Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039

    Aiuto per Marquee 8500 (colorimetria)


    Cari amici, ho tra le mani un fantastico marquee 8500 con poco piu di 900 ore, tubi immacolati. Ho perso un paio di giorni per una attenta installazione sia meccanica che elettronica (da capogiro le regolazioni offerte dal marquee) per ottenere alla fine un superbo banco a 1024x576p con htpc (per fare delle prove va bene sta risoluzione per ora). Allora, geometria perfetta, ottimo lavoro dello stigmatore (me ne sono innamorato) e fuoco da paura!! In alcuni momenti sembra un digitale.... cavolo. Adesso il problema che non sono riuscito a risolvere e che vanifica in parte le prestazioni della macchina. Proiettando il test pattern bianco, lo schermo risulta non omogeneo per quello che riguarda il bianco, ma a chiazze. Spot giallo al centro e violetto a i bordi. Mi sfugge qualche regolazione o tubi blu e verde compromessi, anche se a vista sono perfetti e con solo 900 ore?
    Un grazie a chi mi sa rispondere.
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    558
    sull'ECP che è sempre un electrohome esiste un pot sulla scheda della waveform che permette di regolare l'intensità del colore (rosso e blu) da destra a sinistra, ovvero con una schermata tutta rossa fai in modo che l'intensità del rosso sia uguale su tutto lo schermo, lo stesso pre il blu.

    magari dipende da questo....

    ma dove le trovate tutte ste macchine???

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da effecci

    magari dipende da questo....
    Grazie,
    altre idee sul problema?
    Ultima modifica di Marco C.; 18-02-2008 alle 18:02
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    Piccole variazioni di colorimetria ai bordi guardando lo schermo,sono quasi normali per un vpr crt,per lo più risolvibili con piccoli aggiustamenti di fuoco ed astigmatismo elettronico ai lati.
    la foto che hai postato è classica di un proiettore che ha il verde ed un pò il blu compromessi con con vistosa stampatura,che comunque guardando la superfice del tubo si dovrebbe vedere molto bene.
    se i tubi sono immacolati
    Prova a ricontrollare fuoco ed astigmatismo,magari posta una foto.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da lotus 4.0
    Piccole variazioni di colorimetria ai bordi guardando lo schermo,sono quasi normali per un vpr crt
    No non sono daccordo ho avuto molti crt, e quelli messi bene non danno queste variazioni di colorimetria. Attualmente ho anche un sim2 svd800 e infatti pattern bianco e scala dei grigi perfetti. Qua cè qualcosa che non va ma i tubi a vista sono perfetti e la macchina non arriva a1000 ore . Appena ho tempo vi posto le foto
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    Non mi fraintendere,ho parlato di piccole variazioni di colorimetria appena percettibili ad occhio,non dell'entità della foto che hai postato,che per giunta presenta uno "scalino" ai bordi ben visibile,che si nota se si cerca di sfruttare più superfice dei fosfori di quella che ha causato l'usura dei tubi.
    Di sicuro tubi con 900 ore ed immacolati (senza tracce di usura dei fosfori) non dovrebbero presentare variazioni di colorimetria così marcate.
    cmq,attendiamo le foto,e speriamo che sia solo un problema di poco conto.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Ti assicuro che i tubi sono bianchissimi, infatti anche non capisco. In settimana rismonto le lenti e faccio delle foto.
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Qualcuno è così gentile da postarmi i valori di g2 temperatura colore 9300 del rosso verde e blu? Almeno posso fare un confronto con i miei. magari hanno smanettato su questo menu.
    Ciao
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Marco, ma la temperatura colore non dovresti impostarla a 6500° Kelvin?
    Un saluto. Leo!

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Dipende dai gusti, io di solito preferisco la 9300 (sul sim uso questa da anni), ma tanto anche la 6500 presenta gli stessi problemi, va bene anche i valori della 6500 comunque. Mi basta fare una verifica.
    ciao
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Per carità, i gusti sono gusti, solo che più è alta la temperatura e più il bianco è virato verso una tonalità più fredda - cioè verso il blu - mentre i 6500° Kelvin dovrebbero "garantirti" un bianco esente da dominanti.
    Le virgolette sottointendono, ovviamente, una risposta colorimetrica regolare.

    Per quanto riguarda i valori di riferimento che chiedi, posso dirti che quasi sicuramente lasceranno il tempo che trovano: le differenti regolazioni elettroniche di base tra il tuo Marquee 8500 e quello di un altro utente possono tranquillamente far sembrare impossibili da interscambiare i settaggi...

    Per esempio, ho dato i valori che utilizzo ad un altro ragazzo con il mio stesso CRT, ma mentre sul mio forniscono un risultato di tutto rispetto, sul suo sballano completamente la colorimetria; segno che le elettroniche si trovano in una situazione di taratura talmente differente che non è possibile usare un punto di partenza comune.
    Un saluto. Leo!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da YGPMOLE
    Per carità, i gusti sono gusti, solo che più è alta la temperatura e più il bianco è virato verso una tonalità più fredda - cioè verso il blu -
    Si Infatti, è cosi!
    Per i valori volevo solo verificare che non fossero eccesivamente alterati rispetto ad un proiettore ben tarato quali sono quelli di questo forum. Tanto per vedere se riuscivo a tornare in una situazione accettabile non sapendo se questi valori sono stati smanettati dal precedente propietario. Ripeto il problema non è una dominante omogenea su tutto lo schermo ma spot giallo al centro violetto sui bordi. La cosa lascia pensare a tubi stampati, ma non lo sono. Del resto il fuoco a rasoio e la luminosità di questi tubi fanno pensare a crt effettivamente con pochissime ore. Ma!
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Marco, forse non c'entra niente, ma mi è capitato di vedere visualizzate (da un CRT NEC XG 135) delle fasce di dominante rossa sullo schermo (intendo che, proiettando una schermata bianca, erano visibili delle zone orizzontali rossastre, come se si fosserp prodotte da una pennellata sul telo), ed erano dovute a valori alti di correzione geometrica punto-per-punto.

    Resettando la macchina ai valori di default, sono sparite completamente (non chiedermi come una correzione geometrica possa influire in questo modo su una schermata di bianco...).

    Inutile chiederti se hai già effettuato il reset generale, immagino...
    Un saluto. Leo!

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Si reset totale fatto e le macchie rimangono. Ma non credo che il reset riporti a valori di default anche la g2 quindi vorrei provare.
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345

    Marco, la situazione non mi sembra affatto drammatica: non devi fare altro che regolare i valori di drive e G2 dei 3 tubi.
    Sui Marquee si fa così: entra nel menu di servizio (su telecomando: UTIL 0901) vai su regolazione temperatura colore, scegli 6500K, imposta i seguenti valori di drive:
    Red 35
    green 90
    blu 50

    poi proietta la scala dei grigi (clicca su # finchè non appare), regola il valore di G2 finchè la seconda barra scura non è appena distinguibile dalla prima. La regolazione del G2, naturalmente va eseguita per ciascun tubo. In questo modo, la colorimetria, se non perfetta, sarà sicuramente accettabile. Per ottimizzare la colorimetria, naturalmente, non puoi fare a meno di un colorimetro e di un software di elaborazione (ce n'è sulla rete uno francese, che è gratuito e più che adeguato per lo scopo).

    Se, dopo questa procedura, lo schermo è ancora vistosamente "a macchie" (e ribadisco vistosamente, poichè un certo grado di disuniformità è quasi obbligatoro con i CRT), allora, sempre attraverso il menu di servizio, puoi provare a bilanciare il tutto mediante uno specifico submenu che riguarda la regolazione a zone. Naturalmente, puoi provare una taratura "ad occhio", ma, ancora più che per la regolazione della colorimetria, sarebbe necessario, in questo caso, l'ausilio del colorimetro.

    Spero di esserti stato utile.

    Carmine.

    PS: il Marquee è un fantastico proiettore, e non è affatto difficile, con un pò di impegno arrivare ad un'eccellente qualità d'immagine..
    C.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •