Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    94

    Sostituzione plasma Panasonic ST46 per vedere film: a cosa puntare?


    Ciao a tutti,
    ormai quasi una decina d'anni fa avevo comprato un Panasonic Viera ST30 da 46 pollici anche grazie ai consigli di questo forum.
    Lo uso prevalentemente per guardare cinema con lettore blu-ray (e ogni tanto qualcosa in streaming, ma non essendo collegato alla rete in modo un po' scomodo, usando cellulari per trasmettere alla tv) e talvolta gare di moto e F1.
    Vorrei passare a qualcosa di più grande (65 pollici?) ma non troppo pesante, magari con cornici molto sottili, senza grandi limiti di budget purché sia un investimento durevole - sono pigro nel cambiare e vorrei potermelo tenere un'altra decade.
    Cosa consigliate?
    Meglio stare su 4k o 8k?
    Cosa restituisce di più il sapore del cinema? (Spero la domanda non suoni troppo ingenua).
    Grazie in anticipo a tutti.
    Ultima modifica di carax; 29-05-2022 alle 21:09

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Se t'interessa l'effetto cinema resta su Panasonic, ti consiglio il modello TX-65JZ1500.
    Lascia stare i tv 8K in quanto contenuti a tale risoluzione non esistono e non ne esisteranno per anni ed anni ancora, utilizzandolo oggi vedresti tutto upscalato visto che al massimo trovi contenuti 4K disponibili e l'upscaling rovina i contenuti in quanto il tv deve inventarsi quello che non esiste nel segnale originale, nel caso di un tv 8K con un segnale in ingresso 4K il tv deve inventarsi 3 pixel su 4, per i segnali full HD la cosa peggiora ulteriormente essendo 15 su 16 i pixel inventati.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    94
    Grazie tantissime!

    In effetti con Panasonic mi sono trovato bene, non conoscevo ancora il modello che mi consigli, ora me lo studio!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    94
    Dunque, sono andato a studiarmi un po' il tutto e mi sono reso conto che, come distanza di visione consigliata dal sito Panasonic, probabilmente per il mio salotto sarebbe più sensato pensare a un 55'.

    A parte questo, mi domando se possa valere la pena spendere un po' di più per puntare alla serie 2000, oppure no... quali sono le principali differenze? (Intendo, estetica a parte - che a colpo d'occhio e a mio gusto personale sembra stranamente peggiore per la serie più costosa, la 2000, che sembra avere una cornice in basso molto più ampia ed evidente...)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    Ciao. Sono sostanzialmente identici. Pannello, processore video, e connessioni uguali.. Nel jz2000 cambia la parte audio basata sul sistema "360 Soundscape Pro 125W speakers" su 5+2+1 canali ,anziché sui 2+1 canali 50W del jz1500. Insomma, col 2000 puoi sftuttare le caratteristiche dolby atmos.
    Per questo motivo, nel jz2000 , la cornice in basso è più evidente perché include gli altoparlanti extra e anche lo spessore del televisore è più evidente .
    Panasonic dice che (nel 2000) il sistema audio è stato realizzato in collaborazione con Technics

    La serie 1500 include anche il modello da 48" (con un pannello oled che non raggiunge gli stessi picchi di luminosità di quelli più grandi, cioè 55/65 pollici).

    p.s visto che non ha problemi di budget ..comprane due, uno me lo regali
    Ultima modifica di kenzokabuto; 31-05-2022 alle 08:03

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Il JZ2000 oltre al sistema audio diverso, che importa fino ad un certo punto, le differenze più importanti rispetto ai fratelli minori, riguardano il pannello e l'alimentazione:
    il pannello è WOLED (sempre LGD come tutti i TV WOLED) ma personalizzato da Panasonic con piastra di raffreddamento (anti ritenzione) e con scheda TCON non LGD ma Panasonic; inoltre ha lo stadio di alimentazione maggiorato e stabilizzato per consentire una maggior luminosità del Pannello grazie anche alla pisatra di raffreddamento dello stesso.
    Ultima modifica di f_carone; 31-05-2022 alle 09:19
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Il JZ2000 oltre al sistema audio diverso, che importa fino ad un certo punto, le differenze più importanti rispetto ai fratelli minori, riguardano il pannello e l'alimentazione[CUT]
    Grazie intanto a tutti per le risposte.
    A livello di audio, in realtà penso che in contemporanea cambierò anche il mio amplificatore (uno Yamaha HTR 3065 che ormai perde un po' i colpi) - e comunque in generale guardando soprattutto cinema appunto, non uso molto l'audio del televisore in sé...
    Quindi, la domanda è: alla luce di questo, vale la pena di spendere per fare il salto da serie 1500 a serie 2000, oppure no? (Sul budget, non intendevo ovviamente "illimitato", ma tutto sommato visto che intendo fare un investimento "a lungo termine", non sono certo i 500 euro in più che farebbero la differenza...)

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    compra il 1500 , il pannello è lo stesso (a me risulta che sia sempre woled "personalizzato" Panasonic).
    Non credo esista più il concetto di "lungo termine" per i televisori, visto le continue novità tecnologiche (la maggior parte, per me, inutili). Non lo terrai per 10 anni come il precdente panasonic.
    Ultima modifica di kenzokabuto; 01-06-2022 alle 07:38

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto Visualizza messaggio
    compra il 1500 , il pannello è lo stesso (a me risulta che sia sempre woled "personalizzato" Panasonic).
    Non credo esista più il concetto di "lungo termine" per i televisori, visto le continue novità tecnologiche (la maggior parte, per me, inutili). Non lo terrai per 10 anni come il precdente panasonic.
    Grazie mille ancora!
    Eh, il discorso del tenerlo tanto è più che altro per mia pigrizia...
    Tra l'altro, mi domandavo: ma mi confermate che comunque al momento un pannello WOLED o simili garantisce un'esperienza più "cinematografica" rispetto a un proiettore domestico? Scusate l'ingenuità della domanda, ma il mondo dei proiettori mi è totalmente sconosciuto...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.468
    Citazione Originariamente scritto da carax Visualizza messaggio
    un'esperienza più "cinematografica" rispetto a un proiettore domestico..........[CUT]
    Leggendo il tuo primo post avevo pensato perché non punta al proiettore , premetto che non possiedo un TV bello come qeullo di cui si sta parlando , per me il TV ha un grosso vantaggio economico per la riproduzione di materiale 4k HDR e DV e qeusto significa convertire la propria mediateca da 2k a 4k per sfruttare i vantaggi dei nuovi TV. Con materiale 2k SDR tutti i discorsi di pannello e nits che sono stati fatti lasciano un po il tempo che trovano.

    Io non ero convito di riacquistare film in 4k pertanto ho scelto l'opzione di un proiettore FHD schermo circa120" che confrontato con il mio TV 55" (buono come immagini ma lontano anni luce dal Panasonic) , se parliamo della esperienza cinematografica , vuoi lo spazio dedicato , vuoi l’impianto HT associato per me il proiettore batte il TV.

    Il budget necessario per entrambi non è lontano dal costo del TV che stai guardando , qeullo che pesa nella proiezione è la predisposizione dell'ambiente , il telo e , non ultimo , se vorrai un macchina 4k valida (es JVC) il costo del proiettore che sale parecchio.

    La via intermedia sono le soluzioni UST , molto criticate sul forum , però spesso sono vendute con soluzioni d’istallazione calibrazione compresi nel prezzo e prima di staccare l'assegno io una "sbirciata" di persona per capire che cosa possono offrire come immersione ed effetto cinema la farei.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 03-06-2022 alle 08:52

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    una "sbirciata" di persona per capire che cosa possono offrire come immersione ed effetto cinema la farei.
    Perdonate la domanda spero non troppo sciocca (è che di videoproiezione domestica non so proprio niente): ma il discorso "dimensioni schermo/distanza di visione" resterebbe invariato, con un videoproiettore 4k tipo il JVC cui si accennava?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    94
    Approfitto anche per altre due domande, tornando al Panasonic 1500:

    1) con distanza di visione circa 2,70 metri e visione prevalentemente di film in blu-ray / materiale in HD o 4k, mi confermate che in effetti è meglio - come pare consigliare il sito Panasonic - puntare sul 55' e non sul 65'?

    2) ho visto dal manuale che la tv può anche registrare programmi. Qualcuno di voi la sta usando in quel modo? (Con il vecchio plasma avevo finora usato un media player/recorder esterno... che però di bello aveva il doppio turner, cosa che mi sa che questa tv - a giudicare dal manuale - ha solo in certi modelli). In ogni caso: come vi trovate, con la funzione PVR?

    Grazie ancora.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.377
    Se ti puoi permettere il 65 io andrei tranquillo su quello a meno che non guardi solo digitale terrestre e allora puoi anche evitare di comprare un OLED
    Il pvr io lo uso su gz (ma non penso sia cambiato nelle serie nuove): ha il doppio tuner, permette di registrare due programmi in contemporanea, ha il timeshift automatico (un po' fastidioso solo il messaggio ogni volta che aprì la guida che ti avverte che interrompe la registrazione automatica, ha la possibilità di funzionare come server dlna e condividere su rete le registrazioni fatte. Unico limite non registra le info del programma e l'hard disk deve essere dedicato.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    161
    Citazione Originariamente scritto da carax Visualizza messaggio
    Approfitto anche per altre due domande, tornando al Panasonic 1500:

    1) con distanza di visione circa 2,70 metri e visione prevalentemente di film in blu-ray / materiale in HD o 4k, mi confermate che in effetti è meglio - come pare consigliare il sito Panasonic - puntare sul 55' e non sul 65'?

    2) ho visto dal manuale che la tv può anche registrar..........[CUT]
    Da 2,7 metri il 55 è improponibile per il 4k, anche il 65 è piccolo. Ci vorrebbe un 77. Sul discorso vpr: pur non essendo competente in materia non avendo esperienza diretta credo che essendo come al cinema sia molto più cinematografico della TV, ma ovviamente ti serve una stanza dedicata e impianto home theater annesso di buona qualità. E distanza di visione a quel punto anche maggiore di 2,7 m
    TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.468

    Citazione Originariamente scritto da carax Visualizza messaggio
    "dimensioni schermo/distanza di visione" resterebbe invariato, con un videoproiettore 4k tipo il JVC cui si accennava?
    Non sono esperto di ottiche di proiettori , considera che il mio Epson è posiziona con il retro a poco meno di 3 m ( vado a memoria) e ho uno schermo di quasi 120".

    Con L'UST , invece, lo posizioni al posto del TV e puoi avere un schermo da 100" o 120" , attenzione che molti UST hanno il rapporto di focale fisso quindi i differenza di quelli a tiro lungo sono pensati per una dimensione precisa , come scrivevo su merita un visone dal vero solo per capire cosa può offrite e quali sono i punti deboli.

    Citazione Originariamente scritto da Krabat
    ma ovviamente ti serve una stanza dedicata
    Ni, è sicuramente meglio ma ci sono istallazioni in living che sono molto performanti che diventano anche discrete con gli appositi accessori.

    Come suggerisci i proiettori raramente hanno un altoparlante interno e se c'è ( al parte gli UST) meglio lasciare perdere , ma questo vale anche per TV. LA cosa che potrebbe mancare o essere poco accessibile al proiettore è il jack analogico delle cuffie. Un impianto stereo come minimo lo metterei.

    Ciao
    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •