|
|
Risultati da 31 a 40 di 40
Discussione: BARCO Cine Versum
-
29-04-2002, 13:48 #31
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Gent.mo Sig Missoli,
è un vero piacere vederla partecipare al forum e ne approfitto subito per rivolgerle un paio di quesiti.
Dato che comuni amici l'hanno descritta come un raffinato esteta cultore del cinema sovietico nonchè di registi del calibro di Murnau, Lang e Bergman, non riesco a capacitarmi della pervicace presenza nelle sale Barco di films artisticamente non eccelsi quali "Starship troopers". Il sospetto prevalente è che questa scelta sia stata dettata dallo scopo di ingraziarsi ( captatio benevolentiae - post senza citazioni latine non ne vogliamo ) un noto giornalista romano che non scrive editoriali politici ( e che, se ho capito bene, non li ama neppure )ma che apprezza particolarmente il suddetto film (pare che chi tenga per la Roma sia capace di qualunque sconcezza ).
Ora le domande : secondo lei Paul Verhoeven può legittimamente essere riconosciuto come l'erede di Ingmar Bergman? Al prossimo Top Audio nelle sale Audiogamma troveremo ancora Starship troopers?
Cordialmente suo
Alberto Andreoli
-
29-04-2002, 14:02 #32
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
Solaris è tisponibile dall'8 maggio
Originariamente inviato da Alberto Andreoli
Gent.mo Sig Missoli,
è un vero piacere vederla partecipare al forum e ne approfitto subito per rivolgerle un paio di quesiti.
Dato che comuni amici l'hanno descritta come un raffinato esteta cultore del cinema sovietico nonchè di registi del calibro di Murnau, Lang e Bergman, non riesco a capacitarmi della pervicace presenza nelle sale Barco di films artisticamente non eccelsi quali "Starship troopers". Il sospetto prevalente è che questa scelta sia stata dettata dallo scopo di ingraziarsi ( captatio benevolentiae - post senza citazioni latine non ne vogliamo ) un noto giornalista romano che non scrive editoriali politici ( e che, se ho capito bene, non li ama neppure )ma che apprezza particolarmente il suddetto film (pare che chi tenga per la Roma sia capace di qualunque sconcezza ).
Ora le domande : secondo lei Paul Verhoeven può legittimamente essere riconosciuto come l'erede di Ingmar Bergman? Al prossimo Top Audio nelle sale Audiogamma troveremo ancora Starship troopers?
Cordialmente suo
Alberto Andreoli
sono molto ansioso di ricevere una copia del film Solaris (versione integrale con circa un ora in russo/sottotitolato) se è di qualità sufficente per il prossimo TopAudio nelle sale Audiogamma.
Cordialmente.
-
29-04-2002, 14:06 #33
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
Re: ...
Originariamente inviato da er monnezza
mmmmh interessante...
qual'è il prezzo di listino?
è possibile aquistare il vpr senza il dvdo?
ma ste benedette hd-215 non sono le stesse "dell'altro" cine 6 vero?
-
29-04-2002, 17:26 #34
...
grazie! molto gentile
ehmm...ma questo è il prezzo del vpr + il DVDO vero?
-
29-04-2002, 17:40 #35
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
Re: ...
Originariamente inviato da er monnezza
grazie! molto gentile
ehmm...ma questo è il prezzo del vpr + il DVDO vero?
Ciao
-
29-04-2002, 18:19 #36
Egregi dotttt. Roberto Missoli ed Alberto Andreoli,
il noto (?) giornalista (?) romano (sììì), noto tifoso della Roma (e pertanto piuttosto in....to visto il recente andamento del campionato), non è capace di alcuna sconcezza: il DVD in questione non fa parte del suo bagaglio di favoriti, ed anzi lo ha sempre trovato piuttosto lividino e non tale da giustificare l'apprezzamento di una corretta resa cromatica.
Ad ogni buon conto, visto che "omne tulit punctum qui miscuit utile dulci", ossia "è buona cosa unire l'utile al dilettevole", suggerirei, al fine della citata captatio benevolentiae, e per fare cosa gradita a chi conta realmente, di utilizzare gli ottimi DVD contenenti il resoconto in tempo reale del plenum dei DS, così che il giornalista (che conta) che scrive editoriali politici sulla RAI possa essere pienamente soddisfatto di un testimonianza in DD 5.1 (o era DTS full rate? non ricordo...) ed abbia agevole modo di comparare DVD a scanning progressivo ed interlacciato, su splendidi TV color a 50 Hz, o magari su video positronici di recente introduzione, dotati da supporti di elastan posti nei punti nodali, quelli che migliorano il flicker asimmetrico della 16a linea di scansione.
Ciao,
Andrea
-
29-04-2002, 18:40 #37
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Egregio ing Manuti,
di fronte al dilagare della sua conoscenza non posso fare altro che chinare sommessamente il capo ; ubi major minor cessat!
Sommessamente suo
Alberto Andreoli
P.S. stante il fatto che i rimborsi elettorali sono in relazione ai seggi conquistati e le elargizioni da Mosca in progressivo esaurimento, temo che il dvd del congresso DS abbia l'audio mono
-
29-04-2002, 21:13 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Rouge e Roberto,
mi era sfuggita una domanda-risposta riguardante il cine8 ultimo tipo e il C-element.
Ho avuto in casa un paio di mesi il suddetto Cine 8 (di Alberto Andreoli) in prova, per giocarci e smontarlo tutto. Cosa che ho puntualmente fatto (anzi, quando Alberto è venuto a riprenderselo a casa mia ha dovuto aspettare almeno una mezz'oretta che rimnoatssi tutte le schede e le lenti...)
purtroppo il Cine8 NON ha l'elemento C.
Anzi, è equipaggiato con tubi SONY (!) 07MFP2 con il solito frame in metallo della Sony, senza alcuna applicazione successiva esattamente come i vecchi BarcoGraphics 808s!!! (mi era stato detto e spergiurato da tutti che montava i tubi MEC - Panasonic, invece neanche per idea, tubi SONY al 1000%, fatte anche sette foto per dimstrarlo pubblicamente!!! ho anche "scorticato" la targhetta Barco, per scoprire ciò che in realtà sapevo perfettamente, per averne maneggiati tanti - ne ho ancora un paio ora in casa, molto "stampati" - ma chi l'aveva detto che montava tubi MEC?!? boh!! )
Comunque accoppiamento ad aria solito dei tubi Sony, niente elemento C, (superficie frontale classica piatta dei tubi Sony, con il solito frame di metallo Sony con il serbatoietto di compensazione), lenti filtrate (solo quelle) e in modo blando, esattamente con l'intensità di filtro che si adotta normalmente nel liquido di raffreddamento dei tubi da 7' MS-07, SD187, SD130. Direi che l'intensità del filtraggio è proprio equivalente (non metto in dubbio che la resa sia superiore).
a presto pubblicherò un approfondimento tecnico in "sezione" dell'apparecchio...
ciao
Romano
-
30-04-2002, 08:37 #39
Operatore
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 130
Originariamente inviato da Romano Consul
Rouge e Roberto,
mi era sfuggita una domanda-risposta riguardante il cine8 ultimo tipo e il C-element.
Ho avuto in casa un paio di mesi il suddetto Cine 8 (di Alberto Andreoli) in prova, per giocarci e smontarlo tutto. Cosa che ho puntualmente fatto (anzi, quando Alberto è venuto a riprenderselo a casa mia ha dovuto aspettare almeno una mezz'oretta che rimnoatssi tutte le schede e le lenti...)
purtroppo il Cine8 NON ha l'elemento C.
Anzi, è equipaggiato con tubi SONY (!) 07MFP2 con il solito frame in metallo della Sony, senza alcuna applicazione successiva esattamente come i vecchi BarcoGraphics 808s!!! (mi era stato detto e spergiurato da tutti che montava i tubi MEC - Panasonic, invece neanche per idea, tubi SONY al 1000%, fatte anche sette foto per dimstrarlo pubblicamente!!! ho anche "scorticato" la targhetta Barco, per scoprire ciò che in realtà sapevo perfettamente, per averne maneggiati tanti - ne ho ancora un paio ora in casa, molto "stampati" - ma chi l'aveva detto che montava tubi MEC?!? boh!! )
Comunque accoppiamento ad aria solito dei tubi Sony, niente elemento C, (superficie frontale classica piatta dei tubi Sony, con il solito frame di metallo Sony con il serbatoietto di compensazione), lenti filtrate (solo quelle) e in modo blando, esattamente con l'intensità di filtro che si adotta normalmente nel liquido di raffreddamento dei tubi da 7' MS-07, SD187, SD130. Direi che l'intensità del filtraggio è proprio equivalente (non metto in dubbio che la resa sia superiore).
a presto pubblicherò un approfondimento tecnico in "sezione" dell'apparecchio...
ciao
Romano
purtroppo non conosco il Cine 8 ultimo tipo, come sai non lavoro più in BARCO, dovresti porgere questa domanda al mio ex-collega Giorgio.
ciao
-
30-04-2002, 10:40 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Roberto, lo so bene che te ne sei andato via da alcuni mesi...
(purtroppo... per la Barco!!!)
era giusto una precisazione, perchè se ho ben capito, nella stessa tua condizione (esattamente come lo ero io fino a venti giorni fa), credo che ci siano il 99% dei tecnici e appassionati in Italia.
TUTTI sapevano che montava tubi MEC, TUTTI sapevano che era accoppiato a liquido (anche se sapevamo delle HD8, e sapevamo tutti che *non* si possono accoppiare a liquido...), TUTTI sapevano che il filtraggio era stato effettuato sull'elemento C...
(mi sembra una frase tratta da M.I.B. "rivisitata" per il ns. contesto...)
Invece no. Tutte balle e panzane e, credimi, non ne sono affatto deluso!
I tubi Sony 07MFP2 sono incredibilmente longevi, "tengono" in blooming in maniera strepitosa, agli alti contrasti (a parità di anodica), dettaglio da far paura, ecc, ecc.... solo che i colori erano un pò "lividi" (a differenza dei vecchi 07MP, con fuoco elettrostatico, che invece non piacevano proprio, non solo come colore, ma anche come dettaglio ecc...).
Ora son corretti cromaticamente... cosa volere di più????
ciao
Romano