Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43

Discussione: aiuto vph 1272

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34

    aiuto vph 1272


    aiuto ho pulito le schede con uno spray sbagliato e adesso si spegne subito .Ho controllato il display sulla destra appena accendo mi indica il 13 e poi si ferma con il numero 10.Posso aver bruciato una delle due schede?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Che spray hai usato?

    "pulito le schede"? Hai spruzzato qualcosa "sulle" schede o solo sui contatti?

    Secondo il manuale error 13 è HV-Over, Fan stop e H Stop. 10 è solo HV-Over.

    Hai spruzzato qualcosa sui trasformatori Alta Tensione???

    Una delle "due" schede quali? Più dettagli mi dai e più posso aiutarti...

    Ciao
    A

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34
    pensavo di aver usato uno spray a secco invece era un prodotto per contatti oleoso . Quando ho acceso il proiettore mi è parso di vedere un po di fumo sulla sheda di destra (guardando il proiettore dal basso).

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Rispondi alla mia domanda: su quali schede hai spruzzato il prodotto?

    Che scheda è, c'è una sigla sopra.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34
    Sony Vertical Deflection Board CAD DC
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Se non erro la DC usa i 100V quindi è anche possibile.

    Ma scusa, hai spruzzato uno spray SULL'INTERA SCHEDA? Anche se fosse lo spray giusto, non devi mica spruzzarlo sull'intera scheda...

    Nel tuo caso probabilmente hai spruzzato un puliscicontatti non secco. Non dovrebbe essere un problema... Oppure hai spruzzato un antiossidante, che va poi levato con il puliscicontatti secco.

    Penso che l'unica cosa che puoi fare sia quella di controllare che non vi siano componenti visibilmente guasti, poi levare la scheda e pulirla con spray SECCO in abbondanza. Calcola che se hai esagerato con l'altro spray magari è colato un po' lungo alcune fessure ed è colato sotto...

    Purtroppo alcuni spray puliscicontatti non li puoi dare a macchine in tensione o comunque non sono adatti da buttare, per esempio, in bobine...

    Mi spiace...

    Controllando, no, la DC non usa i 100V. Usa i 15 e 35.
    Ma possibile che mandando in corto un paio di schede intere...

    Ma che prodotto hai usato per l'esattezza?

    Ciao
    A

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34
    domani controllo che prodotto ho usato .

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    34
    ho usato un prodotto disossidante.
    c'è un modo per scoprire se ho danneggiato la sola scheda , e provare a sostituirla?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Non sei molto prodigo in dettagli, più me ne dai e più forse io o qualcun altro può aiutarti...

    Sicuramente potresti provare a sostituire la scheda e vedere se riparte, ma come ti dicevo gli errori che hai inviato te sembrano più essere relativi all'Alta Tensione che ad altro...

    Sicuro di aver spruzzato quella roba (ma si può sapere CHE roba è? Un prodotto disossidante: Quale?) solo sulla E e sulla DC? Il proiettore è a testa in giù? Questo scongiurerebbe eventuali danni al resto direi...

    Io ho qualche ricambio proveniente da un 1270 però, non so quanto sia funzionante su un 1272. Probabilmente funziona ma riduci la banda passante del 72. Oppure ho un 1271 intero... ma per questo eventualmente ci sentiamo in privato!

    Ciao
    A

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Per la cronaca, è emerso che il puliscicontatti non c'entrava niente, almeno credo. Un connettore nell'inserirsi aveva spinto fuori un pin (si era quasi strappata la pista - +35V in ingresso) e praticamente tutti i transistor sui dissipatori avevano la saldatura crepata, alcuni di brutto!

    Immagino che il falso contatto sul pin fuoriuscito ha fatto un po' di danni, in particolare ad un regolatore di tensione sulla linea delle ventole, e una dopo qualche secondo si ferma, dando errore 01 (non 10).

    Cambiando la DC il problema si è risolto ma.... I tubi purtroppo hanno un bel crocione da deflection burn... Curiosamente però solo rosso e verde, il blu è intatto. Mah...

    Domanda: il problema sta in uno di questi componenti in quanto prima la tensione è regolare, dopo cede in uno o due secondi



    Sono tre transistor e...? Che componente è Q102? E' simile ad un transistor ma non ha base collettore ed emettitore e poi ha un simbolo leggermente diverso.

    Giusto curiosità visto che comunque la DC che avevo funziona!

    Edit: http://www.datasheetarchive.com/data...rticle=3769748

    Ok, bastava cercare.
    Ma che differenza fa con un transistor normale? Perdonate la mia maxima ignoranza!

    Ciao
    A
    Ultima modifica di Tony359; 30-03-2007 alle 03:26

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Un consiglio per chi si ritrova questi proiettori con più di 10.000 ore sulle spalle (magari anche 20.000): fateli vedere (o fate da soli se siete in grado) da qualcuno, questo 1272 che sto riguardando ha mezze saldature andate!!!

    Ciao
    A

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ok, mi sono confuso...

    Non è il 35V che devo guardare ma il -15V da cui sono alimentate le ventole.

    La mia è giusto curiosità, un giorno imparerò per bene anche l'elettronica.

    Allora, brevemente. La macchina dà errore 01, che è le ventole che non
    girano. IN effetti una ventola collegata alla DC, una delle due schede
    grosse di deflessione, parte e poi si ferma.

    La 12V delle ventole è derivata con una resistenza dalla linea -15V.

    Se monitorizzo la linea della ventola in effetti dopo un secondo cala. Ma
    solo su quella ventola, o meglio sulle due ventole della scheda, le altre
    ventole delle altre schede vanno bene.

    Se controllo i -15V in ingresso alla scheda è ok.



    I -15V, vedi schema allegato, passano attraverso due resistenze da 5W e un
    transistor che curiosamente su internet ho trovato come adatto ad
    amplificatore audio... Sul SM il Q10 è dato come "-15V corrent prot". E'
    quindi una protezione contro eccessivi assorbimenti? E' quindi possibile che
    sia lui a fermare la linea perché c'è troppo assorbimento? Il che
    complicherebbe alla grande le cose e farebbe finire la scheda nel
    cassonetto!

    Ad ogni modo, se sondo le due resistenze a monte, tutto ok. A valle la
    tensione oscilla o cala finché la macchina si ferma.

    Non c'è altro su quella linea, a quel punto va in giro per la scheda.

    Domanda 1: a cosa servono quelle resistenze, e quel transistor.
    Domanda 2: E' possibile che sia qualcosa A VALLE che va in corto o che ha
    assorbimento eccessivo e mi fa calare la tensione? Ma non calerebbe anche
    il -15V in ingresso alla scheda proveniente dall'alimentatore?

    Io cambierei tutta quella sezione, cioè R75, R65, C36, R80, R82 e Q10 (si
    trova?).

    Ciao
    A

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Prima di cambiare tutto io farei una prova bypassando la protezione delle ventole su quel connettore.

    Quindi, ventola scollegata e un bel cortocircuito tra la massa (mi riferisco al connettore della ventola e NON allo schema elettrico) e il polo tachimetrico (tra il nero e il giallo in pratica).

    Se continua ad andare in protezione vuol dire che c'è dell'altro mi sa..

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Beh, la linea 15V sulla ventola cala (su tutte e due, grande e piccola), sulla E non cala.

    Dici che può essere un corto da qualche parte che aumenta l'assorbimento?

    Ciao e thx
    A

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Dubito...se fosse un corto no partirebbe neanche..


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •