|
|
Risultati da 31 a 45 di 292
-
05-04-2018, 10:59 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 575
intanto l'873 ora disponibile e ACQUISTABILE sul sito di Unieuro a 2999 euro!!
-
05-04-2018, 15:22 #32
si trova già anche a meno (certo su siti magari meno affidabili....).
non ho capito però 2 cose:
1- supporto a Dolby Vision assente e non sarà MAI implementato neanche in futuro ?
2- il pannello è l'LG del 2017 o del nuovo 2018 (il telaio si, mi pare di capire che sia il vecchio 2017) ?
grazieTV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR
-
05-04-2018, 15:31 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 575
tipo dove? se intendi su "elettronicainofferta" LASCIA PERDERE.
su trovaprezzi lo trovo solo su unieuro il 65 pollici.
E in ogni caso vorrei prima vederlo dal vivo...anche se a queste cifre compro solo nei negozi fisici per svariati motivi.Ultima modifica di EmPe81; 05-04-2018 alle 15:34
-
05-04-2018, 16:30 #34
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 167
-
05-04-2018, 20:51 #35TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR
-
05-04-2018, 20:56 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 575
-
05-04-2018, 21:04 #37
si in effetti pare sia proprio così, ho letto poco fa su un sito inglese: niente DV e pannello 2017 direi che nonostante il prezzo basso tenderei a scartarlo....
TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR
-
05-04-2018, 21:06 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 575
io oggi sono andato a unieuro ma non lo avevano in esposizione...volevo vederlo dal vivo per capire (vicino al sony a1 che avevano lì) quale mi sarebbe piaciuto di piu...l'effetto ambilight mi intriga...ma sono sicuro che a livello di tecnologia e processore sia migliore il sony...ma finchè non ci vedo vicino il philips non posso saperlo con certezza
-
05-04-2018, 21:26 #39
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 58
Tra i due vedo 300 euro di differenza, un 10% del valore. Ambilight da una parte, audio migliore dall'altra ma in posizione scomoda per chi vuole appenderlo. Bisogna vedere e sentire il 973 per paragonare i due modelli di punta e avere anche un confronto sonoro. Ma quando arriva il 973? Possiamo dire processori simili con leggero vantaggio del sony? Alla fine siamo lì, io vorrei l'ambilight anche perchè ho le philips hue che dovrebbero poter essere comandate dal tv ma capisco chi dice vado sul Sony.
La spesa è importante ma al momento non si può parlare di sbaglio se uno decide di propendere per uno tra LG 7, Sony a1, Philips 873/973.
Avevo letto in giro che i 903 e 803 usciranno dopo i 973 e 873 ma avranno i pannelli 2018, se così fosse conviene aspettare ancora?
Se qualche catena mettesse in offerta il philips mi ci butterei, sono un po' stanco di aspettare e avere la sala senza tv, anche se razionalmente so che la cifra richiede pazienza per essere spesa al meglio.
-
05-04-2018, 22:39 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 800
Il prezzo del 55pos9002 è già crollato con la presentazione del modello da 65”, e anche per via del cambio nomenclatura, passando ad un listino ufficiale di 1.899 ma con uno street price intorno ai 1.500 euro.
Personalmente un paio di settimane fa mi sono lasciato allettare dal prezzo estremamente concorrenziale di 1.481 euro a cui l’ho trovato (oltre alla possibilità di piazzare il mio precedente led 4K), che per un Oled di queste prestazioni ritengo siano oggettivamente “pochi”. Tra l’altro questo modello era già considerato un best buy quanto costava 2.299 (prezzo di listino all’uscita) e successivamente a 2.000 euro.
Quanto al pannello Oled prodotto LG display per il 2018, come indicato dagli stessi tecnici LG negli ultimi giorni, sembrerebbe appurato che sia lo stesso del 2017, al limite con qualche affinamento produttivo.
Sul punto riporto il passaggio di un articolo di dday.it del 3 aprile u.s. relativo alla nuova gamma Oled di LG del 2018: “Il pannello rispetto a quello dello scorso anno non è cambiato, LG ce lo aveva già confermato a Las Vegas e anche a Madrid gli ingegneri confermano che è lo stesso pannello LG Display usato anche sui TV dello scorso anno. D’altra parte non c’erano grossi cambiamenti da fare, con 750 nits e la copertura dello spazio colore DCI-P3 quasi totale il pannello è più che adeguato a quello che serve. LG ha però cambiato il controller del pannello per permettere di utilizzare una tabella di LUT esterna per una calibrazione hardware accuratissima. Di questo aspetto parliamo nel paragrafo sotto.”.
Quanto all’hdr dinamico, Philips ha optato per supportare l’hdr10+ in luogo del Dolby Vision. Sulla questione Philips, a fine 2017, aveva chiarito che non era ancora sicura di quale standar appoggiare e che avrebbe valutato nei mesi successivi il da farsi ed avrebbe aggiornato di conseguenza i suoi Tv Oled nel corso del 2018. Ora la scelta è ricaduta sul formato gratuito proposto da Samsung ed a breve verrà rilasciato l’aggiornamento del firmware.
La questione dell’audio è sicuramente un discorso personale attinente alla propria installazione casalinga. Credo che, ove possibile, l’ideale sarebbe sempre di rivolgersi ad un impianto home theater dedicato o, al limite, ad una sound bar di alta gamma come alcuni modelli di Yamaha. Chiaramente se uno fosse costretto ad utilizzare esclusivamente l’audio integrato del Tv, sicuramente la qualità dell’audio interno del Tv avrebbe un peso più influente sulla scelta ed LG e Sony, sui loro top di gamma, su questo fronte sono sicuramente avanti rispetto alla concorrenza.
Personalmente ero intenzionato ad aspettare un Oled, eventualmente da 65”, che garantisse l’integrazione completa dell’hdmi 2.1. Ma quando a gennaio/febbraio è risultato chiaro che tutti i marchi non avrebbero presentato per tutto il 2018 modelli con tale standard e che il tutto si sarebbe posticipato ad un 2019 inoltrato, e considerato ancora che la differenza di prezzo tra un 55 ed un 65 la ritengo ancora troppo importante ed eccessiva (si parla di circa 1.000/1.500 euro in più a parità di modello), ho deciso di cogliere al volo l’offerta del Philips a 1.480 euro, anche perché ammetto di ritenere l’ambilight una caratteristica realmente determinate per una migliore qualità di visione, stante l’immersione ed il maggior coinvolgimento che è in grado di regalare, ed a cui diventa difficile rinunciare. Poi eventualmente, tra circa 3 o 4 anni, spendendo una cifra simile a quella spesa “oggi”, potrò valutare se acquistare un nuovo Tv con quelle che saranno le future evoluzioni, sicuramente percepibili nell’utilizzo reale rispetto alle prestazioni degli attuali migliori Tv in commercio, andando a spendere la stessa cifra a cui oggi avrei preso un Oled da 65” (di alta gamma), ma che fra 3 anni comincerà, con elevata probabilità, ad essere “obsoleto”.
Ed intanto uno è “corazzato” per un po’ di anni.
Preciso che in sede di scelta del nuovo Tv, i modelli che ho preso in considerazione sono stati, oltre al Philips 55pos9002, il Sony A1 e il Panasonic EZ950, sempre dello stesso formato, e che e che oltre alle innumerevoli recensioni lette ed ai vari commenti in forum nazionali ed internazionali, ho potuto confrontare (non in maniera approfondita chiaramente) anche dal vero, possibilità non sempre realizzabile.
Ho scartato subito LG, anche se preciso che nel 2018 potrà veramente dire la sua tra i top di gamma, se verrà confermata l’importante evoluzione delle elettronche installata nei nuovi modelli di alta gamma, elettroniche che sembra colmeranno del tutto il divario con i migliori competitors.
Scusate se mi sono dilungato, ma ho preferito rispondere in una volta sola ai vari commenti precedenti.
Se non si ha fretta consiglierei di aspettare un 2/3 mesi per prendere il nuovo Philips Oled873 da 65”, in modo tale che lo street price scenda, inevitabilmente, di un po’.
Ps. Chiaramente con il 55pos9002 mi trovo benissimo, ed ha un pannello del tutto esente da difetti, cosa che mi preoccupava non poco, specie a leggere i commenti sul forum del Panasonic.Ultima modifica di davnet75; 05-04-2018 alle 22:49
-
05-04-2018, 22:51 #41
Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 58
Ma quali scuse, anzi grazie delle tue info!
Anche io stanco di aspettare il 65 ho visto che su amazon lo hanno messo in offerta qualche volta al prezzo che hai riportato tu e stavo seriamente pensando che alla prossima occasione sotto i 1500 non me lo sarei lasciato sfuggire.
Poi però penso che dal divano al tv ho 4metri e anche se il tavolo è tra i due, quindi il 55 sarebbe più adatto quando sono a tavola, immagino che seduto sul divano il 65 mi darebbe una visione non completamente immersiva ma certamente migliore.
Oggi vedo il 65 su unieuro e torno a pensare che però dovrei spendere esattamente il doppio quindi torno sulle osservazioni molto simili alle tue... non mi so decidere... poi penso anche che dal negozio fisico avrei l'installazione compresa, da amazon dovrei portarlo su io per due piani e installarmelo da solo... tanti dubbi, pian piano anche grazie a questo forum ne verrò fuorinon riesco a stare ancora a lungo senza una super tv che sogno ormai da tempo!
-
05-04-2018, 22:55 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 390
Io sonO nella stessa situazione: ho quasi 4 metri tra TV e divano, quindi quasi mi ci vorrebbe un 77
Adesso ho un 52” e mi rendo conto che un aumento di diagonale farebbe solo bene. Tra l’altro il mio TV attuale è full LED, quindi la cosa che salterebbe maggiornemnte all’occhio sarebbe la dimensione: un 55, anche se OLED, probabilmente non mi darebbe neanche la sensazione di aver cambiato TV...Philips 65OLED873/12 - Philips 52PFL9606H/12 - Philips 37PFL9732D/10 - Philips 32PFL8404H/12 - Sonos ARC+Sub+Symfonisk
-
05-04-2018, 23:20 #43
Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 80
Anche io ero praticamente deciso sul pos9002 avendo un budget di circa 1500.. poi sono andato a vederli in negozio ed immaginandoli nella stanza il 55 mi sembra davvero piccolo... (Divano a due metri e tavolo a 3-5)
Attualmente uso un 32 regalato da Sky, quindi qualunque cosa andrebbe meglio, solo che con 1500€ i 65 OLED te li fanno vedere in cartolina
-
06-04-2018, 08:12 #44
@ dts82 + @ davnet75
grazie innanzi tutto delle varie considerazioni, anche ben articolate con vari e condivisibili ragionamenti.
A valle di tutto ciò però, ed in virtù di alcune personali valutazioni ed ulteriori letture su siti esteri, non credo valga la pena il 873 per i motivi già esposti: a fronte di un buon prezzo infatti si ha un pannello "già vecchio" ed il non supporto del DV che francamente mi lascia un pò interdetto, avendolo negli ultimi giorni apprezzato su Netflix sul mio A1 che se non fosse per esigenze di mobilia e di logistica non cambierei MAI. Passare dall'A1 al 873 sarebbe a mio avviso un passo indietro, probabilmente anche piuttosto evidente.
O si aspettano i nuovi Philips ma nuovi intendo con pannello LG 2018 quindi fine 2018, oppure i nuovi Sony/Panasonic/LG con pannello 2018 da fine giugno in poi, quindi si ci vogliono 3 mesi tutti. Certo poi se si vuole il prezzaccio è necessario attendere fine novembre, ma questo si sa, fa parte del gioco....TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR
-
06-04-2018, 13:02 #45
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 167