Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 292
  1. #91
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    58

    Citazione Originariamente scritto da Scarpa Visualizza messaggio
    Consegna programmata domani dopo le 14. Peccato che dopo averlo ricevuto non sarò a casa per tutto il pomeriggio e anche tutto venerdì mattina XD
    L'attesa aumenta il desiderio, no?
    Annulla tutti gli impegniiii

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    575
    davvero!!! venerdi vogliamo:

    foto
    video in FULL HD
    con luci della sala spente
    con luci della sala accese

    reportage preciso..che devo scegliere tra questo e il sony AF8!!!

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    575

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390
    È ENORME.

  5. #95
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    575
    Citazione Originariamente scritto da Scarpa Visualizza messaggio
    È ENORME.

    eh immagino...65 pollici visto nei centri commerciali è grande...visto DENTRO casa è un CINEMA! fai fotooo

  6. #96
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    vi assicuro che dopo meno di un mese anche un 65 vi sembrerà un francobollo
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  7. #97
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da vnatale69 Visualizza messaggio
    vi assicuro che dopo meno di un mese anche un 65 vi sembrerà un francobollo
    Di questo sono stra sicuro. Quando mi arrivò il 52 pensai: “ Mamma mia! A che serve produrre TV più grossi di così! Con la schermata bianca mi ci faccio la lampada”. Eccoci col 65 XD


    COMUNQUE.
    Impressioni a caldo con neanche un’oretta di smanettamento leggero.
    Partiamo dalle note negative:
    - ritenzione a manetta con neanche un minuto di visualizzzione dell’immagine statica! Ho acceso la Apple TV per vedere se il cavo Hifgh Speed di Amazon comprato 4 anni fa mi reggeva l’HDR e su schermata grigia (basta scorrere in fondo al menu) si vedono tutti i rettangolini chiari. Non è ovviamente ancora burn-in vero e proprio perche si vedono solo su alcune schermate di colore tenue ed uniforme, inoltre si nota che basta cambiare immagine perché poi gli aloni non si vedano più ma capperi ci sono stato un minuto ad immagine statica! Ho letto che le prime 40 ore di funzionamento degli oled sono di rodaggio e il pannello poi migliora la sua resistenza alla ritenzione... è vero? Almeno il salva schermo interviene davvero molto presto quando la TV si accorge che l’immagine non sta cambiando.
    - nel 2018 non legge il file System exFAT!!!!!! Assurdo. Oltretutto è anche senza royalities. Bah.

    - è bellissimo
    - se non l’avessi già detto È ENORME
    - ho paura di troncarlo in 2 anche solo guardandolo
    - con entrambi i telecomandi mi pare di trovarmi bene,il bastoncino poi è una chicca. La tastiera è comoda per scrivere ma macchinosa per le password perché per simboli e numeri ti ritrovi a premere 10 pulsanti per un solo carattere (inoltre non ci si può spostare nel testo ma si deve cancellare tutto a ritroso - almeno io non sono riuscito a spostarmi). Ad ogni modo sui campi di testo Andorid si attiva in automatico il riconoscimento vocale per la scrittura e funziona da Dio
    - sarà che il mio serie 9 del 2011 era particolarmente lento ma non ho assolutamente avuto la sensazione di un sistema operativo che si impunta o con tempi di attesa per ogni pressione di un pulsante. Certo, è anni luce lontano dalla fluidità del mio iPhone ma anche i menu del televisore sono abbastanza reattivi e nel complesso si usa volentieri, non è frustrante.
    - immagini mozzafiato con sorgenti di qualità. Pensavo che arrivando comunque da un FALD non sarei rimasto tropo impressionato ma non mi ricordo di essermi mai emozionato così tanto per qualcosa come stasera. Anche il 4K (al quale, in confronto all’HDR non davo assolutamente importanza) basta solo a fare effetto WOW.Il filmato demo della Sony (quello che mettevano sugli A1 con il vetro di Murano) che già è orgasmico di suo, visto qui sarebbe da guardare in loop (a proposito visto da chiavetta USB 2.0 all’inizio scattava, dopo qualche secondo deve aver fatto qualcosa tipo buffering ed è andato liscio come l’olio.
    - mi ha impressionato la velocità con la quale ha fatto la sintonizzazione iniziale dei canali DVB-T
    - che non vi venga in mente di guardare Boing su questo TV perché è da star male. Tutto a quadretti, imbarazzante. Meglio Rai 1 SD, più che guardabile Rai 1 HD. L’upscaler ma magie su simboli e testo e su flussi FullHD mi pare che lavori molto molto bene.
    - si nota l’interfaccia di Android upscalata dal full HD (sopratutto a confronto con la splendida interfaccia 4K HDR nativi di Apple TV, ma anche solo con i messaggi pop up nativi del TV)
    - molto carini i messaggi di stato che compaio no in basso a dx ( “segnale HDR”, Suggerimenti vari sul TV, informazioni sulla tastiera)
    - l’ho lasciato attaccato alla corrente anche se qui c’e Il temporale perché spero che faccia i suoi cicli di pulizia

    Domani finisco di fare i collegamenti e mi metto a giocare con i parametri.
    Ultima modifica di Scarpa; 12-04-2018 alle 23:45
    Philips 65OLED873/12 - Philips 52PFL9606H/12 - Philips 37PFL9732D/10 - Philips 32PFL8404H/12 - Sonos ARC+Sub+Symfonisk

  8. #98
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    58
    Grazie di tutte queste info! Qualcuno più esperto di me risponderà sicuramente su qualche aspetto specifico che hai riportato.

    Continua a postare foto e osservazioni quando ti va che a noi fan piacere, sei il primo in possesso quindi illuminaci

    Io per ora ho una sola domanda: l'audio come ti sembra? Pensi sia buono o si va di soundbar? Grazie

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    575
    domanda (sciocca per molti) quali cavi HDMI ad alta prestazione consigliate? per sorgenti quali sky o sky Q, lettori bluray 4k e ps4?

  10. #100
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390
    Premetto che non sono un audiofilo e ho un sistema Yamaha 5.1 quasi entry level di un po’ di anni fa. Il suono è sicuramente un po’ meno pieno rispetto al 52 ma non mi pare male! Comunque penso vada da sè che non si può avere questo televisore senza un sistema home theatre.
    Mi riesce molto complicato calibrarlo (anche perché non ci capisco nulla): se imposto la luminosità riferendomi alla carta per il Black clipping, quando poi vado a regolare il bianco Clippa tutti i livelli e viceversa. Sia in SDR che in HDR (quest’ultimo regolato tramite le impostazioni di Horizon sulla Ps4 (non Pro, che supporta tranquillamente HDR anche col cavo scrauso del WiiU di 6 anni fa).
    Problema molto fastidioso invec è che il CEC va in conflitto con la Apple TV: con entrambi i telecomandi, navigando nei menu del TV spesso trasferisce l’input anche alla Apple TV. Questo succede anche disattivando completamente HDMI-CEC sia su TV che su Apple TV. Odio profondo.
    Inoltre l’uso è un po’ macchinoso all’inizio (non si capisce subito come fare quello che si vuole fare).
    Ultima modifica di Scarpa; 13-04-2018 alle 09:57
    Philips 65OLED873/12 - Philips 52PFL9606H/12 - Philips 37PFL9732D/10 - Philips 32PFL8404H/12 - Sonos ARC+Sub+Symfonisk

  11. #101
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    167
    Citazione Originariamente scritto da Scarpa Visualizza messaggio
    Ho fatto la follia del secolo. Appena ordinato l'873 su Unieuro online. Fatemi in bocca al lupo XD
    Cheers
    Forse mi sono perso qualche post... quanto l'hai pagato?

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    575
    costa 2999

  13. #103
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390
    Ecco la struttura dei pixel. Dovrebbe confermare ufficialmente l'uso di un pannello 2017

    https://imageshack.com/a/img922/1554/PP8if2.png
    Philips 65OLED873/12 - Philips 52PFL9606H/12 - Philips 37PFL9732D/10 - Philips 32PFL8404H/12 - Sonos ARC+Sub+Symfonisk

  14. #104
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Non che i pannelli 2018 dei modelli usciti ora siano molto diversi mi sembra...non me ne farei un grosso cruccio.

  15. #105
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    390

    No no, infatti. Era solo per curiosità.
    Philips 65OLED873/12 - Philips 52PFL9606H/12 - Philips 37PFL9732D/10 - Philips 32PFL8404H/12 - Sonos ARC+Sub+Symfonisk


Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •