Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    lorenzo419 ha scritto:
    Ma avete toccato anche le regolazioni col cappuccio rosso?
    quella la devi regolare se col fuoco meccanico della lente a metà corsa non hai un fuoco perfetto al centro (se vuoi far le cose per bene).

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    non c'è il rischio che la lente poi sbatta contro il tubo?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    lorenzo419 ha scritto:
    non c'è il rischio che la lente poi sbatta contro il tubo?
    se fai le cose per bene no

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    lorenzo419 ha scritto:
    non c'è il rischio che la lente poi sbatta contro il tubo?
    mi pare che nei marquee non sia possibile far sbattere le lenti contro i tubi (negli ECP invece se non si stà attenti...)

    Ad ogni modo basta fare attenzione o, se lo fai fare ad un altro, ricordargli ogni due secondi quanto costano le lenti ed i tubi in caso dovesse romperli e ripagarli
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Guren ha scritto:

    Ad ogni modo basta fare attenzione o, se lo fai fare ad un altro, ricordargli ogni due secondi quanto costano le lenti ed i tubi in caso dovesse romperli e ripagarli
    Mi fischiano le orecchie...

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Distanza lenti-tubi

    mi ripeto,la distanza standard per i Marquee è 3/4"
    (fonte :guru oltreoceano,non ricordo se TM o MP)
    La puoi verificare senza smontare tutto (solo le lenti)
    con la sondina di un calibro infilandola nei fori dei quattro
    bulloncini di fissaggio lenti.
    Considera naturalmente nella misura lo spessore della piastra
    (mi sembra 1/2").
    Mauro

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Distanza lenti-tubi

    Plexi47 ha scritto:
    mi ripeto,la distanza standard per i Marquee è 3/4"
    (fonte :guru oltreoceano,non ricordo se TM o MP)
    La puoi verificare senza smontare tutto (solo le lenti)
    con la sondina di un calibro infilandola nei fori dei quattro
    bulloncini di fissaggio lenti.
    Considera naturalmente nella misura lo spessore della piastra
    (mi sembra 1/2").
    Mauro
    Quindi per partire dalla posizione 0 dovrei posizionare l'escursione del fuoco centralmente (sia quella al centro che quella ai bordi) dopo di che su tutti i tubi, ma soprattutto su quello del verde, dovrei equidistanziare la piastra misurando i quattro fori e poi di li muovere sicronamente le tre brucolone fino al raggiungimento del fuoco centrale ecc...

    Oppure bisogna giocare con l'escursione del fuoco cercando di far restare il centro ottico a 3/4 di pollice?

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Portati a 3/4" sulla brugola col cappuccio (se non lo è
    già),dopo aver smollato le altre due.
    Portati poi a 3/4" sulle altre due regolandole e ricontrollando
    quella col cappuccio.
    il 3/4" sui quattro lati è lo zero.
    A questo punto,il fuoco dovresti averlo con il
    cursore del fuoco centrale (circa) al centro.
    Da qui vai con la regolazione delle due brugole senza
    cappuccio (quella col cappuccio non la devi toccare più)
    sul verde dovrebbe essere necessaria solo per il verticale,dico dovrebbe...con il
    proiettore perfettamente ortogonale allo schermo.
    Mauro

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Plexi47 ha scritto:
    Portati a 3/4" sulla brugola col cappuccio (se non lo è
    già),dopo aver smollato le altre due.
    Portati poi a 3/4" sulle altre due regolandole e ricontrollando
    quella col cappuccio.
    il 3/4" sui quattro lati è lo zero.
    Da qui vai con la regolazione,che sul verde dovrebbe essere
    necessaria solo per il verticale,dico dovrebbe...con il
    proiettore perfettamente ortogonale allo schermo.
    Mauro
    3/4" sono 1,905 cm, ma poi mi parli di spessore della piastra. Quindi secondo te, mettendo un calibro con sonda nel foro della piastra quanto devo misurare in cm compreso lo spessore della piastra?

    Poi tu mi dici di portare a 3/4 e di lì partire, Michele mi dice di mettere l'escursione del fuoco al centro e di lì partire muovendo tutte le brucole.

    Mi pare di capire che muovere tutte le brucole equivarrebbe ad una funzione di zoom mentre la tua soluzione dovrebbe essere quella quasi ottimale.

    Ma è così?

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    3/4" è la distanza fra superficie tubi e piastra porta lenti
    Misurando da fuori col sondino del calibro ai 3/4" devi
    aggiungere lo spessore della piastra.

    Mauro

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Plexi47 ha scritto:
    3/4" è la distanza fra superficie tubi e piastra porta lenti
    Misurando da fuori col sondino del calibro ai 3/4" devi
    aggiungere lo spessore della piastra.

    Mauro
    Ok ora è chiarissimo.

    Ma a questo punto mi chiedo non è meglio cercare di mantenere l'ipotetico centro dell'ottica sempre a questa distanza per ottenere il risultato migliore. Nel senso che dovendo per esempio compensare il destra sinistra non muoverò solo la vite senza cappuccio ma anche quella col cappuccio nel senso opposto ma esattamente della stesso n° di gradi.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    lorenzo419 ha scritto:
    Ok ora è chiarissimo.

    Ma a questo punto mi chiedo non è meglio cercare di mantenere l'ipotetico centro dell'ottica sempre a questa distanza per ottenere il risultato migliore. Nel senso che dovendo per esempio compensare il destra sinistra non muoverò solo la vite senza cappuccio ma anche quella col cappuccio nel senso opposto ma esattamente della stesso n° di gradi.
    Te lo sconsiglio,fissando uno dei quattro vertici hai un punto
    di riferimento fisso,altrimenti saresti su una tavola da surf
    Mauro

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Plexi47 ha scritto:
    Te lo sconsiglio,fissando uno dei quattro vertici hai un punto
    di riferimento fisso,altrimenti saresti su una tavola da surf
    Mauro
    Ma potendolo fare, sarebbe meglio! Il che non mi pare neanche complicato.

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Prima di appenderlo ho controllato con la sonda del calibro la distanza dalla piastra anteriore a quella posteriore (spessore piastra compreso)che c'èra sul foro accanto al bullone col cappuccio rosso di ogni tubo. Il rosso ed il blu stavano a poco meno di 3,1cm il verde invece era fuori con l'accuso. così calcolando che la distanza ottimale dovrebbe essere 3,2 cm ho preferito settare tutti i tubi a 3,1 però questa volta su tutte e 3 le brucole, per poter poi partire da zero. Qualcuno potrebbe controllare l'esattezza di questo settaggio sul proprio Marquee?

    Grazie!

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Carpi (MO)
    Messaggi
    355

    Confermo!


    Con il mio Marquee sono a circa 31,5 mm su tutti i fori (n°4) di fissaggio delle lenti sui 3 tubi.

    Ciao
    Alberto


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •