Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    6

    65" 4K : Sony x85 vs Samsung H7500 vs Panasonic Ax800. Quale scegliere??


    Buongiorno a tutti , come da titolo mi trovo a scegliere una tv 65" per il mio nuovo soggiorno.
    Dopo aver a malincuore rinunciato al plasma Zt60 che è ormai introvabile mi trovo a scegliere tra i tre modelli su indicati.
    Quale dei tre ha immagini che più si avvicinano ai plasma?
    L utilizzo sarebbe legato principalmente a Sky Hd. ( 70% calcio 30 % film). Odio i colori troppo sparati tipici dei led esposti nei centri commerciali e le immagini sgranate nelle scene veloci ( specialmente durante le partite!!).
    Attendo i vostri consigli e vi ringrazio anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Se non ti piacciono i colori sparati, ti consiglio di rivolgere la tua attenzione sui tv Sony e Panasonic che gia di fabbrica hanno delle ottime calibrazioni, i Samsung una volta calibrati raggiungono anche loro ottime prestazioni ma out of box hanno una taratura totalmente sballata e presentano proprio quelle caratteristiche che a te non piacciono.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Citazione Originariamente scritto da Asdrubbale Visualizza messaggio
    Quale dei tre ha immagini che più si avvicinano ai plasma?
    Il Sony X85 non si avvicina nemmeno lontanamente per nero e contrasto avendo un pannello IPS, se vuoi prendi in considerazione l'X9005 o il modello curvo S65 che hanno pannelli VA.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    10
    Stessa ed identica situazione per me...con la differenza che sto valutando come misura i 55" (50" per l'AX800 Panasonic). Ci sono alcuni che parlano male di Sony X85 4k è bene di Samsung 7500 4k....altri invece dicono il contrario...mah. Il problema è che in qualsiasi negozio questi televisori trasmettono video promo in 4K o in bluray, pertanto risulta impossibile la valutazione della qualità per uso quotidiano (film e partite calcio in Hd sky....sd.....ecc...). Mi affido petanto a chi ha comprato questi televisori al fine di avere una valutazione oggettiva, non basata sulle schede tecniche rilasciate dalle stesse case produttrici
    Ultima modifica di Pericle80; 20-11-2014 alle 18:44

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    11
    Ieri mi sono recato per la seconda volta in un noto centro commerciale, per vedere qualche 55 pollici che vorrei prendere.
    Bene il commesso, lo stesso della prima volta, , ha iniziato a farmi vedere i tv disponibili 55 4k.
    Ebbene per la seconda volta, lo stesso commesso, mi ha confermato che secondo lui il miglior 4k, 55 pollici è il sony x85, fatto bene, qualità immagine, retro illuminazione etc (non sono un esperto). a seguire LG ub e Samsung h7500 . Del Panasonc ax630 manco a parlare, lo tengono in magazzino malgrado sia nel volantino!! Dall'aspetto sembrava molto gentile e preparato. Secondo voi ha ragione?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Non dargli retta, quando lo vedrai a casa al buio la resa della tv non sarà la stessa di quella che hai visto sotto le luci del cc, per qualità immagine cosa intende che per lui il nero ed in contrasto non conta?
    Io ti consiglio il Samsung (se ti riferisci al 4K HU7500), tutte le recensioni ne hanno parlato benissimo.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da Rik'55 Visualizza messaggio
    Non dargli retta, quando lo vedrai a casa al buio la resa della tv non sarà la stessa di quella che hai visto sotto le luci del cc, per qualità immagine cosa intende che per lui il nero ed in contrasto non conta?
    Io ti consiglio il Samsung (se ti riferisci al 4K HU7500), tutte le recensioni ne hanno parlato benissimo.
    Rik è lo stesso discorso che mi ha fatto lui, identico, infatti mi diceva che qui li vedi tutti uguali ma a casa si notano le differenze. Solo che lui mi faceva questo discorso a favore del sony rispetto all'LG. Del samsung 7500 mi ha solo accennato dei colori meno reali rispetto al sony!!!
    Il mio budget era intorno a 1200 €, col sony leggermente oltre, Ho rinunciato al panasonic 55ax630, col samsung vado oltre.
    Ultima modifica di palmino68; 25-11-2014 alle 11:59

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Sono convintissimo che il commesso nemmeno sa che il Sony X85 monta un pannello IPS, seguendo i suoi consigli (sballati) a casa noterai le differenze MA in PEGGIO perchè sotto i riflettori dei cc le carenze del pannello non si notano ma la buio emergono subito.
    Identico discorso sull'LG essendo dotato dello stesso pannello.

    Se non ce la fai con il budget, ti consiglio un buon FullHD tipo il Sony 55W828/829.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    42
    Salve a tutti stavo leggendo le vostre discussioni anche io come lui sto per acquistare un tv ma sono indeciso se prendere un panasonic ax630 oppure il Sony sempre 55 pollici x85 quale mi consigliereste

  10. #10
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da Asdrubbale Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti , come da titolo mi trovo a scegliere una tv 65" per il mio nuovo soggiorno.
    Dopo aver a malincuore rinunciato al plasma Zt60 che è ormai introvabile mi trovo a scegliere tra i tre modelli su indicati.
    Quale dei tre ha immagini che più si avvicinano ai plasma?
    L utilizzo sarebbe legato principalmente a Sky Hd. ( 70% cal..........[CUT]
    Sono in una situazione molto simile alla tua, ma il mio range di scelta era ancora più vasto:
    Panasonic 65AX800
    Panasonic 65AX900
    Samsung 65HU7500
    Samsung 65HU8500
    Sony 65X9005
    Sony 65S9005

    Prima di specificare verso quale di questi mi sono indirizzato, vorrei premettere alcune cose onde evitare di leggere le solite risposte in merito alla superiorità dell'OLED, all'inutilità del 4K, ecc ecc

    Innanzitutto il nuovo televisore deve per forza essere >60" e anche se di solito ci si siede ad una certa distanza, la sola idea di avere a che fare con pixels grandi e facilmente visibili mi infastidisce molto più di un pannello con scarsissimo contrasto o pessime prestazioni. Poco più di un anno fa stavo per acquistare uno Sharp 60" in super offerta, ma dopo averlo visto in funzione in negozio ho abbandonato del tutto il proposito, in attesa della maggior diffusione dei 4K. Quindi per me il 4K è una "conditio sine qua non".

    Punto due, non ho una videoteca di dischi bluray da vedere ogni sera, nè un abbonamento a Sky. In TV ci guardo i programmi free del digitale terrestre, ogni tanto collego i computer di casa (via HDMI) e faccio qualche partitella con la Playstation. Non ho bisogno, quindi, di un pannello ad altissime prestazioni perchè negli ultimi anni sono stato pienamente soddisfatto da un paio di economicissimi LCD Philips 42 a 50Hz, con modestissimo contrasto e fenomeni di clouding piuttosto visibili a schermata totalmente nera (che nera non è per nulla).

    Punto tre, se cè una cosa che mi infastidisce sono i televisori con elettronica "lenta", quelli cioè che impiegano diversi secondi per accendersi ed ad ogni cambio di canale sembra che passi un'eternità. Lo so, per i videofili più esigenti questa potrà sembrare un dettaglio del tutto insignificante rispetto alla qualità del nero o altri paramtri fondamentali, ma per me è così. L'elettronica (non solo quella che governa l'immagine, ma quella in generale che equipaggia il televisore) deve essere performante, o per lo meno esigo che sia così su un televisore da qualche migliaio di euro.

    Last, but not least, ho una certa idiosincrasia verso i marchi coreani ed in particolar modo verso LG. Non amo la loro tendenza a sfornare centinaia di prodotti all'anno, privilegiando la velocità di commercializzazione all'attenzione per i dettagli. Gli OLED hanno delle caratteristiche che, manco a dirsi, mi attirano molto, ma il fatto che gli unici prodotti di tal tipo oggi disponibili siano proposti esclusivamente da LG mi rende più dubbioso che convinto. Le mie esperienze con televisori LG (mai top di gamma, per rigor di cronaca) sono state piuttosto deludenti e lo stesso vale per altri prodotti della casa coreana. Oltretutto quando leggo le recensioni degli OLED di LG e vedo la scarsissima attenzione nella realizzazione di alcuni particolari secondari come, ad esempio, il telecomando, non posso fare a meno di preferire altri brand. Quando arriveranno gli OLED 4K di Panasonic, Sony, Sharp e compagnia bella, solo allora prenderò in seria considerazione l'acquisto di un tal tipo di televisore, ma per adesso un buon LCD soddisfa pienamente le mie esigenze.

    Venendo ai modelli individuati, fino a pochissimo tempo fa la mia primissima scelta ricadeva sul Panasonic AX800: sulla carta il miglior LCD in assoluto, destinato ad essere superato solo dall'imminente AX900, l'unico in grado di avvicinarsi al contrasto dei "vecchi" display al plasma. Quindi, dovendo spendere un po' più di 3000€ per un televisore, ho pensato che tanto valeva spenderne un migliaio in più e prendere il top del top. Peccato che, in attesa della commercializzazione dell'AX900, ho scoperto che il ritardo di risposta di questi televisori mal si sarebbe abbinato alla mia (modestissima) esigenza di videogiocatore e sempre per la questione delle cifre in ballo, ho preferito ampliare il raggio d'azione.
    Ecco dunque che sono entrati in ballo Samsung (con l'HU7500) e Sony (con l'X9). Del primo si legge ovunque un gran bene e c'è ben poco da dire, se non il fatto che Samsung non è il mio brand preferito che i colori "out of the box" sono troppo sparati. Sul secondo, invece, ho avuto perplessità soprattutto circa le dimensioni: anche se non ho particolari problemi di spazio in soggiorno, quelle casse laterali fanno diventare enorme un televisore da "soli" 65 pollici ed a quel punto vien da chiedersi perchè non prendere un display ancora più grande invece di avere quelle ingombrandi bande nere ai lati dell'immagine.
    Il Sony X85 non l'ho nemmeno considerato dato che le recensioni non lo esaltano di certo ed a quel punto tanto valeva puntare sul fratello migliore.
    A conti fatti, dunque, la scelta Samsung appariva la migliore sotto ogni punto di vista: la migliore resa visiva tra quelli considerati, l'elettronica più potente, una gamma di funzioni interattive così sofisticate da poter soddisfare anche il nerd più incallito, la più ampia gamma di ingressi e perfino la possibilità di aggiornare l'hardware con la sostituzione di un componente separato.
    Ho anche meditato a lungo tra HU7500 e HU8500, dove la curvatura detiene sicuramente il fascino della novità, ma al contempo complica un po' la vita a chi non si siede proprio frontalmente e ad aventuali fonti di luce esterne che potrebbero riflettersi in alcune zone dello schermo.
    Così, andando a curiosare nell'ennesima catena di elettronica, mi sono imbattuto nel mai considerato Sony S9: fortuna ha voluto che fosse posizionato nei pressi del Samsung HU8500 e questo mi ha permesso di confrontare i diversi gradi di curvatura, ma anche le caratteristiche estetiche dei due televisori. Più avveniristico e lucente il coreano, un po' più sobrio e massiccio il giapponese. Anche la resa visiva è apparsa decisamente diversa, con il Samsung (a onor del vero) apparentemente più luminoso e brillante, ma il Sony si difendeva bene e dalla sua aveva la minor curvatura. Devo ammettere, comunque, che guardando le immagini da angoli piuttosto stretti, il Samsung manteneva un'ottima luminosità e contrasto, mentre il Sony pareva degradare un po' di più.
    A favore del Sony, semmai, il design più sobrio e la resa acustica, che nel caso del Samsung HU8500 è piuttosto penosa e richiede per forza un impianto audio separato (soundbar o home theater).

    In definitiva, escludendo i Panasonic per la difficile convivenza con la Playstation, sono arrivato a dover scegliere tra il Samsung 65HU7500 ed il Sony 65S9005: più "dotato" ed avveniristico il primo (anche in termini di aggiornabilità hardware), più equilibrato e completo (audio al pari del video) il secondo.

    Alla fine ho scelto il giapponese, forse spinto anche dalla maggior simpatia verso il brand nipponico, ma soprattutto per il fatto di avere a disposizione anche un buon comparto audio nativo (disprezzo le soundbar e per il mio tipo di utilizzo trovo poco pratico dover accendere e governare simultaneamente TV e HI-FI), sapendo che comunque sarei caduto in piedi.
    La prossima settimana dovrebbero consegnarmelo e per allora spero di poter postare le prime valutazioni.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    42
    Invece tra il Sony 55 x8500 ed il panasonic ax630 quale mi consigliereste uso 80% film blu-ray e blu ray 3d 20% giochi
    Personalmete sono più propenso per il Panasonic ax630 perché per quanto riguarda il Sony da quello che ho potuto capire il nero lascia un Po a desiderare ( ma il modello del Sony in questione x8500 ha 200hz ) invece il Panasonic 1200hz sapreste aiutarmi

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da Alexander_89 Visualizza messaggio
    Invece tra il Sony 55 x8500 ed il panasonic ax630 quale mi consigliereste uso 80% film blu-ray e blu ray 3d 20% giochi
    Personalmete sono più propenso per il Panasonic ax630 perché per quanto riguarda il Sony da quello che ho potuto capire il nero lascia un Po a desiderare ( ma il modello del Sony in questione x8500 ha 200hz ) invece il Panasonic 1..........[CUT]
    A mio modestissimo avviso, il Panasonic è superiore in tutto.... forse bisognerebbe verificare il ritardo di risposta in game mode di entrambi, ma senza portarli a casa e fare i dovuti test è difficile dirlo.

    Visto quello che si legge sulle recensioni della serie X85 di Sony e la buona qualità dei televisori Panasonic non avrei molti dubbi (almeno sulla carta).
    Aggiungici poi un 3D attivo per il Pana e passivo per il Sony, 1200hz vs 200hz....

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    A mio modestissimo avviso, il Panasonic è superiore in tutto.... forse bisognerebbe verificare il ritardo di risposta in game mode di entrambi, ma senza portarli a casa e fare i dovuti test è difficile dirlo.

    Visto quello che si legge sulle recensioni della serie X85 di Sony e la buona qualità dei televisori Panasonic non avrei molti dubbi (almeno..........[CUT]

    Grazie Sam quindi rimango fermo sul Panasonic per quanto riguarda i giochi beh non mi importa più di tanto dato che comunque non gioco molto forse più in la prenderò la ps4. Ma per sfizio

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    5.199
    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    A mio modestissimo avviso, il Panasonic è superiore in tutto.... forse bisognerebbe verificare il ritardo di risposta in game mode di entrambi, ma senza portarli a casa e fare i dovuti test è difficile dirlo.
    Sony X8505B: input lag (modalità gioco) 40,1 ms - Panasonic AX630: 62,8 ms

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    42

    Citazione Originariamente scritto da Rik'55 Visualizza messaggio
    Sony X8505B: input lag (modalità gioco) 40,1 ms - Panasonic AX630: 62,8 ms
    quindi tu come lo vedi il panasonic ti sembra una buona scelta poi volevo chiederti sapresti darmi qualche consiglio in merito a qualche sintoamplificatore attualmente uso un vecchio medello della pioneer a-x350 2 canali come casse sono montate 2 jbl es80 solo che adesso volevo prendere un 5.1 ed acquistare le restanti casse compreso il woofer


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •