapito della comodità: peso, ingombro, accessori, etc. te ne faranno pentire presto di aver scelto una reflex.
    ti aggiungo una chiave di lettura:
    sei un fotografo (nel senso appassionato di ciò che la fotografia può esprimere) o ti serve fotografare le cose?
    Sei uno che dopo aver scattato una foto vuole eventualmente trattarla in fotoritocco per migliorarne la resa, magari stampandola in proprio o ti interessa portare a stampare delle fotografie che siano piacevoli?

    nel primo caso non puoi rinunciare alla qualità di una reflex e delle sue ottiche, soprattutto non puoi fare a meno di gestire file RAW.
    Nel secondo caso invece vai tranquillo con la compatta, vivi più leggero e felice ed i JPEG ti bastano ed avanzano

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    a mio modesto parere, piuttosto che prendere una simil-reflex, tanto vale andare direttamente su una delle ultime reflex digitali che, in alcuni casi, sono davvero compatte e i prezzi non sono neanche cosi' poi tanto differenti.

    altrimenti tanto vale prediligere la compattezza e andare direttamente su una piccola compatta. e' anche vero che, avendo un cellulare con una fotocamera decente, potrebbe bastare la reflex digitale e il cellulare che si ha sempre con se'.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    non ho capito, le reflex fanno solamente foto in formato Raw? non le posso visualizzare in qualsiasi pc/mac senza programmi come corel, photoshop ecc..?

    @Giapao

    a me le reflex non sembrano poi così compatte... ho una Nikon F70 reflex e la D60 rispecchia a pieno le sue forme
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Le reflex hanno dimensioni da reflex.

    giapao probabilmente intendeva che le bridge sono ingombranti quasi quanto una reflex con obiettivo classico (50mm), e che quindi a quel punto potresti anche pensare a fare il passo.


    Le reflex fanno le foto in RAW (e chi le ha sa bene quali siano i vantaggi di questo formato), in JPEG (più o meno compresso) e - alcune tra cui la D300, ad esempio - anche in TIFF.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    45.46 N | 9.21 E
    Messaggi
    2.427
    Poi ci sono anche le "compatte" (che compatte non sono tanto, visto che a volte ingombrano e pesano più di una ottima reflex "entry level" quale la Olympus 510) con il formato RAW (ne ho appena comprata una )
    Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT: mi appello al 5° emendamento **½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    cmq c'è qualche bridge che supporta il RAW... mi sa che la P80 no azz
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da robymart
    ...supporta il RAW... mi sa che la P80 no
    No, infatti. Solo JPEG.

    Ecco perchè (da reflexista ) quando ho voluto comprare una compatta ho scelto la Panasonic: una delle poche che è in grado di salvare gli scatti anche in RAW (proprietario, ovviamente, ma sempre RAW).

    PS: ognuno ha le proprie fissazioni.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Le reflex hanno dimensioni da reflex.

    giapao probabilmente intendeva che le bridge sono ingombranti quasi quanto una reflex con obiettivo classico (50mm), e che quindi a quel punto potresti anche pensare a fare il passo.
    ...
    difatti, era proprio quello che intendevo.

    riguardo le bridge, poi, avrei delle serie perplessita' sull'ottica: per ovviare alla mancanza di intercambiabilita' dell'ottica fanno zoom sempre piu' spinti e questo non aiuta la qualita' finale; insomma, mi sembrano piu' i difetti che i pregi.

    forse forse l'unico vero vantaggio sarebbe quello di poter fare piccole riprese audio-video, boh!

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    I vantaggi qualitativi ed operativi di una reflex sono fuori discussione, ma a onor del vero bisogna dire che alcune compatte di alto livello hanno ben poco da invidiare ad un reflex entry level con ottica standard, anzi.

    Non conosco la P80 ma è l'evoluzione delle varie Coolpix 5700/8700/8800.
    La 5700 l'ho usata diverse volte, anche per alcuni lavori, ed andava molto bene. L'ottica molto incisa e con un buon contrasto.

    Citazione Originariamente scritto da robymart
    Sinceramente sarei orientato per la Coolpix P80 essendo più "compatta" e trasportabile della D60! anche se non so quanto... ma a parte il prezzo in più se la D60 fosse qualitativamente superiore (con buon distacco) mi orienterei senza problemi sulla seconda.
    Secondo me se c'è il progetto di espandere in futuro il parco ottiche, magari con qualche pezzo pregiato, ha senso prendere la reflex, ma se l'idea è quella di accontentarsi dell'ottica standard allora valuterei attentamente l'alternativa della P80.
    Quanto alla compattezza non è che ci sia questa gran differenza.

    Qui trovi una bella recensione della D60 con alcuni scatti d'esempio fatti con 18-55mm F3.5-5.6 AS VR, quello standard:
    http://www.dpreview.com/reviews/spec...sp?dontcount=1
    Ancora non c'è il test della P80 ma sono certo che la faranno appena disponibile.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    379
    vorrei sottolineare una GRANDE differenza tra reflex (digitale) e non reflex:
    Reflex: possibilità di usare iso elevati senza rumore video o contenuto.
    Non reflex: chi + chi - difficilmente sono usabili dai 400 in su.

    Delle altre differenze ne avete già parlato.

    Mio consiglio: reflex o digitale compatta... o tutte e due, come me!
    Display: HITACHI 37PD5200 e LG 42PQ6000Lettore DVD: DENON 2910 Sintoamplificatore: MARANTZ SR4600 Diffusori: INDIANA LINE TH Set top box: SKY-HD Pace Telecomando: LOGITECH 895

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gabba
    Reflex: possibilità di usare iso elevati senza rumore video o contenuto.
    Non reflex: chi + chi - difficilmente sono usabili dai 400 in su.
    Su quanto sia "contenuto" il rumore video si potrebbe discutere parecchio, ad ogni modo questa differenza che evidenzi è dovuta principalmente alla grandezza del sensore, maggiore nelle reflex rispetto alla compatte.

    Ci sono compatte con sensori relativamente grandi che non si comportano male.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    379

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Su quanto sia "contenuto" il rumore video si potrebbe discutere parecchio, ad ogni modo questa differenza che evidenzi è dovuta principalmente alla grandezza del sensore, maggiore nelle reflex rispetto alla compatte....
    mettiamola così: rumore video ad iso elevato (400-800 ed oltre) NON paragonabile tra compatta e reflex, ed il motivo è soprattutto quello che dici tu, cioè sensore reflex più grande che non deve comprimere troppo i pixel.
    Sul quanto sia "contenuto" anche su una reflex certo che c'è da discutere, ma non credo parecchio...suvvia, con una reflex tipo Nikon D80 (come quella che ho) fotografi tranquillamente a iso 800, con canon 400D e superiori anche da iso 1600 e stampi foto molto belle e godibili. Non ho mai visto, fino ad oggi, una compatta che dia foto accettabili da questo punto di vista dai 400 in su.
    Poi logicamente bisognerebbe fare nomi e cognomi... per es, canon è molto buona come rum video, sia sulle reflex che sulle compatte. Tuttavia io ho scelto nikon x altri motivi.
    ciao!
    Display: HITACHI 37PD5200 e LG 42PQ6000Lettore DVD: DENON 2910 Sintoamplificatore: MARANTZ SR4600 Diffusori: INDIANA LINE TH Set top box: SKY-HD Pace Telecomando: LOGITECH 895


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •