Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: slideshow foto in hd

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Quello che dici è giusto, l'unica differenza è che tali formati (dal jpeg al raw non compresso) non sono riproducibili dai lettori blu ray (o hd-dvd) ma solo dai lettori pc. E' come creare un disco "dati". Se scarico un nastro mini-dv e lo masterizzo pari pari su un dvd, ho creato un disco dati non riproducibile sui lettori dvd e pertanto sono costretto a trasformare il file nello standard dvd-video, ovvero in un file mpeg2 vob. La stessa cosa succede per per le foto in hd. Se masterizzo una serie di file jpeg su un blu ray, il lettore non le riconoscerà (a meno che sia abilitato alla lettura dei file "dati" jpeg) in quanto il formato blu ray non riconosce i file jpeg ma solo file rientranti nello standard (mpeg2, mpeg4, h264 etc)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39
    X CARMATS
    effettivamente qui stiamo parlando di un utilizzo delle foto diverso da quello che dici tu, cioè stiamo parlando di "trasformazione" delle foto in veri e propri flussi video per poter essere visti sul TV e meglio ancora proiettati su grande schermo.
    Il vantaggio sta nella comodità di avere su un DVD o magari su un BD
    una slideshow completa di transizioni, musica , e soprattutto menù elaborati a priori con programmi specifici, come quelli che abbiamo menzionato in questa discussione. Un vero e prorio Autoring come se fosse un film, ed avere sempre a portata di mano un elaborato molto più sofisticato e divertente, da inserire nel lettore DVD o nella PS3.
    Naturalmente le foto originali in jpeg le salvo sempre su CD o su DVD.

    Siccome fino ad ora dovevamo rinunciare alla qualita delle immagini perchè il risultato era un flusso video PAL 720x576, quindi notevolmente inferiore alla risoluzione delle immagini jpeg originali, ora con l'avvento dell'alta definizione le cose sono nettamente migliorate.

    Ciò non toglie che sia ugualmente possibile la soluzione che tu ricordi.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    12

    slideshow HD

    Ho capito, grazie. Cercherò di sperimentare questa tecnica. Per ora io uso un lettore DVD che legge i JPEG (sia su DVD ma anche su semplici CD) ed ha la funzione slideshow, transizioni varie ecc., quindi riesco a vedere le foto in fullHD sul TV senza neanche avere un lettore BD. Tuttavia immagino che realizzando un flusso video come mi dite, si possa essere molto più creativi... ci proverò presto; ma temo che non avendo il lettore BD devo fare qualche variante e comunque perderei in definizione perché andrei in uno standard video DVD. Mi state istigando a trovare la scusa per comprare il BD....

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non ci metto la mano sul fuoco ma a mio avviso tu non stai vedendo le foto in full-hd, ma in semplice pal. Infatti anche se il tuo dvd legge i file jpeg, è pur sempre un dvd la cui risoluzione è quella pal di 720x576 e non 1920x1080. Inoltre non credere che un lettore che riproduca un flusso jpeg sia sempre meglio di un lettore che riproduce un flusso mpeg-2. Te lo dico perchè ho un ricevitore satellitare Vantage 7200 che ha la porta usb e quando ci collego la chiavetta per vedere sul mio tv fullhd i file jpeg che ho scattato con la mia macchinetta me li fa vedere ma l'immagine perde decisamente rispetto alla stessa immagine proveniente da uno slide fotografico su dvd-avchd in mpeg4. Probabilmente questo succede non certo perchè il file jpeg sia peggiore (è il contrario ci mancherebbe) ma perchè l'immagine fotografica deve essere adattata al formato televisio. Una foto da 10mp è enorme e deve essere rimpiccolita; ecco probabilmente questo processo è meglio gestito dai software per creare slide fotografici rispetto a quanto potrebbe fare un lettore dvd di file jpeg.
    Ultima modifica di Marco Marcelli; 14-04-2008 alle 08:46
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    114
    prima di acquistare il lettore blu ray disc samsung bd-p 1400 creavo sempre con il proshow producer 3.2 degli slide show dinamici esportando su dvd nell'ambito di video sd .
    vi posso assicurare che con il mio lettore dvd precedente samsung 870 dotato di uscita hdmi a 1080i la qualita' dei dvd prodotti con gli slide show venivano riprodotti con un ottima qualita' d'immagine sul mio televisore al plasma panasonic th42px70.
    se avete un lettore in grado di upscalare le immagini e una versione del proshow producer, avrete modo di verificare quanto sto' scrivendo.
    ciao
    Ultima modifica di Mondo HD; 14-04-2008 alle 18:36

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    12

    slideshow HD

    Ho capito, grazie. Hai citato un problema simile a quello che è stato segnalato su thread del Panasonic 87: le foto JPEG memorizzate su scheda di memoria inserita nello slot di cui è dotato il lettore sono riprodotte male. A me sembra che invece la qualità delle foto JPEG riprodotte da supporto CD con lettore DVD sul mio Viera (le ridimensiono con la verticale a 1080 pixel) sia eccezionale, ma certo neanche io ci metto la mano sul fuoco che sia effettivamente HD nativo, può dipendere dal software del lettore ma come dici tu più probabilmente dal buon comportamento del TV.
    Se volessi fare qualche prova con la tecnica che state discutendo (dei flussi video) con un lettore DVD prima di prendere un BD (sono curioso...) in che tipo di file dovrei trasformare i miei jpeg)?

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La trasformazione la fa direttamente il software di authoring di slide fotografiche. Si tratta in ogni caso di conversione in mpeg2.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    39
    Marco,
    Sto provando Nero per fare una Slideshow in Avchd,
    Ma non è previsto l'iserimento di colonna sonora, o sono io che non so come fare.
    E poi il menu mi sembra molto "povero"

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Devi avere nero 8 e poi devi aprire l'utility nero vision. Vai sul progetto per le foto e se cerchi bene troverai tutto ciò che ti serve per musicare le tue foto. Ti dico di più: puoi inserire commenti audio per ogni singola foto, inserire effetti diversi per ogni singola foto, inserire più titoli di slide, fare menù 2d e 3d con muisca, inserire titoli misti (slide + video). Studia bene !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    114

    in risposta a carmataz

    ciao carmataz, il vantaggio enorme di usare il sw proshow producer rispetto agli altri sw di authoring e' quello di abbandonare la vecchia concezione di slideshow con quattro effetti in croce.
    tramite proshow producer si puo' intervenire sul movimento - zoomata -rotazione effettistica di ciascun fotogramma, garantendo prestazioni impensabili sia dal lato puramente artistico e quello tecnico per la capacita dello stesso di creare video in qualita' estrema a 1080p.
    sul sito del costruttore sono presenti alcuni video dimostrativi molto eloquenti .
    ciao ciao


  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    64
    quoto in totale Mondo Hd proshow è veramente fantastico, ti da un ventaglio di effetti e possibilità dalla scrittura all'inserimento di piccoli video tra le foto, dalle sfumature in random (ce ne saranno una 50na) all'inserimento di mp3 (gestibili per durata, fine, inizio) che è strabiliante ed è molto molto semplice usarlo.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    114

    grazie torseon

    finalmente c'e' qualcuno che avvalla le mie tesi, proshow e' veramente fantastico !!!!
    strabiliante addirittura per il mondo hd

    ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Sono curioso di provare questo proshow. Io ho parlato di Nero8 perchè è quello che conosco, non certo per mettere in ombra altri software
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    12

    Grazie a tutti, proverò anche io, forse riuscendo ad evitare così il classico effetto "diapositive delle vacanze"


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •