Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    2

    Consiglio per TV 4K tra 48" e 50"


    Ho letto una marea di thread sul forum e di consigli per gli acquisti vari e l'unico risultato è stato quello di andare sempre più in confusione. A questo punto sono costretto a chiedervi aiuto.
    Devo cambiare la mia vecchia tv e vorrei prenderne una nuova da 48", 49" o 50" (non più grandi per motivi di spazio).
    Visto che cambio vorrei passare direttamente ai 4K scartando quindi i Full HD e con un sintonizzatore doppio (digitale e satellite), ovviamento DVB-T2 con codec HEVC viste le prossime modifiche che entreranno in vigore in futuro.
    Sul tipo di forma del pannello non ho preferenze anche se i nuovi pannelli curvi proprio non mi dicono nulla in più rispetto ai tradizionali piatti (quindi rimarrei su questi).
    Con la TV precedente il 3D non ce l'ho e quindi per la nuova lo vorrei in modo da provarlo qualche volta. Tra i vari sistemi attivo e passivo preferirei quello passivo però non è un vincolo fondamentale.
    La distanza di visione è sui tre metri scarsi.
    La tv la utilizzerei, oltre per la visione di canali tv, per vedere film, per vedere contenuti streaming tramite il wifi, e qualche partita ogni tanto. Non la utilizzerei mai per giochi collegandola a consolle o pc.
    A questo punto, spiegate le mie esigenze e considerato che tra i vari modelli LG, Samsung, Panasonic e Philips sono in piena confusione per capire quale sia il migliore (anche come qualità dell'immagine) voi cosa prendereste???
    Ah.. dimenticavo... il budget massimo è sui 1.500/1.600.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Quiz per te: cosa succede se affianchi un 50" hd-ready, un 50" fullhd e un 50" 4K e li vedi da 3 metri?

    Risposta: Non sapresti indicare quale sia il 4K e quale il fullhd, e forse nemmeno distinguerlo dall'hd-ready in termini di risoluzione.

    Perché? Perché i nostri occhi non sono bionici e a quella distanza (3 metri) con un pannello da 50", non percepiresti la risoluzione maggiore tra un pannello e l'altro.

    Ma se hai letto in lungo e in largo il forum, questo dovresti saperlo, no?

    Con quel budget, se non cambi la distanza di visione, io prenderei un top di gamma fullhd (Samsung, Panasonic o Sony), piuttosto che un 4K. Visto che sei vincolato anche alla dimensione del pannello, non vedo soluzioni alternative.

    Qualche nome (se ce la fai con le dimensioni prendi anche in considerazione i 55"): SAMSUNG UE55H7000, SONY KDL50W805BBI, SONY KDL55W828BBI, PANASONIC TX48AS640, PANASONIC TX50AS650.
    Ultima modifica di Nex77; 14-07-2015 alle 14:01

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Concordo con Nex77 ed aggiungo che per l'uso che ne vuoi fare un tv 4k proprio non ti serve, anche se fossi alla giusta distanza.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.341
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Quiz per te: cosa succede se affianchi un 50" hd-ready, un 50" fullhd e un 50" 4K e li vedi da 3 metri?

    Risposta: Non sapresti indicare quale sia il 4K e quale il fullhd, e forse nemmeno distinguerlo dall'hd-ready in termini di risoluzione.

    Perché? Perché i nostri occhi non sono bionici e a quella distanza (3 metri) con un pannello..........[CUT]
    Ma anche no , non esiste solo la risoluzione dello schermo la resa complessiva dell' immagine è sicuramente superiore su un FH /4K rispetto ad HD-ready , per un semplice motivo elettronica di gestione , pannello di qualità superiore , rendono cmq l'immagine migliore alla vista e facilmente distinguibile

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Hai fatto la prova? Da 3 metri? Comunque inserire l'hd-ready nell'esempio era solo un modo per rimarcare l'eccessiva distanza di visione.
    Ultima modifica di Nex77; 14-07-2015 alle 17:40

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.341
    Da 3mt su un 50", si riesce chiaramente a vedere un immagine migliore (non parlo della risoluzione) , poi ovvio se parliamo di poter vedere i dettagli es. la porosità della pelle etc etc , posso anche concordare , ma ribadisco , nella qualità di visione non esiste solo la risoluzione

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    2
    Innanzitutto grazie per le vostre opinioni.
    Si, devo ammettere che il vostro ragionamento è corretto ed infatti io inizialmente pensavo ad un FullHD, poi però è arrivato il 4K ed allora ho pensato fra di me... "non voglio fare la fine che ho fatto con la TV precedente che dopo che l'avevo presa sono uscite un sacco di tecnologie nuove e me la sono presa in quel posto". Ecco perchè poi mi sono fissato sul 4K.
    Sulle dimensioni potrei vedere... 55 forse stringendo qualcosa riesco a metterlo però devo prendere bene le misure.
    Ringrazio comunque Nex77 per i consigli. Giuro che mi faccio uno studio sui modelli che mi ha consigliato però, se proprio volessi avere la testa dura e cercare per forza un modello 4K quale dovrei valutare?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.341
    Se opti per un 4k , i requisiti minimi per poter essere diciamo "compatibile" con le nuove tecnologie per qualche anno sono
    HEVC sia per i tuner che per la parte multimediale
    tuner t2
    hdmi 2.0
    poi ci sarebbe anche l' HDR ma credo andresti fuori budget .
    Io per philips e i sony , aspetterei di leggere qualche recensione approfondita , sono basate su android tv , che è agli albori , quindi non è detto che sia un plus

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da pixelpix Visualizza messaggio
    Innanzitutto grazie per le vostre opinioni.
    Si, devo ammettere che il vostro ragionamento è corretto ed infatti io inizialmente pensavo ad un FullHD, poi però è arrivato il 4K ed allora ho pensato fra di me... "non voglio fare la fine che ho fatto con la TV precedente che dopo che l'avevo presa sono uscite un sacco di tecnologie nuove e me la ..........[CUT]
    E' proprio questo ragionamento che spinge le persone ad acquistare tv 4k che proprio non servono oggi e per molto tempo. Di contenuti non ce ne sono, lo standard è in via di definizione (HDR ecc.) risultato compri oggi un tv 4k che sicuramente userai per segnali SD maggiormente (che si vedono molto peggio rispetto ad un tv full HD), segnali HD (per i quali un tv full HD è perfetto essendo nato per quella risoluzione) e speri che un giorno il tuo tv sia pronto per il futuro. Risultato quando ci sarà un sufficiente numero di contenuti 4k il tuo tv sarà oramai obsoleto per altri motivi e quindi lo cambierai ancora avendo per anni visto tutto peggio ed avendo anche speso di più.
    Un tv non è una casa che la si compra e la si tiene per la vita, un tv oggi in media dura 3/4 anni (dopo diventa un pezzo da museo o cmq si guasta e non conviene ripararlo) quindi non ragionare come se lo dovessi sfruttare per 20 anni. Stai certo che da qui a 3/4 anni di 4k (sempre se non fa la fine del 3D e non decolla) non vedrai nulla oltre che qualche demo e forse qualche blu ray (ma devi comprare un nuovo lettore ed i titoli che usciranno).

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    55
    Io sono più o meno nella stessa posizione di pixelpix.
    Nuovo tv, 50" massimo 55".
    Avevo quasi deciso per il Panasonic CX750E, ma provenendo da un plasma, ho un pò timore dell'IPS, faccio un pensierino sul 700, ora però sono usciti anche i Sony e prima di decidere pixelpix studiati anche quelli (almeno io lo farò).

    Per il 4k io sono piuttosto deciso nel prenderlo, sto a 2,80m ma nel caso di 4k potrei avvicinare il divano
    Fonti 4k? NETFLIX a Ottobre e monitor pc.
    Ultima modifica di Dumon; 25-07-2015 alle 10:28

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Per Netflix 4k mi auguro che tu abbia una connessione in fibra altrimenti altro che 4k.... se devi usarlo come monitor pc ed hai una scheda video che gestisce il 4k allora hai motivo per prenderlo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •