Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    8

    Consiglio: Philips 50PUS6809 o Sony 50W815?


    Ciao a tutti,
    sono indeciso tra questi due modelli, so che il Philips è (quasi) 4K, ma in tanti mi consigliano il Sony sostenendo che abbia un ottima resa, oltre ad un bon rapporto qualità prezzo.
    Principalmente l'utilizzo è sky e gaming.
    Mia moglie spinge su Sony, ma io sono tanto attratto dal 4K...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Citazione Originariamente scritto da Rugge81 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sono indeciso tra questi due modelli, so che il Philips è (quasi) 4K, ma in tanti mi consigliano il Sony sostenendo che abbia un ottima resa, oltre ad un bon rapporto qualità prezzo.
    Principalmente l'utilizzo è sky e gaming.
    Mia moglie spinge su Sony, ma io sono tanto attratto dal 4K...

    Quel modello Philips, anche se non è eccezionale soprattutto nell'audio, sarà più longevo di quel modello Sony.

    Fra un paio di anni i contenuti 4K saranno decisamente più diffusi rispetto ad ora e quindi potresti pentirti per non aver acquistato un TV con risoluzione Ultra HD.

    L'alternativa sarebbe acquistare un modello 4K Sony ma il prezzo sarebbe significativamente superiore a quello del 50W815.

    A mio modesto avviso molti acquistano Sony non perché riscontrano una qualità superiore nei suoi modelli rispetto a quella dei TV delle aziende concorrenti ma solo perché attratti dal brand famoso (come credo sia successo alla tua signora ).

    Secondo me i prezzi alti dei TV Sony hanno contribuito a portare la divisione TV dell'azienda giapponese sull'orlo del baratro

    .
    Ultima modifica di Angelo M.; 06-02-2015 alle 19:22

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    8
    Ciao Angelo, grazie per la risposta. Ma escludendo la questione dell'eventuale longevità, qualitativamente
    il bravia è migliore del Philips o si equivalgono? Inoltre non ho capito se il Philips è dotato di ambilight oppure no.
    Attualmente ho un Philips serie 8000 e devo dire che l'ambilight è davvero piacevole

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Io ti sconsiglio IL Philips, la porta HDMI abilitata al 4K (arriva massimo a 30 fps) è priva della decodifica HDCP 2.2 (fondamentale per vedere i futuri film in UltraHD) in pratica potrai visualizzare SOLO materiale upscalato in UltraHD; non ha l'ambilight ed ha un input lag parecchio più alto del Sony, tra i due io prenderei ad occhi chiusi l'815

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    8
    Grazie mille per le informazioni. Oggi finalmente sono riuscito a vederli e confrontarli in negozio, e grazie anche alle informazioni date da voi ho deciso per Sony. Al 4K mi aggiornerò a tempo debito (e magari a prezzi più abbordabili).
    Solo un'ultima curiosità... Che differenza c'è tra il W815 è il w829? Ok uno è 600 Hz e l'altro 800... Ma c'è anche altro? Vale la pena spendere qualcosa in più per prendere l'829?
    Inoltre se non ho capito male la 828 è la 829 sono lo stesso televisore con la sola differenza che il 28 è Italia e il 29 è importazione. Quindi meglio prendere il 28?
    Comunque accetto consigli e proposte anche su altri marchi e modelli! Il mio budget massimo è 900€...
    Ultima modifica di Rugge81; 08-02-2015 alle 11:52

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    La differenza tra i due, oltre ai 200Hz in più, è il colore della cornice credo, silver per l'815 nera per l'828/829.
    Tra l'828 e l'829 prendi quello che costa meno, non avrai nerssun problema con la garanzia.
    Altri modelli con input lag più basso del Sony ad oggi non esistono.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    8
    Ok, grazie mille Rik! Solo un'ultima cosa. I 200Hz valgono i 50/100€ di differenza di prezzo?
    Cioè, intendo dire, danno un vantaggio qualitativo significativo a livello di immagine?
    Domani vado e compro!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Dipende dalla sensibilità dei tuoi occhi, con gli 800Hz il Motionflow in modalità Clear e Clear+ utilizza la tecnologia al completo (MCFI + BFI + BLS).

    MCFI = (Motion Compensation Frame Interpolation)
    BFI = Black Frame Insertion
    BLS = Scanning Backlight

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    8
    Grazie mille per i consigli! Alla fine ho comprato il 50W828.
    Soddisfattissimo dell'acquisto! Se avete consigli sul settaggio sono sicuramente benvenuti!

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    61

    Citazione Originariamente scritto da Rik'55 Visualizza messaggio
    Dipende dalla sensibilità dei tuoi occhi, con gli 800Hz il Motionflow in modalità Clear e Clear+ utilizza la tecnologia al completo (MCFI + BFI + BLS).

    MCFI = (Motion Compensation Frame Interpolation)
    BFI = Black Frame Insertion
    BLS = Scanning Backlight

    Ciao mi interesserebbe molto capire di questa differenza tra l'815 e l'828. Leggendo in rete in lingua inglese (e quindi non sono sicuro d'aver capito bene) questi 800Hz servirebbero per il 3D nella visione 2D non servirebbe e quindi non produrrebbe un risultato diverso. Io il TV lo userei soprattutto per vedere vecchi film dagli anni '50 agli anni '70 prevalentemente. Quindi mi chiedo se merita
    e non farei una questioni di quei 50 euro di differenza ma estetica per il bordo grigio. Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •