|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Help cappuccetto rosso!!! (Lenti e tubi Marquee)
-
15-09-2003, 08:24 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lorenzo419 ha scritto:
Ma avete toccato anche le regolazioni col cappuccio rosso?
-
15-09-2003, 09:04 #17
non c'è il rischio che la lente poi sbatta contro il tubo?
-
15-09-2003, 09:29 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
lorenzo419 ha scritto:
non c'è il rischio che la lente poi sbatta contro il tubo?
-
15-09-2003, 11:14 #19lorenzo419 ha scritto:
non c'è il rischio che la lente poi sbatta contro il tubo?
Ad ogni modo basta fare attenzione o, se lo fai fare ad un altro, ricordargli ogni due secondi quanto costano le lenti ed i tubi in caso dovesse romperli e ripagarliSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
15-09-2003, 12:00 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Guren ha scritto:
Ad ogni modo basta fare attenzione o, se lo fai fare ad un altro, ricordargli ogni due secondi quanto costano le lenti ed i tubi in caso dovesse romperli e ripagarli
-
16-09-2003, 13:05 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Distanza lenti-tubi
mi ripeto,la distanza standard per i Marquee è 3/4"
(fonte :guru oltreoceano,non ricordo se TM o MP)
La puoi verificare senza smontare tutto (solo le lenti)
con la sondina di un calibro infilandola nei fori dei quattro
bulloncini di fissaggio lenti.
Considera naturalmente nella misura lo spessore della piastra
(mi sembra 1/2").
Mauro
-
16-09-2003, 15:22 #22
Re: Distanza lenti-tubi
Plexi47 ha scritto:
mi ripeto,la distanza standard per i Marquee è 3/4"
(fonte :guru oltreoceano,non ricordo se TM o MP)
La puoi verificare senza smontare tutto (solo le lenti)
con la sondina di un calibro infilandola nei fori dei quattro
bulloncini di fissaggio lenti.
Considera naturalmente nella misura lo spessore della piastra
(mi sembra 1/2").
Mauro
Oppure bisogna giocare con l'escursione del fuoco cercando di far restare il centro ottico a 3/4 di pollice?
-
16-09-2003, 15:31 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Portati a 3/4" sulla brugola col cappuccio (se non lo è
già),dopo aver smollato le altre due.
Portati poi a 3/4" sulle altre due regolandole e ricontrollando
quella col cappuccio.
il 3/4" sui quattro lati è lo zero.
A questo punto,il fuoco dovresti averlo con il
cursore del fuoco centrale (circa) al centro.
Da qui vai con la regolazione delle due brugole senza
cappuccio (quella col cappuccio non la devi toccare più)
sul verde dovrebbe essere necessaria solo per il verticale,dico dovrebbe...con il
proiettore perfettamente ortogonale allo schermo.
Mauro
-
16-09-2003, 15:58 #24Plexi47 ha scritto:
Portati a 3/4" sulla brugola col cappuccio (se non lo è
già),dopo aver smollato le altre due.
Portati poi a 3/4" sulle altre due regolandole e ricontrollando
quella col cappuccio.
il 3/4" sui quattro lati è lo zero.
Da qui vai con la regolazione,che sul verde dovrebbe essere
necessaria solo per il verticale,dico dovrebbe...con il
proiettore perfettamente ortogonale allo schermo.
Mauro
Poi tu mi dici di portare a 3/4 e di lì partire, Michele mi dice di mettere l'escursione del fuoco al centro e di lì partire muovendo tutte le brucole.
Mi pare di capire che muovere tutte le brucole equivarrebbe ad una funzione di zoom mentre la tua soluzione dovrebbe essere quella quasi ottimale.
Ma è così?
-
16-09-2003, 20:06 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
3/4" è la distanza fra superficie tubi e piastra porta lenti
Misurando da fuori col sondino del calibro ai 3/4" devi
aggiungere lo spessore della piastra.
Mauro
-
17-09-2003, 08:19 #26Plexi47 ha scritto:
3/4" è la distanza fra superficie tubi e piastra porta lenti
Misurando da fuori col sondino del calibro ai 3/4" devi
aggiungere lo spessore della piastra.
Mauro
Ma a questo punto mi chiedo non è meglio cercare di mantenere l'ipotetico centro dell'ottica sempre a questa distanza per ottenere il risultato migliore. Nel senso che dovendo per esempio compensare il destra sinistra non muoverò solo la vite senza cappuccio ma anche quella col cappuccio nel senso opposto ma esattamente della stesso n° di gradi.
-
17-09-2003, 09:22 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
lorenzo419 ha scritto:
Ok ora è chiarissimo.
Ma a questo punto mi chiedo non è meglio cercare di mantenere l'ipotetico centro dell'ottica sempre a questa distanza per ottenere il risultato migliore. Nel senso che dovendo per esempio compensare il destra sinistra non muoverò solo la vite senza cappuccio ma anche quella col cappuccio nel senso opposto ma esattamente della stesso n° di gradi.
di riferimento fisso,altrimenti saresti su una tavola da surf
Mauro
-
17-09-2003, 16:00 #28Plexi47 ha scritto:
Te lo sconsiglio,fissando uno dei quattro vertici hai un punto
di riferimento fisso,altrimenti saresti su una tavola da surf
Mauro
-
24-09-2003, 12:08 #29
Prima di appenderlo ho controllato con la sonda del calibro la distanza dalla piastra anteriore a quella posteriore (spessore piastra compreso)che c'èra sul foro accanto al bullone col cappuccio rosso di ogni tubo. Il rosso ed il blu stavano a poco meno di 3,1cm il verde invece era fuori con l'accuso. così calcolando che la distanza ottimale dovrebbe essere 3,2 cm ho preferito settare tutti i tubi a 3,1 però questa volta su tutte e 3 le brucole, per poter poi partire da zero. Qualcuno potrebbe controllare l'esattezza di questo settaggio sul proprio Marquee?
Grazie!
-
24-09-2003, 18:44 #30
Confermo!
Con il mio Marquee sono a circa 31,5 mm su tutti i fori (n°4) di fissaggio delle lenti sui 3 tubi.
Ciao
Alberto