Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    272

    Citazione Originariamente scritto da germa Visualizza messaggio
    grazie per la risposta!

    Il fatto che abbia android e non webOS è un grosso svantaggio?

    Che poi android ha solo il difetto di non essere molto reattivo tutto qui?

    [CUT]
    Esatto. Sostanzialmente è un sistema operativo più pesante e lento di WebOS. Le app per Android TV sono diverse dalle app "per android standard" ma ce n'è parecchie.
    Dalla sua, WebOS ha la reattività e la convenzione con NowTV.

    Il Sony XG90 dovrebbe avere pannello 120Hz (https://www.displayspecifications.com/en/model/e56c1874), anche se gli input supportati non comprendono i segnali a 120Hz. Quindi vai tranquillo.

    Non per metterti fretta nell'acquisto, ma ti direi di pensare "velocemente" di acquistarlo, o fino al 13 febbraio (scadenza offerta linkata), o al massimo entro Marzo. Il predecessore (49XF90) è sparito dalla circolazione in questo periodo dell'anno.

    Per le recensioni, rtings.com fa delle misurazioni abbastanza precise e oggettive.
    Altrimenti avforums.com.

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.707
    Citazione Originariamente scritto da XiniX Visualizza messaggio
    Esatto. Sostanzialmente è un sistema operativo più pesante e lento di WebOS. Le app per Android TV sono diverse dalle app "per android standard" ma ce n'è parecchie.
    Dalla sua, WebOS ha la reattività e la convenzione con NowTV.

    Il Sony XG90 dovrebbe avere pannello 120Hz (https://www.displayspecifications.com/en/model/e56c1874..........[CUT]
    No qua lo trovi https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_t..._49xf9005.aspx

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    1.707
    Io ho avuto un lcd lg, di fascia bassa è durato poco... Io il sony della stessa fascia con contento e anche i miei che non sono televisionari come me, l'hanno visto anche loro della qualità sony... Ho sia LG che una samsung...

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Progressive Visualizza messaggio
    Io ho avuto un lcd lg, di fascia bassa è durato poco... Io il sony della stessa fascia con contento e anche i miei che non sono televisionari come me, l'hanno visto anche loro della qualità sony... Ho sia LG che una samsung...
    Esatto. Sostanzialmente è un sistema operativo più pesante e lento di WebOS. Le app per Android TV sono diverse dalle app "per android standard" ma ce n'è parecchie.
    Dalla sua, WebOS ha la reattività e la convenzione con NowTV.

    Il Sony XG90 dovrebbe avere pannello 120Hz (https://www.displayspecifications.com/en/model/e56c1874), anche se gli input supportati non comprendono i segnali a 120Hz. Quindi vai tranquillo.

    Non per metterti fretta nell'acquisto, ma ti direi di pensare "velocemente" di acquistarlo, o fino al 13 febbraio (scadenza offerta linkata), o al massimo entro Marzo. Il predecessore (49XF90) è sparito dalla circolazione in questo periodo dell'anno.

    Per le recensioni, rtings.com fa delle misurazioni abbastanza precise e oggettive.
    Altrimenti avforums.com.
    Concordo con XiniX, il Sony KD-49XG9005 è sicuramente il migliore fra i 49" , anche 799€ è un buon prezzo.
    allora ho avuto modo di guardare il sony e l'lg in negozio e secondo me si cade bene con entrambi.
    L'lg è come se avesse meno contrasto e i colori fossero tipo pastello. Il sony è come se il nero fosse più profondo con colori più saturi direi.
    Purtroppo secondo me la differenza tra i due si noterebbe al buio...
    Passatemi il paragone è quasi come guardare un quadro disegnato su tela (l'lg) e guardare il quadro stampato (sony).

    Sarà che sono entrambi top di gamma diciamo ma le differenze tra i due sono davvero poco percettibili. Tra un IPS e un VA mi aspettavo un discreto divario invece per il mio occhio inesperto sono sembrati molto simili.

    Per quanto riguarda il lato smart il commesso mi ha detto che a questi livelli android gira come webOS mentre su televisori di fascia medio bassa in effetti è più imprevedibile diciamo.

    Sono davvero combattuto...

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    272
    Ti direi che, in un centro commerciale, la differenza tra IPS e VA risulta molto poco evidente: troppe luci.
    Al buio cambia tutto.

    Però, è anche vero che se hai confrontato in maniera diretta il 50UM7600 e il Sony 49XG90, la differenza di contrasto è relativamente poca, perchè montano entrambi VA.

    Per confrontare le due TV dovresti avere lo stesso segnale, poca luce e provare con almeno 2 sorgenti sincronizzate.
    Ti aiuto dicendo che, di base, il Sony si comporta meglio come gestione movimento (ha dalla sua i 120Hz) che come upscaler/qualità di immagine.
    Però se vedi soprattutto film di qualità buona, la differenza tende ad appianarsi.

    Personalmente, valuterei prima la qualità di immagine, dandomi punti fissi tipo "in una scena di sport devo vedere tutto fluido" oppure "non deve posterizzare/distruggere le ombre". Poi vedi se sul prezzo puoi fare compromessi.
    Nel mio personalissimo caso, piuttosto che prendere un TV, nel 2020, con difetti nella gestione delle basse luci (come evidenziato nella recensione del SM90), sto senza e aspetto di prenderne uno che mi soddisfi; ma questo vale per me. Devi trovare i tuoi punti su cui non transigi

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2020
    Messaggi
    22

    Citazione Originariamente scritto da XiniX Visualizza messaggio
    Ti direi che, in un centro commerciale, la differenza tra IPS e VA risulta molto poco evidente: troppe luci.
    Al buio cambia tutto.

    Però, è anche vero che se hai confrontato in maniera diretta il 50UM7600 e il Sony 49XG90, la differenza di contrasto è relativamente poca, perchè montano entrambi VA.

    Per confrontare le due TV dovresti avere lo stess..........[CUT]
    sono d'accordo...

    Una cosa che però ancora non mi convince è come sia possibile che il pannello sia 120hz e sony non l'abbia riportato nelle specifiche...


    Per il resto è un tv molto consigliato ovunque quindi credo che valga la cifra spesa...

    (Grazie ancora per i tuoi consigli)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •