|
|
Risultati da 61 a 75 di 83
Discussione: CRT forever? Io sì, e voi?
-
05-12-2007, 09:47 #61
Si vabbe' ... pero' non capisco perche' se uno non riesce ad ottenere un fuoco accettabile dal suo crt debba sostenere che non e' possibile ottenerlo in nessun altro crt.
Lo sappiamo tutti che per tarare un proiettore entrano in gioco tante variabili anche dipendenti una dall'altra e che un buon setup iniziale e' determinante per il risultato finale.
Se tu sei costretto a mettere mano addirittura al fuoco ottico (credo tu intenda questo quando dici "fuoco meccanico") c'e' sicuramente qualcosa che non va visto che il fuoco ottico, se non si spostano fisicamente i tubi, deve essere fatto una sola volta.Decibel
Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro
-
05-12-2007, 16:55 #62
Dico la mia...
La tecnologia CRT non è assolutamente morta ne è qualitativamente inferiore (in tutti i casi). E' semplicemente più scomoda e più costosa (per i produttori).
I videoproiettori crt avranno tutte le sfighe di sto mondo, ma se ne avete uno messo bene e tarato a regola d'arte, ritengo che nessun digitale attualmente in commercio possa competere.
Secondo me è inutile anche fare discorsi tipo che il digitale è meglio con l'HD.
Primo perchè dipende dai modelli che si confrontano (su 9" di alto livello e ben tarati la resa è superiore sotto qualsiasi punto di vista).
Secondo perchè il 90% se non di più del mercato di film e tv è tutto su SD.
Ci stiamo facendo le pippe mentali per vedere un pelino meglio un formato che è agli inizi e che non sappiamo ancora se si affermerà, mentre la nostra libreria di dvd acquistati lungo tutti questi anni ce la vediamo riscalata, piena di artefatti e con una qualità che ci fà rimpiangere i vecchi mivar..
Senza stare a guardare dinamica, contrasto, neri e tutto il resto ovviamente..
Io per il momento ho la possibilità di tenermi il cassone in sala e ho avuto lo sbattimento di installarlo/tararlo/coccolarlo/ecc.
Se uno ha questa possibilità e questa pazienza, secondo me la tecnologia analogica ha ancora molto da dare, nonostante i produttori si siano lanciati sul digitale (con costi minori e ricavi maggiori).
Tutto IMHO ovviamente
-
05-12-2007, 17:15 #63
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 255
Originariamente scritto da Epimember
E secondo te se non fossi soddisfatto del mio, starei ancora a perderci tempo e soldi? Non scambiare le lamentazioni di un interista (che per natura ama lamentarsi) con la realtà dei fatti...Ho un crt, ne sono stracontento (mi pare di aver scritto sopra che ho appena provato un Domino 30H) e cerco sempre di migliorare, ma dopo tre anni con lo stesso animale sono già ad un buon punto, credimi.
Originariamente scritto da Epimember
-
05-12-2007, 18:51 #64
Per favore
siamo in periodo natalizio, per cui "volemose bene".
Faccine o non faccine evitiamo punzecchiature o simili.
Grazie e ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-12-2007, 22:21 #65
1251
Anche il mio 1271 è molto metereopatico ma non da pensare di regolare il fuoco ottico ogni volta!!!
Prova ad attendere 20-30m ogni volta e vedrai che le necessità diminuiscono!
Ciao
A
-
06-12-2007, 16:29 #66
Spendo pure io due paroline riguardo il tema proposto.
Sono ormai tritubistada diversi anni (dal maggio 2002) dopo avere acquistato, come molti altri utenti, il 1271q dagli USA. Quando il “catafalco” arrivò in dogana andammo a ritirarlo con un’auto dotata di carrello appendice per il trasporto. Ero contento come un bambino che a Natale riceve il suo regalo da Babbo Natale. Una volta portato a casa, tra l’ entusiasmo misto a preoccupazione e la consapevolezza di non avere assolutamente conoscenze tecniche per far funzionare a dovere il bestione, ho resistito alla tentazione di metterlo subito in funzione..e meno male perchè era settato a 110volt (cosa che ho scoperto in seguito). Non sapevo nemmeno cosa significassero le parole “raster” , flare, o convergenza elettronica…
E’ iniziato così un lungo periodo di “apprendimento” e di sperimentazione sul campo per sistemare al meglio (per quanto potevo) il vpr. Notti insonni, con gli occhi sbarrati a fissare un reticolo cercando disperatamente di far collimare con la massima precisione quei tre maledetti colori, e non solo...... A momenti di grande felicità si alternavano momenti di profondo scoramento. Meglio precisare, però, che senza l’aiuto e i preziosi consigli di molti utenti del forum, entusiasti e appassionati come chi scrive, tutto ciò non sarebbe stato possibile.
Ora, finalmente, credo di potere affermare che il vpr è tarato “quasi” come si deve. Dico quasi perché almeno ai miei occhi sembra... ok . Ho sistemato la G2 (valori tutti a 4 volt), gain e bias , geometria, ecc . Credo anche di avere attivato lo akb (credo si chiami così) spostando un piccolo cursore posto sulla scheda rgbhv, ed elevando la luminosità del quadro, rendendo finalmente efficaci i controlli di luminosità e contrasto, che prima fungevano pochissimo. Ho anche cambiato il lettore dvd Sony (solo interlacciato.. mhz106/10 bit connesso ad un duplicatore di linea) con il nuovo Pioneer DV-600 (12bit) . L’ ho collegato in component progressivo bypassando il duplicatore. Tutta un’altra cosa….l’avessi fatto prima. Le immagini hanno acquistato maggiore profondità, definizione (ad esempio nei secondi piani), stabilità. Inoltre i colori sono meglio calibrati e nelle ambientazioni scure vedo dettagli che prima era impossibile far emergere anche modificando luminosità e gamma. Ho notato che il merito è soprattutto del lettore e del collegamento diretto con il vpr, infatti se faccio passare il segnale interlacciato (component) al duplicatore si notano problemi di annegamento dei particolari e dei colori in ambientazioni scure. Chissà con un player migliore.
Prima di vedere qualche film, però, un pochino di sistemazione alla griglia occorre sempre darla…diciamo circa 10 minuti per la convergenza…cent R e B…. Ho anche sperimentato il brivido dell' alta definizione acquistando lo hddvd con xbox360.
circa 1 mese fà ho acquistato anche un vpr lcd entry level per il soggiorno da utilizzare al posto della tv per i programmi televisivi. Si tratta di un’Epson TW-20 pagato la modesta cifra di 430 €.
Proietto sul muro bianco con base di 2,20 m.. Nonostante la bassa risoluzione della matrice le immagini sono eccezionali, per luminosità (modalità eco teatro1) e brillantezza. Gli incarnati sono stupefacenti (soprattutto nei primi piani) e i colori belli saturi. Veramente una sorpresa, non c’e che dire, non mi aspettavo di trovare simili prestazioni in un vpr lcd di questo prezzo, una tale gradevolezza delle immagini.
Per non parlare della praticità. Premi un bottone e….. fatto!! Il vpr è pronto. Niente sbattimenti con griglie, convergenza ballerina, o altro…..plug and play. Peccato per la durata della lampada limitata (3000 ore max, ma le prestazioni calano prima sicuramente…) e , nel mio caso, della matrice poco performante.
Premetto che nella mia sala cinema non sostituirò mai (finchè possibile) il mio vpr Sony, ma se dovessi acquistarne uno oggi non ci penserei due volte…un bel vpr lcd 1080p dotato di buona colorimetria schermo da 3 metri di base e……… via!
Diciamocelo francamente, le nuove tecnologie hanno fatto fare passi da gigante a questi piccoli proiettori e oggi e possibile portarsi a casa un eccellente vpr per circa 1000/ 2000 € . Cosa impensabile fino a non molto tempo fa, dove gli unici, in campo HT, in grado di proiettare immagini estremamente godibili erano i CRT….che costavano un’occhio della testa. Ricordo che volevo acquistare il crt Seleco (o Sim2 non ricordo bene) recensito su DVHT da A. Manuti, max 15 mhz quindi solo interlacciato..nuovo per la cifra di 8 milioni di lire!!!!
Per cui, mi domando, perché oggigiorno rischiare un’acquisto al buio oltre oceano per portarsi a casa un’oggetto ingombrante, difficile da tarare, magari malfunzionante, quando il mercato ti offre a prezzi decisamente appetibili, macchine piccole, leggere e con prestazioni più che interessanti?
Quando un giorno il mio vpr avrà cessato di funzionare, comunque, non lo getterò certo via, né mai lo venderò. Lo terrò sicuramente come caro ricordo, magari custodito in una teca, da mostrare ai pronipoti,….. spero diventi un’oggetto d’antiquariato un giorno.
CiaoUltima modifica di Andrews; 07-12-2007 alle 14:44
-
07-12-2007, 09:38 #67
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 255
Ti quoto al 100%, mi ritrovo in pieno in quello che scrivi.
Aggiungo che lo sbattimento che il crt richiede secondo me fa parte del gioco, un po' come la necessità di avere il buio assoluto per goderselo, se il catafalco fosse un plug and play come gli elettrodomestici di cui parli, beh... avrebbe meno fascino.
Ok ok, la volpe e l'uva... Però la risposta alla tua domanda finale è un'altra domanda: quanto sei disposto a penare per ottenere di più, a parità di prezzo? Quanto vale, in fatica e confessioni la domenica dal prete per i moccoli tirati giù in fase di taratura, quel cicinìn di maggior qualità che ti fa spuntare il sorriso ebete ai lati della faccia....
Poi c'è gente come me, che sta più a smadonnare coi controlli che a guardare i dvd, per loro il crt è un must, ora poi con lo scaler e per Natale con lo Spyder raggiungerò finalmente l'esaurimento!
Altrimenti, come dicevi tu in altri termini: se ho 750 Euro, meglio un crt 8" da sistemare o un dlp HDReady?
Se ho 4.000 Euro, meglio un HD-ILA o un crt 9" + scaler?
Secondo il grande filosofo Catalano, meglio avere 8.000 Euro e non porsi il problema..
-
07-12-2007, 17:52 #68
Originariamente scritto da 1251
Altrimenti Digitale di alta gamma................Christy Digital??
Altrimenti................................
JosephTV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000
-
08-12-2007, 07:30 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 379
Dico la mia anche se corro il rischio di annoiare
Noi appassionati di CRT siamo quelli che hanno goduto più di tutti dell'ascesa del digitale perchè abbiamo poturo comperarci per cifre ragionevoli macchine che altrimenti avremmo solo potuto sognare (80 milioni di vecchie lire..)
Io personalmente credo che attualmente i risultati che otteniamo dai nostri mostri è nettamente migliore di ogni digitale installato nelle case degli appassionati. Lo dico serenamente perchè quando vado con mia moglie a vedere le fiere, è lei che mi ribadisce che le immagini offerte dai fratelli digitali sono nettamente inferiori, diciamo meno godibili.
Mi fido di mia moglie, innanzitutto perhè ha occhio ma poi perchè non ha nessun interesse a difendere le mie scelte in termini di tecnologie etc etc...
Una volta sola abbiamo strabuzzato gli occhi con un digitale...ma dopo un paio di domande è saltato fuori che stavamo guardando segnali HD. Ho insistito per veder un DVD e le differenze sono saltate tutte fuori a favore del CRT.
Devo però anche dire che il digitale è sicuramente destinato a battere il CRT. Anzi in realtà mi hanno detto che lo ha già fatto però si tratta di prodotti professionali, dai costi proibitivi. Joseph 68 ha citato i prodotti CHristy Digital....e temo che lì si vada sul sicuro. La persona che mi ha venduto ed installato il CRT mi ha detto che le cose stanno in questi termini e io gli credo senza ombra di dubbio. Rimane il fatto che io una di quelle macchine non me la potrei mai permettere, mentre quando ho cambiato l'8000, il mio dubbio era un 8500 seminuovo o 9500 usato.
Se facessimo un confronto a parità di categoria, probabilmente il digitale vincerebbe, ma noi facciamo confronti a parità di costo
Anche tutte ste menate sulle tarature, controlli etc lasciano il tempo che trovano. Se mi compero una mercedes da 65.000 euro, mi sembra lo cosa più naturale del mondo portarla da un'officina di gente specializzata che mi rapina per cambiare l'olio e 'controllare' la parte elettronica di controllo.
Stessa cosa per il proeittore: ho una macchina da paura in salotto e le faccio fare la manutenzione dal personale più incompetente del mercato (cioè io) ? Direi che sia una follia. Se mi serve, pago il servizio che mi fa rendere la macchina come si deve e me la godo. Certo mi rimane l'invidia per quegl'appassionati che riescono a farselo da soli, però non bisogna far credere che sia un lavoro pazzesco etc etc. A me ne hanno montati 4 sul soffito e per ognuno di loro ci sono volute 2 persone per una giornata di lavoro, lunga lunga ma una giornata di lavoro.
Sono veramente curioso di vedere il mio catafalco con HD, in fondo io mando già segnali a 1080p, quindi non potrei che guadagnarci. Faccio fatica a capire il perchè il digitale dovrebbe essere meglio, ma forse la mia è solo ignoranza.
Per finire altri 10 anni sono sicuri, poi si vedrà se i digitali di una certa classe avranno costi accessibili o si dovrà continuare con gli amatissimi analogici.Enrico
Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980
-
08-12-2007, 10:08 #70
ma vete notato anche voi che il forum dei vpr CRT è ricco di post molto "sentimentali" esternati da persone che per come scrivono sembrano proprio genuine e ricche di sentimenti... in pratica rispecchiano la filosofia tecnologica che hanno abbracciato
e questo mi basta per rimanere su questa sponda....
-
08-12-2007, 12:21 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
Effecci, ti quoto
Da un lato, chi ha scelto un CRT lo ha fatto per pura passione della
tecnologia ( e magari per poter metterci le mani dentro).
Dal lato della resa....imho la compattezza dell'immagine, i colori,
gli incarnati, che può rendere un CRT, pur riconoscendo i grandi passi
avanti fatti dal digitale, me lo fanno ancora preferire.
Riguardo al sentimentalismo dei CRTisti, possiamo fare un parallelismo con
il Vinile, una tecnica ormai obsoleta ma ancora così viva e che richiede
tanta passionaccia per far sì che si possano ancora apprezzare i suoi
aspetti irraggiungibili dai supporti digitali.
Mauro
-
08-12-2007, 13:45 #72
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 13
il problema che officine per auto ci saranno sempre mentre gia' oggi c'e' chi ieri ti ha venduto un crt e poi non e lo tara piu' nemmeno per 1000 euro
quindi o fai da te o nisba
-
15-12-2007, 15:09 #73
Ragazzi , non so se avete notato ma la sezione crt mi pare abbia ripreso un po di vita ultimamente.... con diversi utenti in fase di acquisto di bestie nuove....
.CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60
-
17-12-2007, 07:20 #74
Certo Marco
e questo vuol dire ancordi di piu:
CRT Forever
Ciao
-
17-12-2007, 17:01 #75
Ciao a tutti,
CRT FOREVER?
Certamente si, almeno finche' non si rompee non trovo nessuno che lo sappia aggiustare (e allora magari mi cerco un 9")!
Ciao.
Rosario.