|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Tv da salotto 65 o 75 pollici
-
05-07-2019, 11:21 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 2
Tv da salotto 65 o 75 pollici
Buongiorno a tutti, mi chiamo Armando,ho 32 anni e vivo in provincia di Modena.
È da un po' di tempo che leggo il forum per informarmi prima di fare un passo per me importante,come comprare una nuova tv.
Veniamo a noi:
Ho un salotto di 19mq (4,6x4,1mt) in cui vorrei installare una tv sulla parete lunga,gia predisposto in fase di ristrutturazione della casa l'anno scorso per tv a muro(al centro della parete)e tubi sotto traccia per i cavi del home theatre.
Il divano è sulla parete opposta leggermente defilato per la presenza della porta.
In pratica ho una distanza di visione di circa 3,5.
Ero orientato au questi due modelli 65q8dn e il 75nu8000(entrambi in offerta in una nota catena di elettronica rispettivamente a 1000 e 1300) e chiedo consiglio a voi,su quale dei due maggiormente potrebbe fare al caso mio(dtt,visione di contenuti streaming,film,videogame,diciamo tuttofare) sia di giorno che in tarda serata.
Ero più propenso per il 75 vista la distanza e soprattutto per poter godere maggiormente dei contenuti 4k,ma leggendo le caratteristiche del q8dn,pare sia nettamente migliore anche perché un FALD anziché un edge led,che migliorerebbe non di poco la resa sui neri.
Sapreste indirizzarmi alla scelta?
Meglio preferire il polliciaggio a discapito della qualità,nu8000, o meglio la qualità del q8dn?
Se per voi non c'è una netta differenza tra i due per resa di immagine,a guardare i test ci sono delle differenze ma potrebbe anche darsi che in un uso reale non si notino.
Diciamo che preferirei vedere quanto meno possibile zone luminose in immagini scure e degli ottimi dettagli.
Cosa importante uso molto vedere film in streaming da browser o comunque da internet,vorrei che con contenuti inferiori al 1080p,non abbia problemi con l'upscaling con fenomeno di quadrotti sull'immagine.
Inizialmente ero propenso ad un oled ma ci sono in ballo circa il 50% in più per un lg c8 e anche se potrebbe valere la pena,ho paura un po' del burn in.
Grazie a tutti dell'aiuto.
-
06-07-2019, 00:19 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 516
Penso che tu abbia posto almeno 3 domande diverse,sbaglio?
La resa dei neri è una cosa (che dipende dal tipo di pannello e di sua illuminazione), che però non ha a che fare necessariamente con la distanza di visione e risoluzione (che hanno dei parametri abbastanza precisi per cogliere le differenze a seconda della distanza,e in quel senso la misura più adatta ai 3,5 mt sono senza dubbio i 75", ancora leggermente scarsini..), che però non hanno a che fare necessariamente con una buona resa dell'upscaling, che è invece legata al software interno ad ogni singolo modello tv.
Comunque ,sui 1.300 arrivi quasi a prendere l'Lg B8 (però il 65"...), un oled di cui parlano molto bene in rapporto qualità-prezzo (anche se non so bene come vada in upscaling,ma dubito possa esser pessimo...).
Magari altri conoscono meglio i modelli che citavi...Ultima modifica di sartino; 06-07-2019 alle 00:24
-
06-07-2019, 12:10 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
dipende un po dalle dimensioni, da quella distanza di visione è meglio un 75 pollici, in ogni caso nei 65 pollici punterei sicuramente su un oled, LG B8 o LG C8, (e lascerei perdere il FALD che ha comunque mille compromessi). Mentre se vuoi un 75 sei costretto dai costi a prendere un LCD edge led, e in effetti samsung nu8000 (recentemente sostituito da RU8000) ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ma non aspettarti la qualità di un oled.
-
08-07-2019, 13:35 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 2
Grazie per le delucidazioni.si mi ero informato su internet delle diverse tecnologie,soprattutto per qled e oled che io avrei preferito. Considerando anche che la camera è molto luminosa,avendo una porta finestra su una delle due pareti corte a circa 2 metri dalla tv,la bellezza e purezza dell'oled l'avrei persa un po' di giorno.
Intanto,visto il forte sconto del 65q8dn,999 euro anziché 1399,l'ho preso proprio ieri.non volevo farmi scappare l'occasione visto che oggi è tornata al prezzo originario.l'ho usata poco ieri dopo averla installata,dovrò trovare il settaggio giusto per le immagini smanettando un po' con le impostazioni perché col setting di fabbrica si sa la samsung esagera sempre.
L'audio non è affatto male,anzi mi ha sorpreso perchési riescono a sentire anche un po' di bassi,niente di eclatante ma almeno non si sente un suono proprio piatto piatto.
A parte questo,la tv in dtt si vede molto bene,la mia grossa paura era quella,che si vedesse male con distorsioni o artefatti,essendo la prima tv 4k e soprattutto di quel polliciaggio che compro,invece da una prima impressione sembra comportarsi bene.
Ci sarà anche qualche funzione da disattivare che rende solo le immagini meno realistiche.
Vedrò come va,tanto posso cambiarla entro 14 giorni, eventualmente se nessuno del forum ce l'ha questa tv,posso fare da cavia e far sapere come procede.
-
11-07-2019, 12:19 #5TV : Sony 65XH9096 (soggiorno) + Samsung 50J6200 (camera)
Xbox Series X + PS5 + PS3 500Gb + Wii U 32 Gb + PSVita + Retropie
-
11-07-2019, 22:16 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 486
sono LCD con il led della retroilluminazione disposti su tutto il retro del pannello, ne parlano bene perchè sono migliori rispetto agli edge led (che hanno i led disposti solo sui lati, spesso anche solo in basso).
Di solito questo corrisponde anche con un sistema di local dimming a zone, in pratica quando nell'immagine a schermo c'è una zona nera, questi TV cercano di spegnere i led (dietro quella determinata zona) per arrivare a ottenere il nero assoluto. Il problema è che le zone indipendenti sono limitate, in alcuni modelli costosi magari superano anche il centinaio di zone, ma in ogni caso non riescono mai a coincidere esattamente con quello che c'è sullo schermo, e quindi, può capitare che si vedono aloni più chiari indesiderati dove non dovrebbero esserci, appunto compromessi che un oled non ha.
Per intenderci il classico caso del cielo stellato, che nessun LCD potrà mai riprodurre con il contrasto di un oled.
Comunque non è che ne parlo male, sia chiaro, sono meglio degli edge led, ma quelli con tante zone costicchiano parecchio, e a questo punto...
-
12-07-2019, 07:32 #7
Grazie, sei stato chiarissimo !
Mi sono quindi informato su quante zone avesse il 65q8dn e le unico info trovate sono queste :
The Samsung Q8DN uses a direct LED lighting system with local dimming – just like the outstanding Q9FN. However, to keep its price down, the former uses only 40 individual dimming zones, rather than the 400-plus zones used in the 65Q9FN.
Update 07/06/2018: We estimate our 55" model to have 40 local dimming zones. There was initially a rumor that the 65" model has many more (240) however this doesn't appear to be true, so we do expect these larger sizes to offer similar dark scene performance.
A questo punto ti chiedo : esiste un numero di zone minimo (relativo al polliciaggio) per definire un "buon local dimming" ?
GrazieTV : Sony 65XH9096 (soggiorno) + Samsung 50J6200 (camera)
Xbox Series X + PS5 + PS3 500Gb + Wii U 32 Gb + PSVita + Retropie