Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Scheimpflug e marquee

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Scheimpflug e marquee


    Un'informazione dai possessori di marquee 8500: si è detto più volte, a proposito dell'ecp, che la regolazione dello scheimpflug può essere pericolosa (rottura dei tubi); il problema esiste anche sul marquee o si può andare tranquilli?

    Ed ancora: le viti dello scheimpflug avvitano normalmente (in senso orario)? Lo chiedo perchè, penso, una cautela potrebbe essere quella di allentarle tutte con un paio di giri in senso antiorario prima di fare le regolazioni.

    Come al solito, essendo io nuovo dello specifico settore, segnalatemi eventuali castronerie, affinchè le mie supposizioni non possano far danno a me o ad altri.

    Ciao. Aurelio

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Napoli, Italy
    Messaggi
    39
    Nei Marquee le superfici dei tubi sono posizionate in modo da non toccare le parti metalliche anche stringendo troppo.

    Vai tranquillo

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    bari
    Messaggi
    216

    Re: Scheimpflug e marquee


    Originariamente inviato da aurel

    Ed ancora: le viti dello scheimpflug avvitano normalmente (in senso orario)? Lo chiedo perchè, penso, una cautela potrebbe essere quella di allentarle tutte con un paio di giri in senso antiorario prima di fare le regolazioni.

    Come al solito, essendo io nuovo dello specifico settore, segnalatemi eventuali castronerie, affinchè le mie supposizioni non possano far danno a me o ad altri.

    Ciao. Aurelio
    [B]


    Non mi sembra opportuno svitare tutte le viti di regolazione dello scheimpflug perchè non avresti più punti di riferimento. Infatti, guardando il posizionamento delle quattro viti per tubo (alto dx per top & bottom e alto sx per left & right, ti accorgeresti subito che svitandole allontaneresti sconclusionatamente quell'angolo rovinando un assetto che, se pur sbagliato prima dei tuoi aggiustamenti, serve comunque da riferimento.
    Devi invece seguire tutta la procedura di installazione che precede la correzione dello scheimpflug e verificare qual'è la situazione (top, bottom , left and right) per ciuscun tubo e successivamente apportare gli aggiustamenti fini (si parla di 1/8 di giro orario o antiorario) che un corretto fuoco richiederebbe.
    Ciao
    Vincenzo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •