|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Meglio più Pollici Led oppure Meno pollici Qled ?
-
29-01-2019, 16:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 3
Meglio più Pollici Led oppure Meno pollici Qled ?
Buongorno a tutti,
mi piacerebbe acquistare un Tv 75'' (distanza 3,5 mt tra divano/tv) e avevo individuato questo: UE75NU8000 in una delle tante offerte on line. Premetto che non sono esperto e la marca non è vincolante. Mi sono imbattuto poi nei Qled che mi sembrano essere decisamente superiori ai Led, ma decisamente piu cari. Secondo voi è meglio un 75 led o un 65 Qled con lo stesso badget (piu o meno?).
Oppure i vostri consigli? Visto che la spesa è sostenuta nonvorrei trovarmi con un televisore troppo vecchio/troppo presto!
Grazie mille.
-
29-01-2019, 16:37 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Un QLED è solo un LCD più evoluto, non c'è tutta questa differenza col NU8000 ed è meglio per la tua distanza di visione privilegiare la grandezza dello schermo.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
29-01-2019, 16:44 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 57
io ho il 75nu8000 , distanza 2.70 calibrato , mi sembra, a dovere il film Lucy in hd ( non 4k ) è una goduria per gli occhi , si, non è un oled ma costa 5 volte meno
-
29-01-2019, 19:03 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 894
Ti sei già in parte risposto da solo: i qled sono decisamente meglio sia dei Led che degli Oled per colori, vivacità e brillantezza.
Punto debole l'angolo di visione.
-
29-01-2019, 19:37 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 155
Il 75nu8000 è un edge led e dalla sua ha solo il rapporto costo dimensione.
Comunque per avere qualcosa di realmente superiore a livello lcd dovresti prendere un 65q9 sempre Samsung, ma dato che costa come un oled di pari taglio, tanto vale che compri un oled.
Gli altri qled sono semplici lcd edge led, quindi la differenza con un nu8000 non è tanta.
Oppure per rimanere nel taglio 75, potresti valutare un Sony 75xf9005 che almeno è un fald (come il q9, ma con meno zone) anche se costa di più.
Personalmente non cambierei un oled per 10 pollici in più, ma ovviamente sono scelte personali.
-
29-01-2019, 20:53 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
E sulla base di cosa? Sarà una tua opinione personale, i migliori recensori e gli addetti ai lavori sono generalmente d'accordo nel considerare gli OLED attuali un gradino sopra a qualsiasi LCD top di gamma.
Qui c'è un confronto ragionato a cura di rtings sui diversi aspetti di QLED, OLED e LED. Sintetizzando: livello nero vince oled, motion blur vince oled, angolo di visione vince oled, volume colore vince qled ma non di tanto, uniformità grigi vince oled, luminosità vince led, ritenzione immagine vincono qled/led, prezzo e disponibilità vince led.
Qui c'è la classifica RTINGS (voto "uso misto") relativa ai 4K:
Inoltre, se vogliamo prendere anche altri siti come riferimento, HDTVTEST e AVFORUMS, di solito indicano come tra i tv migliori quasi sempre gli oled, quindi la frase "i qled sono decisamente meglio (...) degli oled" suona un minimo disinformata o comunque è un'opinione personale basata sul nulla. I qled sono superiori nel gamut e nel volume colore, quello sì, ma il gap non è tale da decidere in loro favore, se si considerano anche tutti gli altri parametri. Ad esempio l'oled AF9 ha un Normalized DCI P3 Coverage ITP
dell'87.8 %, mentre il qled Q9FN arriva al 92%, mentre come gamut c'è una differenza anche minore tra i due tv (2%).
Il voler contrapporre poi i termini "LED" e "QLED" è ingannevole, visto che sia LED che QLED altro non sono che i vecchi LCD con la retroilluminazione a led, e tutti sanno cosa comporta avere una retroilluminazione: clouding e bleeding in primis.
Detto ciò, ritornando in tema, se uno ha i soldi, la distanza adeguata e ci tiene ad un'ottima qualità dell'immagine, dovrebbe IMHO puntare agli oled, nel caso invece di distanze davvero considerevoli (sopra i tre metri ad esempio), dovrebbe puntare invece al televisore più grande che gli dia anche un minimo di qualità visiva e in questo frangente credo che un 75NU8000, con lo sconto, non abbia rivali quanto a rapporto costo/benefici. C'è da prendere in considerazione anche l'immersività quando parliamo di distanza occhi/tv e non solo la risoluzione percepita:
Per riempire 30° di campo, con un 75 pollici, bastano 3,1 metri, quindi basterebbe comprare una staffa a pantografo che possa estendersi di 40cm per chi ha la seduta a 3,5 m e per godersi così un film come si deve. Con un 65 pollici si avrebbe una via di mezzo tra le due immagini qui sopra, ma 30° secondo me è il minimo per chi ama il cinema.Ultima modifica di Nex77; 30-01-2019 alle 00:01
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
30-01-2019, 06:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 894
Sì infatti di solito sui forum scrivo le mie opinioni e non quelle degli altri. L'accusa di disinformazione te la rispedisco serenamente Nex77.
Rtings non mi piace. Non credo che alcuni aspetti siano misurabili come del resto non si capisce come suona un amplificatore sulla base delle misure di laboratorio. Stando alle misure gli amplificatori a valvole dovrebbero avere un suono peggiore dello stato solido, e invece è l'opposto.
Ritornando al Qled: rispetto ai filtri colore usati sui pannelli Lg Oled i quantum dot permettono, anche con la retroilluminazione led normale il raggiungimento di un volume colore più ampio e un bianco realmente bianco e non azzurrino. Basta guardare un Oled affiancato a un Qled per capire.
In camera buia il livello del nero è praticamente indistinguibile. Come detto rimane l'angolo di visione più limitato. L'Oled invece ha meno brillantezza, attenzione non solo su contenuti hdr, intendo quella percepibile su normali contenuti sd, meno definizione dei particolari, meno accuratezza dei colori, immagine dunque meno tridimensionale e dinamica, black crushing, vertical banding e pericolo burn in. Credo possa bastare. Dimentivcavo vignettature che rendononil pannello non uniforme e dipendenti dal materiale organico che per giunta deperisce prima e non uniformemente. Insomma validinl tv gli Oled ma certo non perfetti e troppo costosi.
Arriveranno i QdOled Samsung e poi arriverà il microLed. Per ora è al massimo un pareggio Oled - Qled ( o Sony triluminos anch'essi straordinariamente vividi).
Quello che non scrivono questi recensori " professionisti" tecnici poco intellettuali purtroppo, è che il nostro occhio è molto sensibili alle alte luci e distingue la verosimiglianza o meno del sole sulla neve, sull'acqua o su superficie metalliche riflettenti molto di più rispetto a l nero assoluto, che non esiste in natura e che comunque è vanificato dal black crushing che rende l'immagine Oled bella ma non naturale. E invece i recensori giocano per verificare il clouding. Quello non è guardare la tv, è giocare.Ultima modifica di Acutus; 30-01-2019 alle 06:36
-
30-01-2019, 10:30 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 3
Ciao a tutti....e grazie soprattutto per tutte queste info, che comunque faccio fatica a comprendere.
Per chiarire non ho un Oled oggi, ma sono indeciso se prendere un 75'' led o un 65Qled. Sono forse piu confuso di prima,
dato che ho capito solo ora che Qled e Oled non sono la stessa cosa. :-) . Il mio dubbio era non avere un prodotto che diventa subito vecchio appena preso. (i Led sono già cosi superati? )
Mi sembra di aver capito, che per l'uso misto che ne faccio io, (youtube per il bimbo, qualche serie TV su Netflix e lo sport su Sky) non vedrei tutta sta differenza di qualità (e credo che bisogna anche conoscere cosa voglia dire "qualità" a me sembrano tutti uguali)....e che mi consigliate il 75 per il "rapporto di visione".
Ho compreso?
Grazie
-
30-01-2019, 12:07 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 155
Il termine led o qled è una markettata, sono sempre pannelli LCD, cambia il tipo di retroilluminazione.
Fra l'altro parlando di qled genericamente si mischiano mele con pere, visto che una cosa è un q9 full array (che per alcune caratteristiche può non far rimpiangere un oled, per altre può essere superiore), un'altra sono gli altri modelli che sono edge led (quindi inferiori in praticamente tutto).
LCD non è una tecnologia obsoleta, ma si porta dietro una serie di problematiche irrisolvibili causa tipologia di pannello, quali tempi di risposta, angoli di visione, clouding e contrasto relativamente basso.
A meno che non usi il tv come monitor pc o per lunghe sessioni di gioco console (reiterate), l'unico motivo per cui preferire un LCD ad un oled, per me, è se vuoi il taglio più grande ad un prezzo abbordabile.
Tieni presente, però, che se prendi un nu8000 (o un qled 6-7-8) ti dovrai accontentare di alcune cose, tipo nero e hdr un po' così così.
-
30-01-2019, 12:37 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Ultima modifica di Nex77; 30-01-2019 alle 12:47
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
30-01-2019, 16:50 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 894
Tecnico! Ci vuole tecnica anche per acuire la vista.
Basta digitare su google immagini qled vs oled e si vede la differenza.
Samsung fa splendidi display super Amoled Oled a matrice attiva. Se fossero adeguati per la tv li avrebbe proposti in commercio.
Se non l'ha fatto un motivo c'è.
-
30-01-2019, 16:57 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 894
Ecco come si vede l'Oled a confronto col Qled.
Magari aiuta nella scelta più di quei nerd di RtingsUltima modifica di Acutus; 30-01-2019 alle 16:59
-
30-01-2019, 17:49 #13
-
30-01-2019, 19:07 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 155
Perdonami, ma questa foto cosa starebbe a dimostrare?
Che 2 tv diversi di fianco si vedono in modo diverso?!
Ok, che settings usavano?
Con che fotocamera e che esposizione?
Il fatto che ci sia scritto QLED sotto fa tanto pensare a una marketta Samsung.
Se cerco in giro probabilmente ne trovo un'altra in giro con scritto OLED o LG sotto dove si vede il contrario.
I tv per valutarli li devi vedere, per il resto esistono le misurazioni che non sono opinabili.
Non è questo il posto per le guerre di religione, ma siamo in un forum tecnico e un utente che chiede un consiglio per un acquisto si aspetta una risposta adeguata al livello del forum.
Metto solo un link di uno shootout, così l'utente si fa un'idea più corretta, poi chiudo qui:
http://www.avmagazine.it/news/televi..._13680-10.html
Per restare in tema, marleo, non ci hai detto da che tv arrivi, perché banalmente se hai un vecchio LCD anche un nu8000 ti sembrerà un upgrade in tutto, se arrivi da un plasma recente, invece, c'è il rischio che ti venga voglia di buttarlo dalla finestra dopo 10 minuti.
-
30-01-2019, 19:23 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
La tendenza imperante ormai è il disprezzo totale per la scienza (quelli di rtings adottano un metodo scientifico per le valutazioni) e l'esaltazione del pressappochismo, con una spruzzata di complottismo... con certa gente è inutile parlare.
Per la cronaca, quella foto proviene da uno stand Samsung di due anni fa, secondo voi chi l'ha messo su come avrà impostato la temperatura colore dell'oled?.
Non mi metto qui a postare la versione inversa del confronto, non ne vale la pena visto il soggetto.Ultima modifica di Nex77; 30-01-2019 alle 19:32
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri