Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43

Discussione: aiuto vph 1272

  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Per Edofede

    Oggi ho fatto il bucato alle schede. Più che altro è l'impressione di buttare nell'acqua tutto quanto ma...

    Ho seguito le istruzioni: lavaggio nel prodotto passando tutto con un pennello (5m), poi sciacquo sotto "tap water", acqua corrente, e poi - seguendo le norme militari! - risciacquo in acqua distillata (deionizzata in verità servirebbe ma...).

    Poi ho soffiato tutto quanto.

    Risultato: le schede paiono nuove! Va via tutto, polvere, sporco e anche la lacca sul posteriore. Vengono belle opache con le saldature lucide lucide.

    Se non fa una fiammata quando lo riaccendo è proprio un bel lavoro!!

    Per l'asciugatura rapida consigliano pochi minuti a 90 gradi, sinceramente vedo che persiste un po' di umido nelle bobine varie, penso che piazzero le schede in forno a temperatura non troppo elevate (50°?) per un po', e comunque aspetterò qualche giorno prima di riprovare.

    Ma è senz'altro un ottimo prodotto.

    Ciao
    A

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ho trovato uno quasi più fuori di me..

    Complimenti, riesci anche a postare un paio di foto?

    Penso che sarebbe anche interessante provare il lavaggio con la pistola a pressione del compressore..

    Fammi sapere se funzionano bene

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Che io sia fuori non v'è dubbio!

    Ma quelle schede ho dovuto lavarle perché irrorate di spray disossidante. Non sono certo che fosse la causa del malfunzionamento ma di certo non è il massimo visto che quel tipo di disossidante (quello rosso) è da levare, è scritto nelle istruzioni.

    Proverò a fare delle foto, ma calcola che tornano nuove, il lucido sul posteriore scompare, le saldature diventano lucide e tutti i residui di flussante si sciolgono. Ottimo dopo aver ripassato un po' di saldature per pulire tutto quanto.

    La pistola a pressione con il compressore non è adatta, fa schiuma. C'è una versione apposta che non fa schiuma se vuoi ma non credo sia importante. La zuppi nel liquido per qualche minuto, poi passi tutto per bene con un pennello a setole lunghe, occhio ai condensatori piccoli e lunghi, e componenti lunghe e leggere, con i pennello si piegano.

    Praticamente fai la barba alla scheda, perché strofinando con il pennello fa molta schiuma!

    Io alla fine non le ho infornate, ma penso sia fondamentale soffiarle, levi l'acqua da sotto tutti i circuiti integrati. Le bobine si asciugano in qualche giorno. Ah, nelle bobine tende a rimanere il liquido, perché se lo soffi fa le bolle! Sciacqua bene!!

    Quando posso vedo se riesco a fare una foto esplicativa!

    Ciao
    A

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Ma almeno, ora funziona?

    Mauro

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Boh, quando si è asciugato tutto te lo dico!

    Comunque la DC è guasta, io l'avevo fatto ripartire con un'altra DC ma lasciarlo così oleoso non mi piaceva molto.

    Ciao
    A

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Bella Mauro!

    Tony, per il lavaggio con la pistola intendevo la fase di pulizia con acqua distillata

    Bello bello, facci sapere..

    ...pure dove reperire il liquido và..

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Bello bello, facci sapere..

    ...pure dove reperire il liquido và..
    Toooonyyyy?!

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Non sei attento, l'avevo già detto

    http://it.farnell.com e cerca per 725687

    http://www.electrolube.com/docs/tds/044/044SAFEWASH.pdf

    Ciao!
    A

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ops..

    Grazie

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Mi raccomando, non farti prendere dalla tentazione di immergere tutto il 1292 nel liquido... Lo so che torna nuovo ma forse non è il massimo!

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Sticazzi se costa quell'affare

    Mi sa che prendo la boccia da 400ml

    minchia, io avevo già rimontato il 1292 per fargli il bagno completo

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    sono 35 euro + iva + spedizioni, viene fuori 52 euro mi pare. Però lo riutilizzi eh, non è che è usa e getta.

    Ciao
    A

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    So che tutti stavate aspettando i miei risultati prima di lavare le vostre schede!

    Allora, questa è la procedura.

    1. Si immergono le schede nel liquido. E' una specie di saponata. Il PDF dice 3 minuti quindi non le lascerei troppo di più.
    2. Dopo un po' di bagnomaria si passa con un pennello a setole lunghe tutto quanto, insistendo un po'. Occhio ai componenti lunghi e delicati, il pennello li piega. Praticamente strofinando con il pennello si fa la schiuma, poi si sciaqua nel liquido e ancora pennello e via così.
    3. Si sciacqua sotto il rubinetto dell'acqua senza problemi (lo so, fa paura!)
    4. Dice non è indispensabile ma per quello che costa... : si sciaqua rapidamente in acqua distillata.

    A quel punto il PDF dice di asciugare 5m con aria calda 90°. Io ho soffiato tutto con aria compressa (viene fuori acqua da tutte le parti, comprese le bobine) e poi lasciato 7 giorni ad asciugare in un posto abbastanza asciutto. Occhio che spesso l'aria compressa contiene acqua e olio. Io al lavoro ho i filtri (niente di che, ogni compressore dovrebbe averli).

    Oggi ho rimontato tutto e... BOOOMMM



    Scherzo, tutto ok.

    Quindi avete la vostra cavia! Le schede come ho detto tornano NUOVE.

    Le foto non rendono anche solo perché non avevo tempo e voglia... Però calcolate che questa era una scheda di deflessione sporca, nera, appiccicosa.




    Ciao
    A
    Ultima modifica di Tony359; 22-04-2007 alle 01:48


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •