Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253

    Iniziazione di Un nuovo adepto CRT


    Salve a tutti, premetto che questo è il mio primo thread, quindi siate pietosi e magnanimi eperdonatemi per le probabli amenità che usciranno da quello che scriverò
    La settimana prossima dovrebbe arrivarmi il mio primo proiettore in assoluto, un SIM2 SVP 450 PLUS con lenti HD6, acquistato proprio nel mercatino del forum.
    Ho acquistato un telo con cassonetto a molla non motorizzato di 180 x 165 formato 4/3 (lo utilizzerò anche con le console...) dove l'area utile è di 176 x 132, in quanto è bordato nero.
    Il lettore dvd che utilizzerò è un Denon 2200 che collegherò in component all'ingresso del mio Amplificatore Denon 1803, (vecchiotto ma per il mio utilizzo soddisfacente), dopodiche uscirò sempre in component dall'amplificatore per andare direttamente al proiettore; di conseguenza utilizzerò un cavo component-rgbvh.
    Ho anche la possibilità di collegare il proiettore al PC, visto che dispongo di una scheda video Radeon 966 256 Mb con uscita DVI e VGA.
    Adesso partiamo con le domande:
    1) A Che distanza dovrei posizionare (a soffitto) il proiettore dal telo, visto che il telo è di dimensioni medio-piccole ?(176 cm utilizzabili di larghezza)

    2)Tramite il lettore Denon ho la possibilità di utilizzare risoluzioni a 720i, oppure devo per forza di cose utilizzatre la risoluzione nativa dei dvd? (720 x 576)

    3)Il collegamento tramite component attiva la visone in progressive del lettore utilizzando lo scaler del lettore stesso?
    Se volessi collegare il PC al video proiettore, mi converebbe un collegamento diretto con un cavo VGA maschio maschio, oppure vga-rgbvh? la differenza è palpabile?

    4)Che risoluzione potrei utilizzare, al massimo? (Per dovere di Cronaca il Grande Andrea Manuti mi ha consigliat una 1280 x 720, ma visto che il telo è molto piccolo potrei tentare una risoluzione maggiore?)

    5) I proiettori CRT come il mio non riconoscono nessun tipo di segnale digitale? (DVI, HDMI etc...)

    per il resto tutto quello che mi potete consigliare sarà ben accetto, sono proprio all'inizio quindi assorbire da chi ha esperienza può facilitarmi di molto la comprensione di alcuneproblematiche.
    Un grazie a tutti anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    ciao, premetto che non conosco la macchina,per cui mi limiterò a risponderti in maniera molto sommaria tanto per cominciare, poi saranno gli illustri colleghi ad essere più precisi.

    1) A Che distanza dovrei posizionare (a soffitto) il proiettore dal telo, visto che il telo è di dimensioni medio-piccole ?(176 cm utilizzabili di larghezza)
    tipicamente i crt sono a tiro corto, per cui direi attorno ai 3 metri. Cmq sul manuale trovi le misure precise.

    2)Tramite il lettore Denon ho la possibilità di utilizzare risoluzioni a 720i, oppure devo per forza di cose utilizzatre la risoluzione nativa dei dvd? (720 x 576)
    Mi pare di capire che si tratti di un 7". In teoria ti consiglio di utilizzare la risoluzione nativa (720*576p), però se hai tempo e voglia, crea un banco per il 720p e scegli quale ti piace di più.

    e volessi collegare il PC al video proiettore, mi converebbe un collegamento diretto con un cavo VGA maschio maschio, oppure vga-rgbvh? la differenza è palpabile?
    dipende dal parco connessioni del tuo proiettore. Un collegamento vga/rgbhv dovrebbe essere più "stabile". Io sono favorevole all'utilizzo del pc.

    4)Che risoluzione potrei utilizzare, al massimo? (Per dovere di Cronaca il Grande Andrea Manuti mi ha consigliat una 1280 x 720, ma visto che il telo è molto piccolo potrei tentare una risoluzione maggiore?)
    come detto sopra, io comincerei con un 720*576p per poi provare il 720p. Risoluzioni maggiori (non conoscendo la scansione del proiettore) temo non siano consigliabili (a prescindere dal supporto)

    5) I proiettori CRT come il mio non riconoscono nessun tipo di segnale digitale? (DVI, HDMI etc...)
    In ambito elecrthome qualcosa è stato fatto, in casa SIM non lo so.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.377
    Ciao Miura77,
    benvenuto sul Forum!
    Se hai preso il CRT che penso parti gia' con un buon prodotto, l'ho visto in azione una volta ed era un bel vedere!
    Per le domande:

    1) a occhio e croce starei sui 3, massimo 3,5 metri tra lenti e schermo... potresti anche aumentare la distanza ma questo a discapito della luminosita'. Come sei messo con il locale dove lo installeresti?
    2) puoi utilizzare la 720 del lettore senza problemi, devi fare delle prove (e ne farai tante, credimi! ) per capire quale risoluzione ti piace di piu'.
    3) questo dipende dalle caratteristiche del tuo lettore, onestamente non so dirti se esce in progressivo sul Component... qui bisogna sentire chi ha (o ha avuto) quel lettore. Per il resto un cavo VGA veicola un segnale RGBHV, a meno che all'interno del CRT il segnale faccia due percorsi diversi non ci sono differenze tra una connessione e l'altra.
    4) sempre presumendo che sia il CRT che dico dovresti poter arrivare a 1080i ma, ripeto, non e' detto che per questo tu debba preferirla a una risoluzione inferiore... come dicevo prima, fai delle prove.
    5) non direttamente, a parte qualche raro modello i CRT accettano segnali analogici, non digitali... l'unica e' far passare il segnale da un'elettronica esterna (transcoder, scaler, processore video) che lo trasformi in analogico.

    Sperando di non aver detto castronate buon divertimento per qundo ti arrivera' il proiettore!
    Ciao

    Angelo

    P.S. visto che hai creato due discussioni uguali una te la cancello, fai attenzione la prossima volta!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da angelone
    Ciao Miura77,
    benvenuto sul Forum!
    Se hai preso il CRT che penso parti gia' con un buon prodotto, l'ho visto in azione una volta ed era un bel vedere!
    Per le domande:

    1) a occhio e croce starei sui 3, massimo 3,5 metri tra lenti e schermo... potresti anche aumentare la distanza ma questo a discapito della luminosita'. Come sei messo con il locale dove lo installeresti?
    2) puoi utilizzare la 720 del lettore senza problemi, devi fare delle prove (e ne farai tante, credimi! ) per capire quale risoluzione ti piace di piu'.
    3) questo dipende dalle caratteristiche del tuo lettore, onestamente non so dirti se esce in progressivo sul Component... qui bisogna sentire chi ha (o ha avuto) quel lettore. Per il resto un cavo VGA veicola un segnale RGBHV, a meno che all'interno del CRT il segnale faccia due percorsi diversi non ci sono differenze tra una connessione e l'altra.
    4) sempre presumendo che sia il CRT che dico dovresti poter arrivare a 1080i ma, ripeto, non e' detto che per questo tu debba preferirla a una risoluzione inferiore... come dicevo prima, fai delle prove.
    5) non direttamente, a parte qualche raro modello i CRT accettano segnali analogici, non digitali... l'unica e' far passare il segnale da un'elettronica esterna (transcoder, scaler, processore video) che lo trasformi in analogico.

    Sperando di non aver detto castronate buon divertimento per qundo ti arrivera' il proiettore!
    Ciao

    Angelo

    P.S. visto che hai creato due discussioni uguali una te la cancello, fai attenzione la prossima volta!
    Prima di tutto scusami per la doppia apertura, non è dipesa da me , ma daun errore del browser (mi diceva impossibile visualizzare la pagina, ma intanto hainviato il messaggio).
    Secondo grazie per i consigli, provo a essere più chiaro sulle specifiche tecniche del proiettore e del lettore dvd.
    Questo il link delle specifiche del proiettore:
    questo il link delle specifiche del lettore.
    Per la distanza posso utilizzare fino a 3,5 mT dalla parete.; per il resto mi piacerebbe utilizzare una definizione più alta rispetto a quella nativa del dvd, se il proiettore me lo permette.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da angelone
    Ciao Miura77,
    benvenuto sul Forum!
    Se hai preso il CRT che penso parti gia' con un buon prodotto, l'ho visto in azione una volta ed era un bel vedere!
    Per le domande:

    1) a occhio e croce starei sui 3, massimo 3,5 metri tra lenti e schermo... potresti anche aumentare la distanza ma questo a discapito della luminosita'. Come sei messo con il locale dove lo installeresti?
    2) puoi utilizzare la 720 del lettore senza problemi, devi fare delle prove (e ne farai tante, credimi! ) per capire quale risoluzione ti piace di piu'.
    3) questo dipende dalle caratteristiche del tuo lettore, onestamente non so dirti se esce in progressivo sul Component... qui bisogna sentire chi ha (o ha avuto) quel lettore. Per il resto un cavo VGA veicola un segnale RGBHV, a meno che all'interno del CRT il segnale faccia due percorsi diversi non ci sono differenze tra una connessione e l'altra.
    4) sempre presumendo che sia il CRT che dico dovresti poter arrivare a 1080i ma, ripeto, non e' detto che per questo tu debba preferirla a una risoluzione inferiore... come dicevo prima, fai delle prove.
    5) non direttamente, a parte qualche raro modello i CRT accettano segnali analogici, non digitali... l'unica e' far passare il segnale da un'elettronica esterna (transcoder, scaler, processore video) che lo trasformi in analogico.

    Sperando di non aver detto castronate buon divertimento per qundo ti arrivera' il proiettore!
    Ciao

    Angelo

    P.S. visto che hai creato due discussioni uguali una te la cancello, fai attenzione la prossima volta!
    Centrato Angelo...è proprio quello che hai visto ;D

    Avevo consigliato al buon Miura, di utilizzare per il momento, ad inizio "Smanettamenti" vari, il buon caro Denon in Pscan collegato direttamente in component al VPR (Miura, non hai bisogno di un cavo Component/RGBHV....ma semplicemente di Component RCA/Component BNC).
    In seguito si può iniziare a divertirsi con il PC e risoluzioni/banchi vari (Ovviamente collegando in RGBHV).
    Sconsiglierei, anche se possibile, di utilizzare il 1080i. Sicuramente più di impatto e focus, ed in generale più corretta, almeno per i DVD-SD, la 1024X576 o 960X540 in 16:9 (risoluzioni che utilizzavo con piena soddisfazione), oppure nel tuo caso, un classico 720X576 o 800X600.
    Miura, ricorda che non è detto che maggiore è la risoluzione meglio si vede...dipende da tantissimi fattori, ma di solito, sui CRT di questo livello da 7", che non hanno matrice "Fissa" è più proficuo "smanettare" meno possibile sul segnale PAL originale (720X576).
    Discorso leggermente diverso per L'HD.
    Onestamente, un segnale 1280X720p a questo proiettore, non lo consiglierei. Poi...degustibus...

    A presto

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da Stedel
    Centrato Angelo...è proprio quello che hai visto ;D

    Avevo consigliato al buon Miura, di utilizzare per il momento, ad inizio "Smanettamenti" vari, il buon caro Denon in Pscan collegato direttamente in component al VPR (Miura, non hai bisogno di un cavo Component/RGBHV....ma semplicemente di Component RCA/Component BNC).
    In seguito si può iniziare a divertirsi con il PC e risoluzioni/banchi vari (Ovviamente collegando in RGBHV).
    Sconsiglierei, anche se possibile, di utilizzare il 1080i. Sicuramente più di impatto e focus, ed in generale più corretta, almeno per i DVD-SD, la 1024X576 o 960X540 in 16:9 (risoluzioni che utilizzavo con piena soddisfazione), oppure nel tuo caso, un classico 720X576 o 800X600.
    Miura, ricorda che non è detto che maggiore è la risoluzione meglio si vede...dipende da tantissimi fattori, ma di solito, sui CRT di questo livello da 7", che non hanno matrice "Fissa" è più proficuo "smanettare" meno possibile sul segnale PAL originale (720X576).
    Discorso leggermente diverso per L'HD.
    Onestamente, un segnale 1280X720p a questo proiettore, non lo consiglierei. Poi...degustibus...

    A presto

    Stefano
    Scusami Stedel, non era mia intenzione non tenere conto dei tuoi consigli tanto più che sei l'ex proprietario del SIM2 e come tale lo conoscerai sicuramente a fondo, il mio dubbio è quello che esendo abituato alla visione di altri dispositivi come monitor e televisori al plasma, la mancanza di una risoluzione "corposa" possa essere più rilevante del previsto.
    Poter utilizzare il proiettore almeno alla risoluzione minima HD cioè 720i, come consigliato da Manuti mi darebbe già qualche sodisfazzione in più che utilizzare la risoluzione 800 x 600, ma come puoi capire finora i miei discorsi sono tutti teorici, fino a quando non potrò provare di persona il tutto, non potrò realizzare quanto sia rilevante il fattore risoluzione.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Citazione Originariamente scritto da miura77
    Scusami Stedel, non era mia intenzione non tenere conto dei tuoi consigli tanto più che sei l'ex proprietario del SIM2 e come tale lo conoscerai sicuramente a fondo, il mio dubbio è quello che esendo abituato alla visione di altri dispositivi come monitor e televisori al plasma, la mancanza di una risoluzione "corposa" possa essere più rilevante del previsto.
    Poter utilizzare il proiettore almeno alla risoluzione minima HD cioè 720i, come consigliato da Manuti mi darebbe già qualche sodisfazzione in più che utilizzare la risoluzione 800 x 600, ma come puoi capire finora i miei discorsi sono tutti teorici, fino a quando non potrò provare di persona il tutto, non potrò realizzare quanto sia rilevante il fattore risoluzione.
    Stai tranquillo che a 800x600 con un crt non rimpiangerai mai nessun plasma a risoluzione hd Vedere per cerdere
    Ciao
    Michele
    Ultima modifica di mcito; 11-02-2006 alle 07:47
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da miura77
    Scusami Stedel, non era mia intenzione non tenere conto dei tuoi consigli tanto più che sei l'ex proprietario del SIM2 e come tale lo conoscerai sicuramente a fondo, il mio dubbio è quello che esendo abituato alla visione di altri dispositivi come monitor e televisori al plasma, la mancanza di una risoluzione "corposa" possa essere più rilevante del previsto.
    Poter utilizzare il proiettore almeno alla risoluzione minima HD cioè 720i, come consigliato da Manuti mi darebbe già qualche sodisfazzione in più che utilizzare la risoluzione 800 x 600, ma come puoi capire finora i miei discorsi sono tutti teorici, fino a quando non potrò provare di persona il tutto, non potrò realizzare quanto sia rilevante il fattore risoluzione.
    Ma figurati, mica devi scusarti! Ci mancherebbe altro!
    Tranquillo che il "Corpo" che intendi, non è dato dalla risoluzione e sicuramente, dopo varie prove (che devi fare, ci mancherebbe altro!) vedrai che il segnale che ti darà maggiori soddisfazioni sarà un bel PAL Progressive standard o al max un 1024X576p/800X600P. A maggior ragione su uno schermo di 1,78m di base. Direi che uno schermo di tali dimensioni è "La morte sua"
    Attenzione perchè io parlavo di 720p non i. Sicuramente a 720i (360 linee attive a schermo) la banda passante sarà ampiamente dentro i limiti del proiettore (che , ti ricordo è di 20Mhz). Ma a quel punto ti consiglio sicuramente risoluzioni progressive.
    Tieni anche conto che più "Riscali" il segnale Pal, più artefatti e altro otterrai (a prescindere dalla bontà dello scaler).

    Ciao!

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Quoto Stefano per le indicazioni date sulla risoluzione da usare, ed
    aggiungo in un contesto assolutamente IMHO:
    Con un CRT è assolutamente inutile ( e dannoso), utilizzando sorgenti SD (vedi DVD),scalare a risoluzioni HD, ricordiamoci che tutto quello che si aggiunge è appunto...aggiunto dallo scaler, utilizzando algoritmi,che se
    pur efficaci, inventano qualcosa che non è presente nella sorgente.
    Lo scopo,con i CRT è quello di non far vedere le linee di scansione
    dal punto di visione.
    Nel tuo caso: schermo da 180 di base e,presumo, una distanza di visione
    intorno ai 3-3,5 metri è sufficiente un deinterlaccio dei 576.
    Per darti un riferimento, (per quel che può valere) con un 9" e base
    270 io godo con un 720p.
    Sono un po' perplesso sulla distanza lenti schermo indicata da Angelone,
    se le lenti fossero HD8, quella distanza dovrebbe essere intorno ai
    2,5 metri,ma non conosco il tiro delle HD6.
    In questo caso lo scopo è avere 180cm di base schermo con il size
    settato intorno ai 90/100, in modo da sfruttare adeguatamente il
    raster.
    Questo con tubi nuovi, nel caso di tubi usati, è buona cosa che l'immagine
    rimanga entro la parte "usurata" dei fosfori, per non avere zone dell'immagine
    a luminosità e/o colorimetria diversa.
    In bocca al lupo, e complimenti per l'acquisto

    Mauro
    Ultima modifica di Plexi47; 11-02-2006 alle 07:03

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253
    Grazie del consiglio, anche se ancora non ho chiara la definizione di raster, da quello che ho capito riguarda il campo reeale di proiezione del proiettore senza allargamento dell'immagine, quindi più è piccolo il numero del raster, maggiore sarà la definizione dell'immagine, un pò come quando si allarga una immagine 800x600 a 1024x768 e il programma di editor immagine realizza una interpolazione per ammorbidire i pixel della foto in qualche modo "sgranata".
    La distanza del proiettore dovrebbe essere intorno ai 2,70 metri dal telo, ma posso arrivare fino a 3. Il telo ha un guadagno 1.0 molto basso ma mi è stato consigliato dal venditore in quanto mi ha detto che più è basso il guadagno minore sarà il rimbalzo della luminosità utilizzando un CRT.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Citazione Originariamente scritto da miura77
    anche se ancora non ho chiara la definizione di raster,
    La distanza del proiettore dovrebbe essere intorno ai 2,70 metri dal telo, ma posso arrivare fino a 3. Il telo ha un guadagno 1.0 molto basso ma mi è stato consigliato dal venditore in quanto mi ha detto che più è basso il guadagno minore sarà il rimbalzo della luminosità utilizzando un CRT.
    Miura,dimenticati per un attimo il digitale ed i pixel
    Sei di fronte ad un reperto archeologico analogico!
    Il Raster è la porzione della superficie del tubo su cui viene spazzolato
    il fascio di elettroni.
    L'immagine è la parte attiva di questa porzione.
    Variando le dimensioni dell'immagine (con i comandi Hsize Vsize) o
    come si chiamano sul tuo proiettore (dimensione orizzontale e verticale),
    aumenterai o diminuirai la dimensione dell'immagine sulla faccia del tubo.
    Sfruttare al massimo il raster significa proprio utilizzare (con l'immagine)
    più superficie possibile.
    Più è grande la dimensione dell'immagine sul tubo, più alta sarà la
    luminosità ottenuta (+ fosfori sono eccitati).
    La distanza lenti-schermo deve essere determinata in base a quanto
    detto, quindi :
    La corretta distanza è quella che ti permette di avere la giusta dimensione di immagine proiettata, nel tuo caso 178 o 180 cm di base,
    con una larghezza orizzontale settata a 90-95%
    Questo oltretutto ti permette di avere un'uniforme usura dei fosfori
    su una grandissima porzione della faccia del tubo,che in caso di vendita
    del PJ,o del ridimensionamento dello schermo, non è un elemento da trascurare

    Mauro

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    253

    purtoppo il mio problema è che riesco a ragionare solo pensando all'immagine come ad un insieme di pixel, forse perchè abiutuato da anni a lavorare con programmi di grafica i concetti che ho acquisito sono piuttosto distanti da quelli che riguardano la videoproiezione. Io pensavo che più allargo l'area verticale è orizzontale dell'immagine del proiettore, più questa sarà meno definita, ma a quanto pare non posso utilizzare un ragionamento simile, anche perchè devo tenere conto del fattore luminosità che a quanto ho capito è proporzionale al raster dell'immagine. Quindi devo trovare un buon compromesso tra distanza e raster, credo che monterò il proiettore a una distanza di 2,70 metri dal telo, che a è quella che si avvicina di più alla distanza data del manuale.
    Per il resto riuscirò sicuramente a farmi odiare da tutti voi, perchè tra una decina di giorni dovrei avere tutto installato, quindio preparatevi a sopportare le mie paranoie...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •