Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: ECP ed interlacciato

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444

    ECP ed interlacciato


    Scusate se posto lo STESSO 3ad già presente nella sezione htpc ma mi sono reso conto che è questa la sezione più adatta ad accoglierlo:

    Erano mesi che non mettevo mano all’htpc. Avevo ancora su i drivers catalyst 2.5, Zoomplayer, con filtri video Sonic e filtri audio di PowerDvd4, Ffdshow, risoluzione 800x600 @60hz e ne avevo visti di film con il mio ECP. Ma la tentazione Reclock e Catalyst 3.4 per le risoluzioni interlacciate stavolta hanno avuto il sopravvento e mi sono buttato “all’avventura” . Per prima cosa mi sono fiondato sul forum e con le chiavi interlacciato, Sergicchio e Reclock ho portato a galla tutti i 3ads sull’argomento. Poi un salto sull’immancabile Briccasito ed ero pronto ad agire.
    Ho installato Theatertek, i 3.4, Reclock 1.1 non senza paura a causa della presenza nel mio pc della Live! 5.1, Powerstrip 3.45 ed ho cominciato a creare risoluzioni interlacciate per vedere come reagisse l’ECP. Nell’ordine ho provato 1024x768i @75hz, 1152x864i @75hz e 1280x1024i @75hz. Nel primo e nel secondo caso le righe di scansione avevano la grandezza di veri e propri bucatini e ciò mi ha spinto a provare la terza risoluzione. Ma con la terza, pur vedendo ancora linee anche a media distanza ho notato una notevole perdita di fuoco del vpr, particolarmente visibile sul desktop (scritte illeggibili ai bordi inferiore destro e superiore sinistro). Indubbiamente l’evidenza delle linee di scansione conferisce all’immagine un dettaglio superiore vero o presunto ma, complessivamente, non mi è parso che il vpr “lavorasse meglio” in tali condizioni (strano perché a 864i la frequenza di lavoro è 33,6 khz mentre a 1024i 39,4 khz). Probabilmente andava ritoccato il fuoco o ho sbagliato qualcosa con Powestrip. Cmq anche un leggero aumento degli artefatti durante la visione mi hanno indotto ad accantonare per il momento le risoluzioni interlacciate. Rimaneva il problema di Reclock, che funziona solo con frequenze verticali multiple di 25. Ho quindi provato, mio malgrado, qualche risoluzione progressiva a 50hz (720p, 38,7 khz e 768p, 40,3 khz) ed una a 75hz (600p, 47khz). Non ho notato eccessive differenze di dettaglio su spezzoni conosciuti, a parte la presenza più o meno evidente delle linee di scansione. Per la verità a 768p qualche linea bisogna andare a cercarla con il naso nello schermo, ma questo è pur sempre il segno che l’immagine non impasta.
    Per quanto riguarda Reclock a me pare che funzioni bene, anche se l’orologino a tratti lampeggia tra il rosso ed il verde per poi stabilizzarsi sul verde. A me pare che l’incremento di fluidità sia evidente anche a 60hz con l’orologino giallo, ma non so se stia dicendo tecnicamente un’eresia. Alla fine resto con il dubbio su quale risoluzione utilizzare. Credo che, in mancanza di palesi differenze qualitative opterò per la 960x720p @50hz, cioè quella meno impegnativa per il vpr.
    Consigli o commenti?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940

    ti rispondo anche quì....


    io ho il tuo stesso proiettore (ecp 3100) e mi sto trovando benissimo con questa configurazione:
    ati 9000- sblive 5.1 con i seguenti driver e programmi:
    cat 3.6 , TT .40 , reclock 1.1 , powerstrip 3.45, ffdshow l'ultima versione alpha.
    Mi sono fermato alla risoluzione 800x600 50hz 4:3; secondo me questa è la migliore risoluzione per il 3100 (dopo averne provate tantissime) ottimo fuoco, linee di scansione visibili da un metro (lo schermo è 250x190 bordato) e grande incisione e contrasto.
    prova il lanczos con ffdshow come da consiglio di michele spinolo vedrai che migliora anche lo scaling del TT . per le impostazioni vedi thread http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=8583

    ciao
    neo85


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •