Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Monza
    Messaggi
    191

    Consigli acquisto videoproiettore 4K fascia 2000/2500 Euro


    Ciao a tutti,
    si è rotto il mio Epson TW5500 (ora in assistenza) e forse non converrà ripararlo.
    Se dovessi acquistare un proiettore nuovo, ne vorrei prendere uno 4K; attualmente quale consigliereste nella fascia in oggetto? Ne esistono in questa fascia non vobulati, 4K nativi?

    Eventualmente, se volessi spendere di più, quali sono i più economici a led/laser (per non dover sostituire più la lampada)?

    Grazie delle dritte!
    Ultima modifica di phalcon; 11-10-2018 alle 11:33

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    179
    stiamo sulla stessa barca, con quella cifra non ci prendi nessun 4k nativo, il mio funziona ancora e aspetto fino a primavera, magari escono questi benedetti dlp 4k nativi, altrimenti prendo il tw9400...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    123
    Sui 2800 c'è lo JVC LX-UH1 vobulato che supporta HDR e HLG

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In questa fascia di prezzo non esistono 4K nativi e credo non ne esisteranno per un bel po' di tempo.

    Ora sono usciti i primi JVC nativi, ma a ben altri prezzi, oltre ai già esistenti Sony.

    Forse puoi trovare qualche Sony usato delle vecchie serie, ma stai però attento alle matrici.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Monza
    Messaggi
    191
    La differenza di visione di un film tra un 4K nativo ed uno vobulato è così evidente (sorgente 4K)?
    O l'utente non si accorge di niente perchè il dettaglio dell'immagine è comunque completo?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    123
    Citazione Originariamente scritto da phalcon Visualizza messaggio
    La differenza di visione di un film tra un 4K nativo ed uno vobulato è così evidente (sorgente 4K)?
    O l'utente non si accorge di niente perchè il dettaglio dell'immagine è comunque completo?
    io utilizzoun Optoma UHD40 vobulato da circa 3,5 metri di distanza e la differenza tra sorgenti HD e 4K si nota eccome (io lo utilizzo con SKY Q, XBOX one X, PS4 Pro e lettore blu ray UHD

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Monza
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Zambotronic Visualizza messaggio
    io utilizzoun Optoma UHD40 vobulato da circa 3,5 metri di distanza e la differenza tra sorgenti HD e 4K si nota eccome (io lo utilizzo con SKY Q, XBOX one X, PS4 Pro e lettore blu ray UHD
    Tra 1080p e 2160p immaginavo che la differenza si notasse; io intendevo se è abbastanza evidente la differenza tra 2160p vobulato e 2160p nativo (a parità di film con sorgente 4K) o visivamente non c'è alcuna differenza e si tratta semplicemente di una questione tecnica di cui l'utente se ne può quasi fregare...

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    828
    considera che un dlp vobulato con chip 0,66 riesce a risolvere il 4k con una definizione percepita addirittura superiore ad un 4k nativo.

    Parliamo di risoluzione percepita, perchè come abbiamo gia parlato e discusso su altri thread su come funzionano questi vobulati, non sono in grado di risolvere esattamente il 4k con dei pattern specifici da 1 pixel , perchè appunto ricampionano l'immagine in maniera tale da non poter risolvere 1 pixel in 4k in maniera uguale alla fonte, ma in termini di immagini reali e non pattern svolgono un lavoro stupefacente, perchè essendo dei dlp monomatrice non soffrono del problema di allineamento matrici dei 3 chip lcd e riflessivi.

    Quindi , morale della favola come immagini hanno un dettaglio in alcuni casi superiore addirittura ai 4k nativi.

    I problemi a mio giudizio sono altri, ovvero il nero non proprio da primato ,anche se con il dinamic black attivo specialmente sui modelli laser riescono a raggiungere un buon risultato,e l'effetto rainbow che per chi ne soffre ( il sottoscritto) è un problema purtroppo non trascurabile.
    VPR: JVC DLA NZ500 - Telo:Sopar Jade 124" Tensionato Gain 1.2- Ampli: Denon AVR-X3800H - Sorgenti: Panasonic dp-ub9000- Front : Focal Chorus 826 V - Center: Chorus CC 800 V - Sourround : Chorus 806 V Center Back L/R : Chorus 806 V - Sub: Chorus SW 800 V

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Monza
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Esorciccio Visualizza messaggio
    considera che un dlp vobulato con chip 0,66 riesce a risolvere il 4k con una definizione percepita addirittura superiore ad un 4k nativo.
    ....
    I problemi a mio giudizio sono altri, ovvero il nero non proprio da primato ,anche se con il dinamic black attivo specialmente sui modelli laser riescono a raggiungere un buon risultato,e l'effetto rainbow che per chi ne soffre ( il sottoscritto) è un problema purtroppo non trascurabile.
    Quindi per chi soffre il rainbow e vuole risparmiare, potrebbero essere interessanti i 4K vobulati non DLP; che modello consiglieresti in questo momento?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da phalcon Visualizza messaggio
    La differenza di visione di un film tra un 4K nativo ed uno vobulato è così evidente (sorgente 4K)?
    O l'utente non si accorge di niente perchè il dettaglio dell'immagine è comunque completo?
    ho letto di gente qui che parla di vobulati dlp con immagini migliori dei 4k nativi...
    Ultima modifica di 23Alex; 11-10-2018 alle 18:53

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da Esorciccio Visualizza messaggio
    considera che un dlp vobulato con chip 0,66 riesce a risolvere il 4k con una definizione percepita addirittura superiore ad un 4k nativo.

    Parliamo di risoluzione percepita, perchè come abbiamo gia parlato e discusso su altri thread su come funzionano questi vobulati, non sono in grado di risolvere esattamente il 4k con dei pattern specifici da 1 ..........[CUT]
    parlando invece di epson anche la sua definizione percepita è superiore come nei dlp e non si rimpiange un nativo? mi sto dirigento in quella direzione per via dell'input lag dei vobulati che è alto, mentre in epson con 4k enchartment (o come cavolo si scrive) è solo 30 ms e io ci gioco quindi è importante, sennò alzavo il budget facendo qualche sacrificio e puntavo ad un uhz65... ho visto addirittura video di comparazione con vw760es in cui è superiore in molti punti, ma input lag va da 80 a 170ms il che lo rende inutilizzabile anche in single player...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    499
    Effettivamente sono solo due i modelli che potrebbero avvicinarsi al tuo budget:
    JVC LX-UH1 e TW9400.
    il primo lo sto testando a casa con Sky Q ed è stata una sorpresa (niente effetto rainbow almeno nella mia percezione e in quella delle mie bimbe) e buona luminosità su schermo 220 di base. HLG funzionante, anche se per attivarlo ci è voluto un pò. Secondo me con una taratura si otterrebbero risultati degni di nota.
    Per quanto riguarda il TW9400 sto aspettando di riceverlo per fare le prove di un prodotto che, di base, conosco a memoria (TW9300), ma le novità annunciate andranno testate in saletta. La prova fatta a Berlino a IFA non mi ha permesso di approfondirne le reali potenzialità. A novembre ne sapremo di più.

    Fulvio
    Audio Video Roma - GRUPPO GARMAN
    PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE VENDITA IMPIANTI AUDIO VIDEO HOME & BUSINESS
    audiovideoroma.com
    videoproiettoriroma.com

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Gruppo Garman Visualizza messaggio
    Effettivamente sono solo due i modelli che potrebbero avvicinarsi al tuo budget:
    JVC LX-UH1 e TW9400.
    il primo lo sto testando a casa con Sky Q ed è stata una sorpresa (niente effetto rainbow almeno nella mia percezione e in quella delle mie bimbe) e buona luminosità su schermo 220 di base. HLG funzionante, anche se per attivarlo ci è voluto un pò..........[CUT]
    Buonasera, e iin merito ai modelli Acer V7850 e Optoma uhd65 come alternative ai sopra citati cosa ne pensate?
    Avete avuto modo di testarli?
    Grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    499
    Con il DMD 0.66 ho provato il Vivitek HK2288, le immagini non sono male anche con proiettori di questo tipo, ma l'incognita DLP resta sempre. Inoltre le caratteristiche costruttive di prodotti come il TW9400 secondo me sono superiori ai prodotti concorrenti DLP di qualsiasi marca. Facilità di posizionamento grazie al lens shift motorizzato, memorie, silenziosità e qualità costruttiva valgono secondo me la differenza con gli altri. Chiaramente ci sono altri parametri come le dimensioni (che nell'Epson sono notevoli) che sono a favore dei DLP che hanno misure molto più compatte.
    Audio Video Roma - GRUPPO GARMAN
    PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE VENDITA IMPIANTI AUDIO VIDEO HOME & BUSINESS
    audiovideoroma.com
    videoproiettoriroma.com

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    828

    Citazione Originariamente scritto da 23Alex Visualizza messaggio
    parlando invece di epson anche la sua definizione percepita è superiore come nei dlp e non si rimpiange un nativo?[CUT]
    No , anche l'epson è un lcd riflessivo a 3 matrici, quindi stessi problemi di allineamento matrici di JVC e SONY

    Personalmente se avessi budget comprerei un bel N7 JVC ma costa un botto, per risparmiare a questo punto bene anche un JVC N5

    Dalla Sony starei alla larga visto la storia delle matrici cotte ( io ne sono una vittima) e la cattiva abitudine di ricampionare l'immagine per sopperire alle lacune di un ottica non proprio da primato.

    In ogni caso se non si ha l'urgenza di comprare ora, aspetterei i DLP led , a sentire chi ha modelli dlp led di vecchia generazione il problema del rainbow è praticamente assente anche se in teoria ancora possibile per via del monochip dlp, e forse hanno anche un gamut colore più ampio dei Laser

    My 2 cent
    Ultima modifica di Esorciccio; 14-10-2018 alle 19:07
    VPR: JVC DLA NZ500 - Telo:Sopar Jade 124" Tensionato Gain 1.2- Ampli: Denon AVR-X3800H - Sorgenti: Panasonic dp-ub9000- Front : Focal Chorus 826 V - Center: Chorus CC 800 V - Sourround : Chorus 806 V Center Back L/R : Chorus 806 V - Sub: Chorus SW 800 V


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •