|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Acquisto tv da UK
-
07-12-2016, 11:04 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 17
Acquisto tv da UK
Ciao a tutti. Nella ricerca spasmodica di prossimo tv salotto che avverrà in gennaio ed aver praticamente deciso che sarà il sony 65 xd93, mi sono imbattuto in siti ecommerce inglesi. Con gran stupore ho notato che il prezzo medio di alcuni tv è abissalmente più basso che in Italia. Prendo come esempio il top di gamma Panasonic ovvero il dx900 (902 in uk) che costerebbe consegnato in casa a milano circa 1200/1500 euro in meno rispetto alle migliori offerte in italia. Una politica di prezzi totalmente diversa insomma. E qui le mie domande a chi ha già provato soluzioni del genere:
Sono servizi affidabili?
La garanzia Panasonic (5 anni su.qs tv) vale anche acquistando in Italia e quindi in caso di problemi/riparazioni potrò gestire tutto con Pana Italia ?
Vedete problemi per il voltaggio della tv? Basterà un semplice trasformatore da plug uk a plug ita ?
Il digitale terrestre sarà compatibile con il ns standard (problema secondario perché io passo comunque da sky)?
Grazie per il supporto
-
07-12-2016, 23:28 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 17
Uppo per consigli
-
08-12-2016, 01:27 #3
Non mi sembra sia il caso di sollecitare le risposte, sopratutto a così breve distanza di tempo.
Per la garanzia devi sentire Panasonic Italia se la forniscono anche per prodotti acquistati all'estero (è a discrezione del distributore) la durata della garanzia è per Legge di due anni, devi sentire semper loro se fanno offerte particolari, in caso contrario se ci fossero problemi dovrai rispedire il tutto al venditore.
Bisogna accertarsi però che quel modello sia importato anche in Italia, altrimenti anche se viene ritenuta valida la Garanzia il Centro Assistenza potrebbe non avere l'eventuale ricambio o la documentazione necessaria.
Per il prezzo verifica la questione dell'IVA.
Per la tensione non ci dovrebbero essere problemi poichè la tensione è 230 V come da noi, ci potrà essere la spina del cavo di alimentazione diversa, ma è un attimo tagliarla e sostituirla con una normalissima spina italiana.
Per il DTT non ci sarà il supporto al MHP, ma hai detto che non ti interessa."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2016, 11:33 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 17
Grazie per la disanima attentissima. La questione iva non è un problema, è merce in libera circolazione che viene già ivata/prezzata in origine, al massimo dovrò pagare la differenza del 2% tra aliquota inglese ed italiana (mi occupo di trasporti internazionali da 20 anni). Quindi il consiglio è esponi la questione a Panasonic Italia e vedi cosa ti dicono per la gestione garanzia, che poi è quella più.importante. Gli unici dubbi poi rimangono la qualità e serietà dello shop inglese e il fatto che acquistando all estero non potrò sfruttare finanziamenti a tasso zero che oggi offrono le.principali catene italiane.
Detto ciò secondo te com è possibile che.Panasonic applichi listini così diversi tra Uk e resto.d europa ?
-
08-12-2016, 11:47 #5
Non credo che i listini siano molto diversi, ma tutto dipende anche dai volumi di mercato che i singoli Paesi offrono, dalle tassazioni locali, dalla politica commerciale del singolo venditore, ad esempio un prezzo stracciato su un prodotto per attirare/fidelizzare un cliente e guadagnare su tutto il resto.
Per l'affidabilità dovresti fare delle ricerche sui siti inglesi, inserisci magari il nome del venditore e vedi se viene citato e come."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2016, 13:11 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 17
Ci provo, grazie 1000!