Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2018
    Località
    Milano
    Messaggi
    51

    TV 43 pollici per installazione a parete in camera da letto


    Ciao a tutti, sto cercando un sostituto per un Panasonic 37 pollici del 2009 per una camera da letto, da installare a parete e collegare con cavo LAN.
    Vorrei spendere preferibilmente entro i 300€, massimo 350€. Non escludo prodotti ricondizionati o resi, purché in ottime condizioni.
    Mi interessa la qualità di visione prevalentemente in stanza buia, la disponibilità delle app di streaming che utilizzo (Netflix, YouTube, Disney+, Prime Video) e un audio decente, senza necessità di raggiungere un volume elevato. Preferibile, ma non indispensabile la presenza di connettività bluetooth per cuffie, la velocità del pannello per qualche sessione videogame in streaming.
    Sono affezionato a Panasonic ma potrei anche valutare altri marchi.
    Per ora rispettando il budget ho individuato, con prezzo crescente:
    - Xiaomi P1E
    - Panasonic TX-43MX600E
    - LG 43UR80006LJ
    Invece oltre budget:
    - Panasonic TX-43MX700E
    - SAMSUNG UE43CU7190UXZT
    Tra questi prodotti c'è differenza in termini di qualità e funzioni? E rispetto a marchi più economici che non conosco, tipo TCL (di cui ho visto il TCL 43C641)?
    Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
    Ultima modifica di fsa; 18-04-2024 alle 16:15

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2018
    Località
    Milano
    Messaggi
    51
    Ho letto tutti i post presenti sul forum e relativi ai TV che avevo messo in lista. Long story short, ho scartato:
    - lo Xiaomi per le modeste caratteristiche complessive
    - i Panasonic perché non sono purosangue ma Vestel rimarchiati;
    - lo LG perché ha il pannello IPS e il mio scenario è principalmente al buio con posizione frontale;
    - il Samsung perché non è direct led.

    Volendo rispettare il budget, e consapevole che nonostante abbiano pannelli direct led quantum dot si tratta di prodotti entry level, le due opzioni, sulla carta discretamente simili e attualmente presenti su Amazon al prezzo di 299 €, sono:
    - TCL 43C641 (43C645 in negozio), che da scheda tecnica ha migliori caratteristiche di copertura colore, luminosità e contrasto, audio più potente, ma in molte recensioni è giudicato lento nella risposta a causa del SO Google TV e sembra soffrire di vari bug, oltre ad avere un audio insoddisfacente;
    - Hisense 43E77KQ, che ha caratteristiche leggermente inferiori, ma dalle recensioni sembra più affidabile (quelle negative si riferiscono solo ad articoli consegnati danneggiati), con un buon audio e il SO VIDAA 6 che dovrebbe essere più reattivo (nonostante sia esso stesso basato su Android, ma forse meglio ottimizzato).

    Sono quindi andato a cercarli in negozio per vederli dal vivo: in una catena di elettronica (quella di colore rosso, tanto per capirci) erano esposti ma non è stato possibile vederli in funzione perché non erano collegati all'antenna né avevano una demo disponibile (a questo punto penso sia meglio tenerli in scatola, no?); in un ipermercato, invece, ne ho visti due modelli molto simili molto simili (non esattamente gli stessi) ma mi è stato possibile provare solo il TCL (stessa serie ma formato più grande) che era collegato all'antenna ed effettivamente ho trovato lento nel cambio canale, mentre su Hisense girava una demo e l'immagine mi pareva ok, ma purtroppo non ho potuto valutare il sintonizzatore.

    Tutto quanto considerato, mi suggerite di buttarmi sul TCL 43C641 nonostante la lentezza del tuner e la possibilità di incorrere in qualche bug software, oppure di optare per Hisense 43E77KQ puntando sull'affidabilità anche se le caratteristiche sulla carta sono leggermente inferiori? Qualcuno che ha esperienze dirette può darmi il suo parere?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Senza starci a girare troppo intorno, prendi l' Hisense che ha un processore video più decente e un OS più ottimizzato (Vidaa).
    Consiglio personale: alza leggermente il budget e pigliati un Philips che sono migliori in tutto.
    https://pskmegastore.com/it/tv-e-sma...nhXUTQxcFNURQ2

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2018
    Località
    Milano
    Messaggi
    51
    Ciao e grazie per la risposta. Philips non mi dispiace affatto, però vorrei evitare di pagare 100€ in più per una feature come l'Ambilight che non userei, dato che il TV va installato su una parete che non è piana e per di più è colorata. Che tu sappia esiste un buon 43 pollici Philips senza Ambilight? Dal sito italiano sembrerebbe che tutti i modelli ne sono dotati.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    I 100€ di spesa in più non includono solo ambilight. Includono anche migliori materiali/costruzione, una maggiore correttezza colore e un migliore processore video (P5), nettamente migliore rispetto a ciò che avresti dai brand cinesi.
    L' ambilight adatta la propria resa in base al tipo del colore parete posteriore e può essere impostato anche come luce bias statica.
    Ultima modifica di Giaguaro; 22-04-2024 alle 14:30

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2018
    Località
    Milano
    Messaggi
    51
    Capisco benissimo, ma Philips costa comunque il 50% in più dei cinesoni. Io ho proposto a mia moglie di comprare un nuovo oled 65' per il soggiorno e spostare il Panasonic EZ 55' in camera, ma lei non è d'accordo!

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Nessuno regala nulla purtroppo. O ci si accontenta delle cinesate e si risparmia consci del fatto che i compromessi sono parecchi (anche come affidabilità), o si spende qualcosa in più e si scende a molti meno compromessi salendo di prestazione visiva.
    La scelta in questo caso è sempre parecchio personale.
    Sei in buona compagnia, la questione moglie è spesso una bella gatta da pelare 😁

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2018
    Località
    Milano
    Messaggi
    51
    Approfittando dell'offerta Mediaworld No IVA di sabato e domenica, ho optato per Hisense 50E7K a € 303,24. Considerato che in negozio il prezzo di partenza è di € 449, contro i € 369 del sito, l'ho ordinato a € 323,23 con consegna a domicilio e ritiro dell'usato. Trovo inspiegabile che il negozio web di Mediaworld faccia concorrenza ai propri negozi fisici, ma almeno ho ottenuto un bel risparmio!

    Secondo DisplaySpecifications si tratta dello stesso modello venduto su Amazon a con codice 50E77K a € 369.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    Sono due canali di vendita separati e vengono gestiti come se fossero due aziende diverse.
    Allora buona visione 🙂

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2024
    Messaggi
    36
    Ho preso anch'io un Hisense per poi renderlo indietro (resa davvero orribile, specialmente i colori) e prendere il the One consigliato dal buon giaguaro. Mai scelta fu più giusta

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    @Jazz75 su quelle misure e su quella cifra, è un prodotto veramente top 💪💪💪💪💪💪💪

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2018
    Località
    Milano
    Messaggi
    51

    Ho ricevuto il TV a cinque giorni dall'ordine, consegnato dal corriere Ceva Logistics che merita i miei complimenti per la comunicazione, la cura nella consegna e la cortesia dell'operatore, il quale ha anche proposto di aprire il collo e verificare l'integrità del display, oltre a darmi tutte le informazioni in merito all'eventuale procedura di reso.
    Il TV è molto leggero (peserà la metà di quello che sostituisce, pur essendo molto più grande) e sottile, tranne che nella parte bassa e in quella centrale dove sporge l'alloggiamento degli altoparlanti e dell'elettronica. Il montaggio a parete è stato facile utilizzando gli Attacchi Vesa 20x20 (servono viti diametro 6 mm e probabilmente distanziali di basso spessore). L'estetica è valida, il dettaglio del vetro frontale rende quasi impercettibile la cornice per un effetto praticamente senza bordo. Una finestra posta di lato non crea particolari problemi di visione nonostante lo schermo lucido.
    La luminosità per una stanza da letto è addirittura eccessiva, il contrasto a mio parere è molto buono e le regolazioni dell'immagine sono moltissime, potendo anche decidere se agire contemporaneamente su tutte le sorgenti/modalità oppure solo su quella in uso. Mancanza la regolazione del moto (controllo dell'effetto soap) che è gestita in automatico via IA (devo ancora studiarci). L'upscaling delle immagini DVB-T è molto buono (la mia sensazione è che con certi canali, tipo Rai3, sia più efficace che con altri, ma forse si tratta solo di un'impressione?).
    L'audio per le mie esigenze è soddisfacente, c'è un'apposita impostazione da attivare in caso di montaggio a parete e il volume è adeguato (mai superato il valore 20, ovvero meno della metà del massimo). Non so giudicare la resa in un ambiente più ampio o rumoroso.
    La configurazione della parte smart è stata semplice e rapida (meno di 5 minuti), volendo si può sfruttare l'app Vidaa per il backup delle impostazioni e l'uso di funzionalità avanzate di miglioramento delle immagini tramite IA. Il software è velocissimo e ben strutturato, nell'organizzazione mi ricorda quello di Panasonic anche se le funzioni sono ovviamente diverse.
    Lo store è abbastanza essenziale e completo di tutte le più diffuse app di streaming, molte delle quali presenti anche sui tasti dedicati del telecomando (questo dettaglio non mi piace perché alla fine molti tasti restano inutilizzati). Il telecomando è leggero e comodo nell'uso, anche se ha un feeling un po' plasticoso, si collega al TV via bluetooth quindi funziona anche da sotto le lenzuola (l'infrarosso è presente per l'accensione) ed include il microfono per il controllo vocale (che non ho ancora testato) tramite sistema proprietario Vidaa o Amazon. Manca purtroppo la compatibilità con l'assistente vocale Google.
    Il wifi funziona molto bene, anche se ho intenzione di utilizzare un collegamento cablato appena avrò tempo di acquistare un cavo con connettore a 90°.
    Il TV accetta il collegamento di periferiche bluetooth: ho provato gli auricolari e il funzionamento è soddisfacente, anche se si nota un certo ritardo specialmente con streaming pesanti, tuttavia è presente una funzione IA di sincronizzazione del labiale che devo ancora testare. Dispone anche di una interessante funzionalità altoparlante, ovvero può riprodurre la musica da una sorgente esterna come uno smartphone: molto utile nel mio caso per non avere altri oggetti in giro per la stanza, e ben integrata con la possibilità di spegnere lo schermo (funzione sempre facilmente accessibile da tutti i menu). Ci sono infine varie impostazioni per l'accensione tipo wake-on-lan, wake-on-wifi etc.
    Ultima funzione interessante è la possibilità di disabilitare il led di standby, utile dato che non è presente un tasto fisico di spegnimento.
    Per la spesa sostenuta sono molto soddisfatto dell'acquisto, spero solo che il TV sia duraturo come il suo predecessore.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •